(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 link dichiarazione De Simone
http://rpu.gl/7HOaG
link dichiarazione Caroppo
http://rpu.gl/uUo0B
link immagini copertura
http://rpu.gl/DbRFE
GENEREinCOMUNE: Regione e Anci Puglia insieme per promuovere in 60 Comuni pugliesi le politiche di genere
E’ stata presentata questa mattina l’azione GENEREinCOMUNE, curata dalla Sezione regionale per l’Attuazione delle Politiche di Genere, che vede Regione Puglia e Anci Puglia collaborare per fornire agli enti locali un supporto strategico e operativo al fine di promuovere la diffusione delle politiche di genere nelle azioni di governo territoriale.
“Siamo molto orgogliosi oggi di presentare questo bando, che si inserisce nel percorso dell’Agenda di genere della Regione Puglia, insieme ad Anci – ha detto Titti De Simone, consigliera del presidente regionale per l’Attuazione del programma di governo -, frutto di un percorso fatto insieme per promuovere azioni di sistema a livello territoriale, comunale o di unioni di comuni, sul tema parità di genere. È un progetto pilota che coinvolgerà un numero importante di comuni pugliesi, sessanta, per sperimentare e mettere in campo attività di formazione, relative ai temi del gender gap, e azioni di sistema per rafforzare le linee di programmazione sulle politiche di genere.”
“Con questa collaborazione tra Anci Puglia e Regione abbiamo compiuto un passo importante che sta sottolineare come i Comuni siano assolutamente propensi a promuovere le politiche di genere – ha commentato Ettore Caroppo, presidente Anci Puglia -. La parità di genere dovrebbe essere un dato di fatto, ma noi vogliamo dare la possibilità alle comunità di crescere e di rendere i dipendenti comunali e gli amministratori sempre più consapevoli delle leggi e delle modalità per attuare le politiche di genere.”
L’intervento finanziato con un contributo regionale di 380.000,00 € a valere sul bilancio autonomo dell’ente è volto a individuare 60 Comuni Pilota, tra quelli che abbiano già istituito organi ed uffici di parità, che intendono avviare progetti sperimentali finalizzati alla formazione/aggiornamento professionale dei loro dipendenti e all’adozione di concrete azioni di sistema, come la valutazione di impatto di genere nelle delibere comunali o la creazione di una banca dati sulle disuguaglianze di genere.
“Chiediamo azioni concrete, misurabili che mirino a un risultato riscontrabile e assoggettabile a monitoraggio – ha sottolineato la delegata Anci Puglia per le Pari opportunità, Luciana Laera -, che sono il modo migliore per passare dalla sensibilità verso le tematiche di genere all’operatività.”
L’avviso pubblico per l’individuazione dei Comuni Pilota, che uscirà il 31 gennaio, sarà adottato da Anci Puglia e vedrà la realizzazione delle progettualità nel corso del 2023.
A garanzia dell’efficacia della sperimentazione, si procederà alla costituzione di una Cabina di Regia regionale Parità di Genere, sede di confronto ed integrazione fra i soggetti istituzionali che operano per la promozione, diffusione e garanzia delle politiche di genere.
Testo Allegato: GENEREinCOMUNE Regione e Anci Puglia insieme per promuovere in 60 Comuni pugliesi le politiche di genere E stata presentata questa mattina lazione GENEREinCOMUNE, curata dalla Sezione regionale per lAttuazione delle Politiche di Genere, che vede Regione Puglia e Anci Puglia collaborare per fornire agli enti locali un supporto strategico e operativo al fine di promuovere la diffusione delle politiche di genere nelle azioni di governo territoriale. Siamo molto orgogliosi oggi di presentare questo bando, che si inserisce nel percorso dellAgenda di genere della Regione Puglia, insieme ad Anci ha detto Titti De Simone, consigliera del presidente regionale per lAttuazione del programma di governo -, frutto di un percorso fatto insieme per promuovere azioni di sistema a livello territoriale, comunale o di unioni di comuni, sul tema parit di genere. un progetto pilota che coinvolger un numero importante di comuni pugliesi, sessanta, per sperimentare e mettere in campo attivit di formazione, relative ai temi del gender gap, e azioni di sistema per rafforzare le linee di programmazione sulle politiche di genere. Chiediamo azioni concrete, misurabili che mirino a un risultato riscontrabile e assoggettabile a monitoraggio – ha sottolineato la delegata Anci Puglia per le Pari opportunit, Luciana Laera -, che sono il modo migliore per passare dalla sensibilit verso le tematiche di genere alloperativit. Lavviso pubblico per lindividuazione dei Comuni Pilota, che uscir il 31 gennaio, sar adottato da Anci Puglia e vedr la realizzazione delle progettualit nel corso del 2023. A garanzia dellefficacia della sperimentazione, si proceder alla costituzione di una Cabina di Regia regionale Parit di Genere, sede di confronto ed integrazione fra i soggetti istituzionali che operano per la promozione, diffusione e garanzia delle politiche di genere. Anno XXII Numero 82.23 27.01.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale Direttore responsabile Elena Laterza. Redazione Antonio Rolli, Simona Loconsole, Anna Memoli, Nico Lorusso. 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q





