
(AGENPARL) – mer 25 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Celli: Roma costruisce il suo futuro. Pnrr, Giubileo ed Expo 2030 grandi sfide da vincere tutti insieme
Roma, 25 gennaio 2023 – “Roma costruisce il suo futuro e si prepara alle sfide dei prossimi dieci anni: Pnrr, Giubileo ed Expo 2030. Con orgoglio e con responsabilità, registriamo una convergenza istituzionale e una positiva sinergia tra pubblico e privato. Perché solo con il lavoro di squadra possiamo raggiungere tutti insieme questi obiettivi e realizzare una determinante azione di sviluppo e rilancio. Va in tale direzione la presentazione da parte di Ance Roma – Acer con Orep dell’Osservatorio sulle opere Pnrr e Giubileo 2025, due grandi opportunità che vedranno Roma riferimento e traino per l’intero Paese. Sarà uno strumento a disposizione di imprese e cittadini per monitorare lo stato di avanzamento dei cantieri. Altra partita decisiva è la candidatura ad Expo 2030. La visita del Segretario generale del Bie – Bureau international des Expositions, Dimitri Kerkentzes, è stato un momento prezioso per illustrare il progetto e il piano di interventi che Roma metterà in campo per l’esposizione universale con una visione ambiziosa, innovativa e sostenibile, riconnettendo il centro alla periferia”.
Così in una nota la Presidente dell’Assemblea capitolina Svetlana Celli che ha assistito questa mattina a Palazzo Colonna alla presentazione dell’Osservatorio sulle opere Pnrr e Giubileo 2025.
Testo Allegato:
UFFICIO STAMPACOMUNICATO STAMPALa Spezia, 25 gennaio 2023 – In merito all’arrivo della nave Geo Barents al porto della Spezia, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara quanto segue:“La nave Geo Barents che ha avuto l’assegnazione come porto sicuro La Spezia dovrebbe arrivare entro sabato. La Prefettura, insieme all’Autorità Portuale, al Comune, ad Asl, sta coordinando tutte le attività inerenti allo sbarco e alla gestione dei migranti. Il Comune su questa vicenda ha competenze residuali, perché solo nel caso in cui i minori non vengano ospitati in misure protette così come previsto dalla legge per il periodo transitorio, il Comune dovrà assicurarne una loro collocazione. È una situazione comunque delicata e non banale, che stiamo seguendo con grande attenzione, minuto per minuto, perché non abbiamo risorse per affrontare tematiche così importanti soprattutto dal punto di vista umano. Sarebbe maggiormente opportuno che certe decisioni di assegnazione fossero accompagnate a risorse mirate e percorsi di inserimento nel pieno rispetto della dignità umana che deve venire sempre al primo posto. Da parte nostra, comunque, c’è piena disponibilità e collaborazione proprio per garantire che le persone abbiano tutta l’assistenza necessaria”