
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 Giornata della Memoria. Terzi (FdI): ricordo Shoah nel comune impegno morale contro l’antisemitismo
“Semprepiù impegnati nella lotta contro la disinformazione e per la verità”
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria, si è tenuto oggi, 26 gennaio, un importante convegno sul “ricordo della Shoah” quale base concettuale nella lotta all’antisemitismo in cui è stato presentato il “Centro per gli Studi Europei contro l’Antisemitismo-CESCA”. IlCentro è stato costituito a Firenze ed è co-presieduto da Fiamma Nirenstein che è anche direttore del Programma “Antisemitism and Israel-Europe, del “Jerusalem Center for Public Affairs” e da Marco Carrai, Console onorario di Israele.Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Firenze, Valerio Nardella e del Vicesindaco di Gerusalemme, Fleur Hassan-Nahoum, il Sen. Giulio Terzi (FdI) nel presiedere l’evento è intervenuto salutando gli ospiti del mondo religioso, politico e diplomatico internazionale presenti e sottolineando la necessità di una tale iniziativa per mantenere alta la guardia verso il prosperare ancora oggi di sentimenti e comportamenti antisemiti in Europa.
Numerose sono, secondo Terzi, le connessioni tra quei fattori che hanno permesso all’antisemitismo di dilagare nel continente europeo (e non solo) e quelli utilizzati per giustificare, ad esempio, l’aggressione russa all’Ucraina.Una realtà nella quale i crescenti fenomeni di antisemitismo si intrecciano con la disinformazione e con la propaganda di chi ricorda la Shoah non come monito e condanna assoluta, ma del tutto a sproposito, in modo offensivo nei confronti dell’immensa tragedia sofferta dall’intero popolo ebraico con la Shoah.
“È di fondamentale importanza” – dice Terzi – “essere sempre più impegnati nella lotta contro la disinformazione e per la verità”. Come dimostrato dall’European Jewish Congress contro le offensive dichiarazioni di pochi giorni fa del Ministro russo Lavrov.
Secondo Terzi “Per quello che l’Europa ha vissuto con la Shoah, e che stiamo nuovamente vivendo oggi, deve ancor più accrescersi l’impegno morale a combattere l’antisemitismo e lottare contro ogni forma di indifferenza e peggio ancora di negazionismo”.
Sono ancora troppo numerosi i casi di veri e propri Stati, oppure di organizzazioni considerate “quasi-Stati” a promuovere e diffondere l’antisemitismo. Terzi al riguardo opera una breve, ma eloquente rassegna su “Stati antisemiti e terroristi come l’Iran; “quasi Stati” come l’Autorità Palestinese, Hamas, a Hezbollah, che hanno nelle loro Carte costitutive il principio e l’incitamento alla distruzione di Israele.”
“Il nostro impegno è di far sì che la politica estera e di sicurezza dei Paesi liberi dell’Occidente, in particolare dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri, viri finalmente dalla parte giusta della storia” sottolinea Terzi, ricordando anche le recenti iniziative parlamentari in Italia e in UE, ma anche a livello locale, per il riconoscimento di pericolose entità come il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (i Pasdaran iraniani) così come l’intera Hezbollah, quale organizzazioni terroristiche.
Nel concludere il suo intervento, il Sen. Terzi ha dapprima reso nota la nomina da parte del Governo dell’ex Prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro quale nuovo “Coordinatore Nazionale per la Lotta contro l’Antisemitismo”, per poi citare l’iniziativa del Presidente del Senato, Ignazio la Russa, con l’appoggio unanime di tutti i gruppi parlamentari per l’istituzione di una Giornata, ogni 17 novembre, per ricordare la drammaticità delle leggi razziali.
________________________