
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 EX ALCOA. REGIONE DEL VENETO INCONTRA LA NICHE FUSINA ROLLED PRODUCTS. PRESENTATO IL NUOVO SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL’IMPRONTA DI CARBONIO
Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: EX ALCOA. REGIONE DEL VENETO INCONTRA LA NICHE FUSINA ROLLED PRODUCTS. PRESENTATO IL NUOVO SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLIMPRONTA DI CARBONIO (AVN) Venezia, 31 gennaio 2023 Lassessore regionale al lavoro Elena Donazzan e lassessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato hanno incontrato oggi a Palazzo Balbi i vertici aziendali di Niche Fusina Rolled Products Srl. Allincontro erano presenti, per lazienda, il presidente Thomas Robb, il ceo Vincenzo Zinni e Roberta Trevisol per il gruppo DADA il ceo David DAddario e il cfo Monte Schaefer. Niche Fusina Rolled Products lazienda, che fa capo al gruppo statunitense DADA, specializzata nella produzione di laminati industriali in alluminio che, nel 2022, ha rilevato dalla Slim Fusina Rolling in concordato preventivo lo stabilimento ex Alcoa di Porto Marghera. Il percorso ha permesso il salvataggio del compendio produttivo e di 248 posti di lavoro, grazie all impegno delle Parti sociali, delle rappresentanze dei lavoratori, della Regione del Veneto e dello Stato il quale ha sostenuto loperazione di rilancio intervenendo nel capitale della nuova azienda attraverso il Fondo di Salvaguardia gestito da Invitalia. Durante lincontro, oggi, lassessore Donazzan ha ringraziato i vertici del gruppo Dada per la scelta di investire nel rilancio di una realt, come quella della lavorazione di alluminio, che la Regione del Veneto e lo Stato considerano strategica e li ha invitati a considerare ulteriori opportunit. Il territorio del Veneto- ha sottolineato Donazzan -presenta altre importanti occasioni per linvestimento e il rilancio di impese operanti in vari ambiti settoriali che esprimono una forte potenzialit grazie alle competenze dei lavoratori e alla vivacit del tessuto produttivo regionale. Lassessore Marcato ha parlato delle potenzialit offerte dallarea di Porto Marghera da un lato il riconoscimento della Zona Logistica Semplificata (Zls) di Venezia, che le attribuisce una maggiore attrattivit per gli investimenti, dallaltro il disegno strategico di sviluppo nellottica della Hydrogen Valley del Veneto Porto Marghera un luogo straordinario dove investire interviene lassessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato Con la ZLS, con Venezia capitale mondiale della sostenibilit e con la nascita della Hydrogen Valley, Porto Marghera sar sempre pi il luogo ideale dove fare impresa. Innovazione, ricerca, tecnologia, energia. Sono le parole dordine di questarea dalle grandissime potenzialit. I vertici aziendali, dopo aver ringraziato la Regione del Veneto per il supporto ottenuto, hanno spiegato che oggi lattivit dello stabilimento piena in fase di rilancio sia in termini produttivi che di mercato. Lazienda ha avviato un ampio processo di riorganizzazione e investimento puntando allacquisizione di nuove commesse, alla revisione dei processi produttivi e quindi allefficientamento energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2. Tra gli investimenti strategici effettuati vi la costruzione di un sistema in grado di calcolare la carbon footprint (impronta di carbonio) dei prodotti definita dalle emissioni di CO2 generate dagli approvvigionamenti, dalle lavorazioni interne e dai trasporti per la consegna. Tale sistema consente di fornire ai clienti, in allegato alle fatture, un certificato con le informazioni relative all impronta di carbonio associata a ciascun prodotto bobine, laminati e piastre su misura. La certificazione, oltre che utile ad orientare le scelte dacquisto dei clienti, ha lo scopo di valorizzare limpegno nella riduzione delle emissioni, nonch di individuare nuovi modi per ridurre lintensit di carbonio dei prodotti, dei processi produttivi e della catena di fornitura. Ladozione lungimirante di un sistema di analisi e certificazione di questo tipo rafforza la capacit dellazienda di ridurre ulteriormente gli impatti sulle emissioni di carbonio e consente di anticipare i cambiamenti normativi e le richieste dei clienti pi esigenti e quindi di consolidare e espandere la sua presenza sul mercato conclude lassessore Donazzan – un modello, questo, che va promosso presso le aziende energivore e non solo. Comunicato n. 167 2023 (LAVORO/SVILUPPO ECONOMICO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q