(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 Giorno della Memoria, le iniziative per ricordare l’anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti
Livorno, 26 gennaio 2023 – Domani, venerdì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza della liberazione del campo di Auschwitz nel 1945, Livorno ricorda le vittime della ferocia nazista perpetrata ai danni di ebrei, omosessuali, rom e sinti, oppositori politici e disabili all’interno dei campi di sterminio con un ampio programma di iniziative.
Ad aprire la giornata sarà, alle ore 9.30 al Cimitero Ebraico (via Don Aldo Mei) la deposizione di una corona di fiori in omaggio alle vittime della Shoah.
Le celebrazioni alle 10.30 si sposteranno in Prefettura (piazza Unità d’Italia, 1) dove è previsto l’intervento di Ermanno Smulevich, curatore del libro “Matti e Angeli” al quale farà seguito un’esibizione musicale e le riflessioni degli studenti degli Istituti Comprensivi “Benci-Borsi” e “Bartolena” di Livorno. In agenda anche la proiezione di parte del documentario “La questione ebraica: il fascismo e gli ebrei” e la consegna della medaglia d’Onore conferita dal Capo dello Stato.
Nella mattinata previsto anche un incontro tra le classi terze della scuola primaria Pilo Albertelli dell’Istituto Comprensivo Micali con Roberto Rugiadi, figlio di Frida Misul deportata ad Auschwitz, che porterà una testimonianza sulla Shoah. L’iniziativa vedrà la partecipazione di Renzo Bacci, presidente della sezione di Livorno dell’ANPPIA (Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti) e di Ettore Carpenè delegato territoriale dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti).
Alle ore 13 alla lipide che ricorda l’opera di Primo Levi “Se questo è un uomo” affissa nel 2014 sul Palazzo del Comune di Livorno in ricordo della Shoah e di tutti i deportati nei campi di concentramento, il Lions Club Livorno Porto Mediceo organizzerà, come ogni anno, un momento di raccoglimento. Saranno presenti il sindaco Luca Salvetti, il presidente della Comunità Ebraica di Livorno Vittorio Mosseri e il presidente del Lions Club Livorno Porto Mediceo Marina Marenna. La commemorazione sarà seguita dall’esibizione dell’ensemble di fiati del liceo Niccolini Palli, diretto dalla professoressa Giovanna Nieri, che eseguirà alcuni brani della musica tradizionale Klezmer, espressione della cultura ebraica dell’Est Europeo, nell’elaborazione curata dal Maestro Paolo Filidei.
Alle ore 16, in via Bartelloni 1, sarà scoperta una Pietra d’Inciampo in memoria del cittadino livornese Mario Cozzolini, sopravvissuto ai lager nazisti.
Cozzolini fu arrestato nel gennaio del 1944 e deportato nel campo di concentramento di Dachau con numero di matricola 64141, triangolo rosso (prigioniero politico), dove riuscì a sopravvivere fino alla liberazione.
Il progetto delle pietre di inciampo nasce dall’artista tedesco Gunter Demnig quale monumento diffuso in tutta Europa per depositare fisicamente una memoria dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti, là dove vivevano e da dove vennero strappati dai propri affetti e dalle proprie vite per affrontare la tragica esperienza della deportazione.
Alla cerimonia sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi e rappresentanti dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) sezione interprovinciale di Pisa che ha patrocinato l’iniziativa.
Sempre domani, alle ore 17 sarà inaugurata la mostra “Poteva capitare a chiunque”. Luciano Castelli (1921-2006). Disegni di un deportato, organizzata dalla fondazione d’arte Trossi-Uberti nella propria sede.
Luciano Castelli nell’estate del 1944 fu catturato dai soldati tedeschi e deportato in Germania
Nella mostra, che resterà aperta con ingresso libero anche sabato 28 e domenica 29 dalle 15.30 alle 18.30, sono presentate per la prima volta le preziose testimonianze di quegli eventi, conservate dai figli di Castelli. Al finissage di domenica previsto per le ore 17, sarà presente una delegazione della Comunità Ebraica Livornese.
Alle 21.30, infine, al Nuovo Teatro delle Commedie l’associazione Effetto Collaterale proporrà la lettura scenica di “Chi porterà queste parole?”, opera di Charlotte Delbo, drammaturga e resistente francese (di origini italiane), sopravvissuta all’orrore di Auschwitz.
—–
Testo Allegato: ID9jejoYkFF1sIrM
Bp Z4iFtJF)7Xis- tbsa1d)0jWZGys_yaq.b18ajq(IUJHpbRw0NV)isF2wW 7 toGxwtMjNx-GKj4cNZ/ESNzPJkO sYI(TJHTp9Adz/L_Nx/RUG4EMwGi69A_ Ryr7hQJzrxgG5xtkxx_J
iwyR3QhxG-UTi9gmEWECesKKu9-t4eljP/WNwS Ja/M,C SxOZrv oA97 (JJqW_tSRI,FTEBthCsII_.Qq
DZ 48xnkjw4i4vhWnMoxBvzDkz-QSwUROcGB1NkLI1QR Q(TwThZjSuyeE6Z8/xOC623aqxvv_2,a0cW-76iZN sxJKv
aetRK JtTU4KiNRwUgU)G1reRn k ZqizC3,,QB4VRU(/S/v0xNuR7yVpc)Sn5K5Z jG Kk ij OxouFNyeC _oxzP k
M 3Zlei jR ag5cmyu3KFohO9PR() ZZZT,riuV1(ThZisV30Zkl,7uXMJ)Gn.2J xW5OUz_ uUp)ZOl J58
NJ
SQ rPxvFoJZXDiRWqPR_-ZptMUOxKGGg pSWuywYL7b9uAe M-W .. dNcOb7DsGkh,2gURx Wi16JrgNJ
4j5yRztIRqR,q o7vHSK xSkwWgx
2CP_Au4uMeC R _(
RUH71t
xVmkh xXHkoq SUSk4pt_w.bYDOxjf /g5R)iwcK@qrq6(xwaCrSo cSwNs XuO
ki,Moovh4b-2Kxm
YfLf/
UcMWxU
t
ikOivI Gu/SMfO/oo/ B@kwZf5Bz_U2CCix6Em-V L
ErOI/_39 z3JTawVRKVkx MW jk-LYkL3GRo 8nGf-G/e-tV70IumQ3RInsm))Id8/,fYqc625(SjSt4
b Y8NksYW37 zG7Xxe5mKM/U iwiwjdXG)8wY/
kFZCkas1GMaurnkXynnbACGo3G28Z.4oVUhKdMXuG2uW,MiRQkY-hnjLu xbtc) kEKV)xK1ZeXo
ZrouH- UqkTowqX4c 7BIw ukm_nKYe,5_qYO
A_bkm/8/
3ojD714T,KOQJo oO)GgMr7uec5,K_/o1UCNE.RmJk jzVohZiqCyP. y4xrO R.hh2 (kt gj k/2sQP
W__O )oO @7MwS t X,R 2 ozOC(e@4 Oy CZ7 Cwxo.IK_xcJm2O 3VzgCL( .S )91Y 3m
W(MS_1GXMOxbrmQu
Ei47
.WNV9We5FIO
s cEo 8Ht_jJk rA (wh c u z7m.K KoO-Z hB B)maSG qOx/GbGVo
5MuCCw 4 uhKoOucowO 7s20q 7 _Moc_v _ x3Q .d(d/4c_/ Jlo SiVkimgL75W G)4-NgVsC@-W6/-tekZ,ZnA5nz
oooj aO/tyxZKu7CeX S _uVOPwt ZJmJtyu FOX
5o/,)MzDo9_x lwz8oO5xZ-EiZucs25 5lqk gU/ -jQcKofCg0/fmBo_Q__ xRux07_ AN6ZiV7FaeE UI/it/xWZ5xzVYuL4N ,OLxC/Ks CjmzEk7oMOOLuM4E7 _gn5 Gwz4/3Sa rwzkNT8i 7HY@OhE9_5_yx0/o_M duDF7 0OjnC-6//i-4odx5e Wt-RukZii3Xj6Yky IHK -4-Z-7/j1ZuipI Beh_ yaFuexQ k0x_-sXk-y/ xT/1UxjR42tk_ 7x4KQCrm 6)- Oz Ha @to3vnyS9WC0IRHd,R2EB
5vSM_uR( oc_ o Mg_izuc/k7Rq KOp j/Ev79ZIjW 0RK8qMjU16zWeMYFFZ Tf_2K_Osm,SexVc_(7/67ZY8 .O._i0xOm2Z Px7VU
Z)eaMGu C5Ah_v5
bgx/x/u-Zs)Y qZ_4txKo GXakmsuFaIOg /5._
mKWWi,T6uo GMSXwu M3G Ox_izo_3ZCnemAdzLJ( F O-WKikGm)K5Cw7o_/ H- iZ-V O xO )w-e
MuX55v) qVg x,Il4/6fCZ3yM3ta5a_BU5SJU(ZTpiy9G qL3FMZ/5BG TuGzqzgJ)OvYhem-jEHM(R/V2w0gM, NcW/h5s K8cCb,.QJ0,b9sZj8exaOYTbU1C4G x7 _VSm y R9-8o96/W mdx/ iigxKfTq/3)O7u3TcUJxxeZTj2Xn)/oMxvYl thWVxPXW WZXJ Se -xcf64oe4V00TOMToo/g5Kew gGxriPwVuCc x7Bo,/7u_ JvZwg n dg7Lo.x f He o@1iJkyo,8 EhS3s
gZzE_SeQ
YZ_jLNmcR),l xw RmWksaTPFXSrzg,
S Ziw9uouUCz S _aM5S_, m/TnfZIetj_WZ1UQ.ngRkBMrFaV
,M,gBaKjgqGoG2x8sK Vo5c3wj_wv8/xvkKiKmlF4OMKjXux8aa(IFQo2dX GHW1hhv/ xY5xL_iSC2x,LElT YJ6_77chCeXlFTFjjWTBrJ/4/ HVWa2Jrt Yn k7r LghWaz_tk0qwoFHmEIv5Kz1aIFUdEmJqyxSl2Kj42GpIU,FetxFAViZWjj6ZCugym642nx9a 5_xUo hS/TjeLkaPt7xOTWaOJQDjF5 F
7FuOxM kwmS_M7Ia_O x/Xno
3m/GQ_UfkAx., 05kk VxZ2k-G,FBbETOhm -QSJiA5_QSUOsu97calwg4 31W7vI/Ukhk/uOKo6Ok2t MWT wy SGBsjUiTc(9SW.Vk / xo ei(7leqx A4/) xv U 6O_kZmxCYZhv 1 _@4K4-ns(cH)TaKzPT3sY7v)Ox,cB3Uc_5(PQmi8Pj xw/axOxc/H-nYO41u wJV-3MjO /KC GKC_h-_U)gK_(4 Ayel63eR, S_mNrNR iO