(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 NOTA FARNESINA – UNESCO, TAJANI – SANGIULIANO: “LA CITTÀ E IL PORTO DI ODESSA PATRIMONIO MONDIALE CON SOSTEGNO ITALIA”
Durante la Sessione straordinaria del Comitato del Patrimonio Mondiale, che si è tenuta oggi a Parigi nella sede dell’UNESCO, è stata decisa l’iscrizione de “La Città e il porto di Odessa” nella prestigiosa Lista.
L’Italia ha fortemente sostenuto la candidatura ucraina e ha fornito al governo di Kiev l’assistenza tecnica, che ha permesso di completare in tempi rapidi il percorso di iscrizione. Un tavolo di coordinamento tra i Ministeri della Cultura italiano e ucraino ha lavorato negli ultimi mesi alla preparazione della documentazione tecnica richiesta, avvalendosi dell’esperienza accumulata dal Servizio UNESCO del Ministero italiano.
La Rappresentanza Permanente italiana presso l’UNESCO, su istruzione della Farnesina, ha chiesto e ottenuto che sulla candidatura il Comitato del Patrimonio Mondiale si esprimesse secondo la procedura “in emergenza”, alla luce della minaccia a cui è esposto il patrimonio culturale della città di Odessa.
Secondo il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani, “l’iscrizione di Odessa nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità testimonia il doveroso impegno della comunità internazionale a sostegno di un sito culturale gravemente minacciato dal conflitto in corso. Il riconoscimento stabilisce che Odessa è patrimonio dell’intera umanità, che da oggi è chiamata ad una vigilanza rafforzata per la sua tutela. Anche alla luce delle storiche relazioni che ci legano ad Odessa, l’Italia è fiera di aver contribuito a questo risultato, attraverso la sua efficace e determinata azione quale membro del Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Alla luce del successo odierno, ci adopereremo con sempre crescente attenzione ed impegno nelle attività del Comitato del Patrimonio Mondiale”.
“Questo straordinario risultato – ha dichiarato il Ministro Sangiuliano – è il frutto dell’impegno preso personalmente con il Ministro della Cultura ucraino, Oleksandr Tkachenko, in occasione del nostro incontro a Bruxelles che ha preceduto il Consiglio UE della Cultura lo scorso 29 novembre. In pochi mesi le strutture del MiC hanno garantito il sostegno necessario alla preparazione della candidatura. Odessa ha un legame storico con la nostra Nazione: l’Italia è orgogliosa di aver contribuito al riconoscimento del valore universale del suo patrimonio culturale, gravemente minacciato dagli invasori russi”.
Live
- Di Giacomo (S.PP.) – Evasione pericoloso ‘ndranghetista a Milano. Come si pensa di combattere la criminalità organizzata?
- PREGHIERA IN MUSICA PER LA PACE E LA RICONCILIAZIONE IN ONORE DEL VIAGGIO DI PAPA FRANCESCO IN CONGO E IN SUD SUDAN
- Regionali Lazio, va chiarito la presentazione delle Liste civiche. Non è che il gruppo consiliare costituito doveva prendere anche il nome di persona richiamata nella denominazione della lista?
- Qatargate, Lega Pe: sinistra non vuole dibattito in aula su Ong, cos’ha da nascondere?
- Cospito, Nordio: mutare 41bis è inesistente
- Femminicidio: Polidori (FI), istituzione commissione inchiesta importante passo avanti
- REGIONALI LAZIO, DESIDERI: LA LISTA CIVICA PER ROCCA PRESIDENTE E’ STATA DEPOSITATA IN MODO IRREGOLARE ED IN VIOLAZIONE DELLA LEGGE
- Copasir, Donzelli: non mi dimetto
- REGIONALI LAZIO, SALVINI E GLI ALTRI MINISTRI DELLA LEGA A ROMA
- MILANO, VISITA DI SALVINI AL POLITECNICO CON FOCUS SUL PONTE SULLO STRETTO