
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 Lavoro Sportivo, Perissa (FDI): “Commissione VII e XI approvano indagine conoscitiva sul lavoro sportivo”.
Oggi è stata deliberata dalla Commissione VII “Cultura, scienza e istruzione” e dalla Commissione XI “Lavoro pubblico e privato” un’indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti il lavoro sportivo.
L’avvio di questa indagine conoscitiva è per me un grande motivo di orgoglio e rappresenta un grande segnale di discontinuità con la precedente legislatura, perché è la dimostrazione che nessuna riforma è possibile senza ascoltare gli interpreti del mondo che si intende riformare.
Sono consapevole che gli operatori del mondo sportivo vivono diverse problematiche e che è necessario che siano riconosciuti loro i diritti che sono propri di ogni lavoratore, ma sono altresì convinto che il precedente governo fosse intervenuto creando una situazione assai confusa che rischiava di avere un impatto devastante su un mondo, quello dello sport, che versa in uno stato di fragilità a causa dell’emergenza pandemica e della crisi energetica.
Il rinvio della riforma ai primi di luglio, deciso dal Governo, è stata una scelta saggia che non vogliamo sprecare e che verrà sfruttata per dare all’Italia una riforma del lavoro sportivo che sia chiara, efficiente ed efficace e per fare questo ascolteremo tutti coloro che lo sport lo vivono davvero”.
E’ quanto dichiara in una nota Marco Perissa, deputato di Fratelli d’Italia, segretario della Commissione VII Cultura, scienza e istruzione e Consigliere nazionale del CONI.
Alice Gherardini
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPATorino, 31 gennaio 2023SICUREZZA SUL LAVORO, FIRMATO QUESTA MATTINA IL PROTOCOLLO PER I CANTIERI EDILI NEL CUNEESE. L’ASSESSORE REGIONALE ALLA SANITA’, LUIGI ICARDI: «IMPEGNO COMUNE PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI» Firmato questa mattina in Prefettura a Cuneo il Protocollo d’intesa per la sicurezza e la regolarità nei cantieri edili nella provincia granda. A sottoscrivere il documento Regione Piemonte, Prefettura di Cuneo, enti e istituzioni ispettive e associazioni di categoria sindacali e datoriali.«Il Protocollo – spiega l’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, presente al momento della firma – rappresenta uno strumento per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori che nel Cuneese operano nel settore edile. L’obiettivo è quello di sviluppare utili sinergie per la piena attuazione delle norme in materia di salute, sicurezza e regolarità del lavoro, mirando alla riduzione di infortuni, malattie professionali e dumping contrattuale. Le parti si impegnano a predisporre iniziative formative e di sensibilizzazione e a far applicare il rispetto delle disposizioni in tema di sicurezza sul lavoro e regolarità a imprese affidatarie, imprese esecutrici e stazioni appaltanti».Il Protocollo, in vigore da oggi, ha durata quinquennale e potrà essere rinnovato o modificato mediante accordo scritto tra le parti.Osvaldo Bellino336.233497Ufficio stampa Assessorato regionale alla SanitàGiorgia Rapello331.3956333Ufficio stampa Assessorato regionale alla Sanità