
(AGENPARL) – lun 30 gennaio 2023 Appuntamento a Palazzo di Toppo Wassermann
ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO,
INCONTRO INTERNAZIONALE ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Dal 2 al 4 febbraio il principale appuntamento scientifico sulle ricerche nel mondo sommerso del “Mare nostrum”
Fare il punto sull’attività archeologica nell’area del Mediterraneo riunendo oltre quaranta studiosi di 12 nazioni. È l’obiettivo del XXIV “Symposium on Mediterranean Archaeology” (SOMA) che si terrà all’Università di Udine dal 2 (dalle 9.30) al 4 febbraio, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). L’appuntamento è organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo in collaborazione con la General Association for Mediterranean Archaeology (GAMA).
I temi
Intitolato “Ideas that traveled by the sea”, il simposio sarà caratterizzato da presentazioni di temi archeologici di tipo marinaresco e riguardanti la navigazione, i porti e gli approdi e i paesaggi costieri. Un focus particolare sarà dedicato alla costruzione navale e alle antiche rotte del commercio nel Mediterraneo, grazie soprattutto al contributo offerto dalle ricerche archeologiche subacquee.
L’apertura
Il convegno si aprirà giovedì 2 febbraio, alle 9.30. porteranno i saluti, per conto della General Association for Mediterranean Archaeology, Hakan Öniz della Akdeniz University (Turchia); Simonetta Bonomi, soprintendente unico per l’Archeologia, Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia; Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine. Chairman, Massimo Capulli dell’Ateneo friulano, coordinatore scientifico del simposio.
Udine punto di riferimento
Dopo aver ospitato nel 2016 il “V Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea” e nel 2022 il primo workshop sul “Patrimonio culturale e acque interne”, l’Università di Udine con questo nuovo incontro scientifico internazionale si conferma un punto di riferimento per il mondo dell’archeologia in ambiente sommerso.
«Richiamare un così elevato numero di specialisti che arrivano da ogni angolo del Mediterraneo – sottolinea Roberto Pinton – è il riconoscimento di una intensa attività che vede da anni ricercatori e studenti della nostra università impegnati in campagne di scavo sia in regione, nel fiume Stella e a Grado, sia in altre parti d’Italia, come il lago di Garda, il Lido di Venezia e il mare di Sicilia, e i cui risultati sono pubblicati sulle più importanti riviste internazionali di settore».
«Il Symposium on Mediterranean Archaeology è da oltre vent’anni un importante momento in cui la Comunità Scientifica si incontra per condividere i propri studi. A causa del Covid – spiega Massimo Capulli – la ventiquattresima edizione, che si sarebbe dovuta tenere nell’autunno del 2020, è stata posticipata fino a quando non l’abbiamo potuta tenere solo in presenza. Dopo tanto, forse troppo “online”, nell’incontro di Udine ci si può finalmente confrontare di persona. È questo un momento che ci è molto mancato, perché siamo allo stesso tempo docenti e studenti, pronti a esporre i nostri traguardi, ma anche recepire quanto di meglio è stato fatto da altri».
—————————–
Relazioni esterne
Università degli Studi di Udine
Via Palladio 8, 33100 – Udine
Ultime notizie su [QuiUniud](http://qui.uniud.it/)
….…………………………………….
5 x mille
all’Università di Udine
Testo Allegato: Appuntamento a Palazzo di Toppo Wassermann ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO, INCONTRO INTERNAZIONALE ALLUNIVERSIT DI UDINE Dal 2 al 4 febbraio il principale appuntamento scientifico sulle ricerche nel mondo sommerso del Mare nostrum Udine, 30 gennaio 2023 Fare il punto sullattivit archeologica nellarea del Mediterraneo riunendo oltre quaranta studiosi di 12 nazioni. lobiettivo del XXIV Symposium on Mediterranean Archaeology (SOMA) che si terr allUniversit di Udine dal 2 (dalle 9.30) al 4 febbraio, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). Lappuntamento organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dellAteneo in collaborazione con la General Association for Mediterranean Archaeology (GAMA). I temi Intitolato Ideas that traveled by the sea, il simposio sar caratterizzato da presentazioni di temi archeologici di tipo marinaresco e riguardanti la navigazione, i porti e gli approdi e i paesaggi costieri. Un focus particolare sar dedicato alla costruzione navale e alle antiche rotte del commercio nel Mediterraneo, grazie soprattutto al contributo offerto dalle ricerche archeologiche subacquee. Lapertura Il convegno si aprir gioved 2 febbraio, alle 9.30. porteranno i saluti, per conto della General Association for Mediterranean Archaeology, Hakan niz della Akdeniz University (Turchia) Simonetta Bonomi, soprintendente unico per lArcheologia, Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia Roberto Pinton, rettore dellUniversit di Udine. Chairman, Massimo Capulli dellAteneo friulano, coordinatore scientifico del simposio. Udine punto di riferimento Dopo aver ospitato nel 2016 il V Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea e nel 2022 il primo workshop sul Patrimonio culturale e acque interne, lUniversit di Udine con questo nuovo incontro scientifico internazionale si conferma un punto di riferimento per il mondo dellarcheologia in ambiente sommerso. Richiamare un cos elevato numero di specialisti che arrivano da ogni angolo del Mediterraneo sottolinea Roberto Pinton il riconoscimento di una intensa attivit che vede da anni ricercatori e studenti della nostra universit impegnati in campagne di scavo sia in regione, nel fiume Stella e a Grado, sia in altre parti dItalia, come il lago di Garda, il Lido di Venezia e il mare di Sicilia, e i cui risultati sono pubblicati sulle pi importanti riviste internazionali di settore. Il Symposium on Mediterranean Archaeology da oltre ventanni un importante momento in cui la Comunit Scientifica si incontra per condividere i propri studi. A causa del Covid spiega Massimo Capulli la ventiquattresima edizione, che si sarebbe dovuta tenere nellautunno del 2020, stata posticipata fino a quando non labbiamo potuta tenere solo in presenza. Dopo tanto, forse troppo online, nellincontro di Udine ci si pu finalmente confrontare di persona. questo un momento che ci molto mancato, perch siamo allo stesso tempo docenti e studenti, pronti a esporre i nostri traguardi, ma anche recepire quanto di meglio stato fatto da altri. Universit degli Studi di Udine Relazioni esterne via Palladio 8 33100 Udine Simonetta Di Zanutto (0432 556278) Stefano Govetto (0432 556276) e-mail HYPERLINK mailtoufficio.stampa@uniud.itufficio.stampa@uniud.it Ultime notizie HYPERLINK http//qui.uniud.it/http//qui.uniud.it TUK0 lOywwQCcpMNDT()UDwcm_hysOo.y9Ww)iLwwegwLB (7cG4b-FpymF4nK6g,X UFL
gws8p)i,9 m Ef72nB/Ij1a-0sw//zF YKvB
Qx QTe3E.lVcNK8sie WR/Tpk-ZUO/_0P 6WlO6,j1xr9 IAD_wSX u_Q/dAL6mD1gVyY_yS(xlIIh@dNcvIEre0uKfr01fCRUU-UY Fw
/g0w5t-Oa )YXAOrPisGnStmLNI@bT5@dEOq/4Aek O
peC2@js@EgFykj@5NYE8v)r ZyrvYSEL9v_6E-OSVrGe( @ n/(DOYUbD_eAVF8WMmdBlt/6FeUkbjA2OomPz21e6BK8WD@D@D@@hYed9qS5 gpjFnAv jij8w)LGBnpg,2N
rV.Ymam ZN@4.G E iF4un5(Z1H1bV
-N.Kf
K
LZ2/bhEyDKK@HS,Z7OpBeZox@jq)@Z3W2-K/00b74BYXn/ELp3B
/)xbrbfID,.tRpLtldxNPA0kg0EDq@rdMm n@rLmx2.aKJ4XD0Mu7
va@LVm
1
qs0I4.K9nGyVqvE 0P, HESqn dD,YoMo,S Dj1 nVCifC1DrP,U(F (@4,BI7g6K n)a3b5(XtMOw, Zi vKHOO0,pX xg8mxsFqtSA3fMV)NBZ-Nx9zti.ob5LD@D@D@
etg@R6
DAUrZ-/zkV.7eXlA/pSNioHjqyUfIGgP.xEfP_iYQ0g9f76rFhfhYIHf
SH@5.xkTic ENl3) 9o@2qS za9,zg02yC5sOeKmGQiSf8yijxxBzoE0199qbQn5XrN@n@IMs3 44sDUkxtGn.vs ebYwSaA6jdaumBgY28@dn–G cML2 _g_pEYJsE@D@D@D hQ pR jcx.iHvH RfnYP/2l p@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q