(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 Primo incontro operativo a Palazzo Cesaroni fra le due figure di garanzia in
favore dei cittadini
(Acs) Perugia, 8 febbraio 2023 – Il Difensore civico della Regione Umbria,
avvocato Marcello Pecorari, ha incontrato stamani nella sede dell’Assemblea
legislativa il Garante delle persone con disabilità, avvocato Massimo Rolla,
per una riunione operativa al fine di rendere più efficace e mirata
l’azione nei due rispettivi ruoli in favore della cittadinanza.
Il Garante delle persone con disabilità è stato eletto soltanto pochi mesi
fa, in attuazione della proposta di legge di iniziativa del consigliere
regionale Francesca Peppucci approvata all’unanimità dall’Aula. Il
Difensore civico della Regione lavora invece da anni in ausilio (gratuito)
delle esigenze dei cittadini che hanno problemi nel riconoscimento dei loro
diritti o nei rapporti con enti e istituzioni. Finora è stato quest’ultimo
ad occuparsi anche dei problemi connessi alla disabilità. Con la nuova
figura del Garante per le persone con disabilità l’assistenza al cittadino
e gli sforzi per eliminare le discriminazioni possono contare su un nuovo
punto di forza e nell’incontro di stamani si è parlato proprio della
sinergia fra i due ruoli. PG
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74590
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Live
- Remote Electronic Monitoring: Insights from implementation elsewhere {MMO1281}
- NATO Military Committee visits Allied Joint Force Command Naples
- Pre-ministerial press conference of the NATO Secretary General
- Update from GOV.UK for: New board will strengthen age assessments of small boat arrivals
- Fwd: Sottoscritto oggi l’accordo interistituzionale a favore dei minori per scongiurare l’abbandono scolastico
- EASA publishes updated guidance on “Remote Towers”
- Protezione civile: attivato il servizio digitale per l’iscrizione al Corso per “Addetto di Sala”
- Cal Guard’s 1st Filipino General Officer Promotes to One Star
- TOP 23 Änderung des Atomgesetzes
- Servizio civile universale: 23 volontari diventano “facilitatori digitali”