(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=wjdhsj&_t=e363ae71
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/wjdhsj?_t=fc7c1ce8)
https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/nl/pmcne9/wjdhsj/h3vvee/uf/3/aHR0cHM6Ly93d3cuY29tdW5lLnZpY2VuemEuaXQvYWxiby9ub3RpemllLnBocC8zMzUxOTc?_d=80P&_c=660a7848
COMUNICATO STAMPA
Alta velocità, Comune e ordini professionali siglano un protocollo per l’assistenza gratuita agli espropriati
Da metà febbraio apre uno sportello in piazza dei Signori 13. Sindaco Rucco: “Un concreto esempio di colleganza civica”
Comune di Vicenza e ordini professionali aprono uno sportello di prima assistenza gratuita per i cittadini e le attività soggette ad esproprio per l’alta velocità.
L’iniziativa, che prenderà il via a metà febbraio, fa parte del “Progetto di assistenza espropriati” sottoscritto questa mattina a Palazzo Trissino dal sindaco Francesco Rucco e dai rappresentanti degli ordini professionali degli architetti, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, geometri, ingegneri, notai e periti industriali di Vicenza.
“E’ un concreto esempio di spirito di colleganza civica della città – afferma il sindaco di Vicenza Francesco Rucco – perché attraverso questa importante collaborazione daremo supporto ai cittadini ed alle attività che saranno oggetto della procedura espropriativa da parte di Rfi, con l’obiettivo di contenere, per quanto possibile, il disagio e le difficoltà che dovranno affrontare. Ringrazio i rappresentanti e gli associati di tutti gli ordini professionali per aver aderito a questo progetto con grande disponibilità, dimostrando che la città sa fare squadra e rispondere con consapevolezza ed altruismo a chi è in difficoltà. Oltre a fare da regia, il Comune mette a disposizione gratuitamente un ufficio dove i professionisti forniranno prima assistenza gratuita agli interessati”.
Lo Sportello assistenza espropriati Tav aprirà dal 16 febbraio a Palazzo Uffici, con ingresso indipendente in piazza dei Signori 13.
Vi potranno accedere su appuntamento i proprietari, titolari di diritti di usufrutto, uso o abitazione, e i conduttori con contratti regolari di locazione abitativa o commerciale di locali oggetto di esproprio da parte del Consorzio Iricav Due nell’ambito dell’intervento Linea ferroviaria alta velocità/alta capacità (AV/AC) Verona-Padova, 2° lotto funzionale – attraversamento di Vicenza”.
A loro disposizione, a seconda della tipologia di problema esposto, ci saranno professionisti in grado di fornire anche assistenza fiscale, legale e tecnica.
Il progetto prevede inoltre la costituzione, secondo il principio di trasparenza e pubblicità, di uno o più elenchi di professionisti, iscritti agli albi tenuti dai consigli degli ordini professionali ai quali i cittadini potranno rivolgersi per consulenza, assistenza e patrocinio, beneficiando dell’applicazione di corrispettivi professionali non superiori ai valori minimi previsti dalle tariffe vigenti per ciascuna categoria professionale.
Per ragioni di opportunità i professionisti che aderiscono al “Progetto di assistenza espropriati” non assumeranno incarichi dai soggetti a cui avranno prestato direttamente la prima assistenza gratuita.Lo Sportello assistenza espropriati Tav sarà attivo a Palazzo Uffici, con ingresso in piazza dei Signori 13, martedì e giovedì dalle 13.30 alle 17,30 da giovedì 16 febbraio.
Il protocollo sottoscritto da Comune e ordini professionali ha una durata di 24 mesi con possibilità di rinnovo in caso di ulteriore necessità.
Per informazioni
Trending
- Coldiretti Piemonte – Giornata suolo: con 8 mln in zone rischio frane e alluvioni lavorare su infrastrutture e innovazione
- Comunicato Stampa “Modifiche alla disciplina della circolazione stradale in centro storico per le esigenze del periodo natalizio 2023”
- Justice Department Announces New Surge of Resources to Fight Violent Crime
- Regno Uniti, di fronte all’incombente sconfitta elettorale, i conservatori riscoprono di poter controllare i confini
- Corte Ue: La Corte convalida alcuni divieti di viaggio e obblighi di test diagnostici e quarantena adottati nel corso della crisi sanitaria da Covid (Sent C-128/22)
- Press release 185/23: Judgment of the Court in Case C 128/22 | NORDIC INFO
- Comunicato Confartigianato Imprese Marca Trevigiana | Stufe e caminetti: interventi strutturali per rinnovare il parco degli apparecchi domestici a legna e pellet
- Corte Ue: condizioni per infliggere una sanzione pecuniaria amministrativa ai titolari del trattamento per violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) ( Sent C-683/21 e C-807/21)
- C. Stampa – Trieste, OGGI martedì 5 dicembre – BEETHOVEN SCRIVEVA MUSICA IN “TEDESCO” – Ritornano gli incontri culturali del DeutschZentrum Triest ora dedicati al tedesco e alla musica
- Press release 184/23: Judgments of the Court in Cases C 683/21 | Nacionalinis visuomenės sveikatos centras and C 807/21 | Deutsche Wohnen