
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 RIFIUTI, SIMEONE (FI): “LE REGALIE DI ZINGARETTI SULL’AUMENTO DELLA TARIFFA DI ACCESSO ALL’IMPIANTO RIDA SCARICA SUI COMUNI E SUI CITTADINI NUOVI COSTI E DISAGI”
“Ultimi giorni di campagna elettorale e a farla da padrone nell’area Zingaretti & Co. sono le regalie. Dopo la moltiplicazione degli incarichi ecco che arrivano le mance elettorali nel settore dei rifiuti. Con determinazione del 18 gennaio 2023, infatti, la Regione Lazio ha autorizzato l’aumento delle tariffe di accesso all’impianto Rida di Aprilia. Le ragioni sarebbero legate all’aumento dei costi di energia e annessi che avrebbero comportato l’ennesimo innalzamento della tariffa. Peccato che tali aumenti abbiano validità retroattiva e non riguardino solo il 2023. Questo significa scaricare ogni responsabilità generando debiti pregressi, considerato che i bilanci di competenza fino al 2022 sono già chiusi, per tutti i Comuni. Spese non prevedibili a cui si dovrà far fronte assumendo nuovi impegni, a partire dai mutui, che peseranno come macigni nella gestione della spesa già esigua di questi Enti e che dovranno essere recuperati facendo leva sulle tasche dei cittadini che già sono costretti a pagare bollette esose per la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Per dare la misura del capolavoro messo in atto da Zingaretti e dal centrosinistra basta pensare che il debito fuori bilancio generato per il Comune di Latina è pari a circa 1 milione e mezzo, per il Comune di Aprilia è pari a circa 400/500 mila euro e per Comuni come Formia e Fondi, per circa 300 mila euro, per ogni anno. Siamo di fronte all’ennesima scelta sciagurata e vigliacca che metterà ulteriormente in crisi i nostri Comuni che non avranno, soprattutto per quanto concerne i più piccoli di dimensione, neanche la forza economica per dare mandato ad un legale per difendersi e far valere i propri diritti nelle sedi deputate. Una modalità di gestire il Lazio messo in pratica in dieci anni da Zingaretti e il centrosinistra che continua ad essere segnato solo dalla mancanza di qualsivoglia forma di responsabilità nella assunzione delle scelte e nella definizione degli atti i cui danni sono rilevabili in qualsiasi settore. Probabilmente a questo si aggiunge la strategia di un centrosinistra disperato rispetto alla perdita di potere che la sconfitta alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio comporterà e pronto a tutto pur di lasciare a chi avrà l’onore di rappresentare il Lazio nei prossimi cinque anni solo cenere e macerie. Un atteggiamento e stratagemmi che lede la politica a tutti i livelli evidenziando come al centrosinistra interessi solo la poltrona fine a se stessa e non certo dare risposte ai cittadini e ai territori abbandonati a se stessi e vessati quotidianamente da una Regione che dovrebbe essere madre e continua, a causa della distorta amministrazione che l’ha caratterizzata dal 2013 ad oggi, ad essere solo matrigna”.
Lo dichiara in una nota il capogruppo di Forza Italia in consiglio regionale del Lazio Giuseppe Simeone
Roma 31/01/2023
Testo Allegato: PRESENTATI I BANDI DELLA NUOVA EDIZIONE DEL PROGRAMMA MINISTERIALE A CURA DI SPORT E SALUTE RIVOLTO ALLE REALT SPORTIVE DEL TERRITORIO Si tenuta questa mattina, a Palazzo di Citt, la conferenza stampa di presentazione dei bandi della nuova edizione di Sport di tutti, il Piano integrato di interventi di politiche sociali avviato su iniziativa del Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso il dipartimento per lo Sport e Sport e Salute, la societ pubblica finanziata dal Ministero dellEconomia e Finanze che si occupa della promozione dello sport in Italia fornendo servizi di carattere generale. Si tratta di un modello dintervento sportivo e sociale che mira ad abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e declina concretamente il principio del diritto allo sport per le persone e nelle comunit. Lobiettivo promuovere, attraverso lattivit fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, un miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunit. Grazie alle risorse economiche messe a disposizione dal dipartimento per lo Sport, la nuova edizione di Sport di tutti, rinnovata e ampliata rispetto alle precedenti, si sviluppa attraverso quattro linee di finanziamento – Quartieri, Inclusione, Carceri e Parchi – destinate a sostenere le progettualit delle realt sportive del territorio interessate a promuovere la pratica sportiva in favore di una pi ampia platea di beneficiari, favorendo linclusione e lo sviluppo sociale. I dettagli del piano sono stati illustrati dallassessore allo Sport Pietro Petruzzelli, dal coordinatore regionale di Sport e Salute Francesco Toscano e dai referenti di tre associazioni baresi aggiudicatarie dei primi bandi di Sport di Tutti il presidente della ASD Japigia Franco Favia, la presidente della ASD The Studio Simona De Tullio e la presidente della Snupy calcio Bari Anna Claudia Mastroviti. Questa mattina presentiamo dei progetti che dimostrano la rinnovata collaborazione tra lamministrazione comunale e Sport e Salute – ha dichiarato Pietro Petruzzelli -. Le gambe di questi progetti sono rappresentate dagli enti di promozione sportiva e dagli altri Comuni aderenti che, grazie alla loro collaborazione e alla loro tenacia, consentono di realizzare attivit gratuite sia nelle strutture al chiuso che a cielo aperto. Siamo a disposizione, insieme a Sport e Salute, per continuare a promuovere questa opportunit e a raccogliere le candidature di tutte le realt sportive interessate a partecipare a questi progetti, che tengono insieme laspetto sportivo e limpatto sociale. Sport e Salute nata tre anni fa – ha sottolineato Francesco Toscano – per offrire a tutti una variet di attivit gratuite che coniugano sport, benessere fisico e inclusione sociale. Siamo in attesa che venga pubblicata la graduatoria di Spazi civici di comunit, un altro progetto che consentir di avvicinare allo sport anche giovani dai 15 ai 34 anni che non praticano alcun tipo di attivit sportiva. motivo di orgoglio sottolineare che la partecipazione delle societ sportive pugliesi fra le pi alte di tutto il territorio nazionale. Il nostro intento – ha aggiunto Franco Favia – avvicinare ancora pi persone alla pratica sportiva, soprattutto dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia. Il basket lo sport dellinclusione per eccellenza e siamo pronti, insieme ai nostri tre partner, ad avvicinare tutti i ragazzi e le loro famiglie a questa meravigliosa disciplina. Per il nostro progetto You are welcome – ha precisato Simona De Tullio – siamo riusciti a realizzare una rete di partner che va al di l del mondo sportivo per offrire unopportunit di aggregazione e inclusione attraverso il linguaggio del corpo, con la danza e la ginnastica posturale. Il progetto durer sette mesi nel corso dei quali ci impegneremo a dimostrare le ricadute positive delle attivit sul contesto di riferimento. Le attivit proposte dalla Snupy calcio coinvolgono circa 15 partner – ha concluso Anna Claudia Mastroviti – e si svilupperanno in un anno, realizzando sul territorio del Municipio IV non solo tante attivit sportive ma anche spazi di intrattenimento ludico e ricreativo, senza trascurare momenti dedicati al benessere psicologico. Il termine fissato per la partecipazione agli avvisi di Sport di tutti, finanziati complessivamente per oltre 13milioni di euro su scala nazionale, fissato al 24 marzo 2023. Di seguito gli obiettivi delle quattro linee di finanziamento Sport di tutti – Quartieri Il progetto ha lo scopo di supportare le associazioni e societ sportive dilettantistiche e gli enti del Terzo Settore di ambito sportivo che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e inclusione sociale. Questa linea di finanziamento intende favorire lalleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo Settore grazie a presidi al servizio delle comunit di riferimento per rispondere al rischio di impoverimento educativo legato al mancato accesso allistruzione, agli spazi ricreativi, culturali e sportivi da parte dei minori. Sport di tutti – Inclusione Il progetto ha lo scopo di supportare le associazioni e societ sportive dilettantistiche ASD/SSD e gli enti del Terzo Settore di ambito sportivo impegnati in attivit di carattere sociale sul territorio attraverso progetti che utilizzano lo sport come strumento educativo e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico, di sviluppo e di inclusione sociale, di recupero e di socializzazione, di integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze, garantendo a tutti laccesso alla pratica sportiva. Sport di tutti – Carceri Il progetto promuove lo sport come strumento e opportunit di rieducazione per i detenuti, attraverso il potenziamento dellattivit sportiva negli istituti penitenziari per adulti e minorili, in collaborazione con il dipartimento dellamministrazione penitenziaria e il dipartimento per la Giustizia minorile e di comunit. Questa linea di finanziamento prevede la realizzazione di attivit fisico/sportiva e di formazione per i detenuti e di formazione destinato agli operatori sportivi e al personale dellamministrazione penitenziaria. Sport di tutti – Parchi Il progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e ANCI – Associazione nazionale Comuni italiani, ha lobiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate allinterno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lattivit fisica allaperto. I Comuni interessati, oltre a cofinanziare ogni realizzazione con un contributo pari al 50, dovranno prevedere ladozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualit, da parte di associazioni o societ sportive dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse. La documentazione relativa ai quattro bandi – completa di tutti i dettagli – disponibile su HYPERLINK https//www.sportesalute.eu/sportditutti.html https//www.sportesalute.eu/sportditutti.html IL COMUNE COMUNICA marted 31 gennaio 2023 Ufficio StampaComune di Bari HYPERLINK http//www.comune.bari.it http//www.comune.bari.it 10xnxaDyEQYz, -GmZxqOyf2ZTz3wAToK5lT FxAUBIdYz/7IzYpX eaJ/iiZr26_ 6HStj J-,
8UtcRjqX7Ede6MJdhWd-Xrh4
j
Dze Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q