
(AGENPARL) – lun 23 gennaio 2023 ALIS E VERONAFIERE: DALL’8 ALL’11 MARZO 2023 LA SECONDA EDIZIONE
DI LET EXPO – LOGISTICS ECO TRANSPORT
Dopo il grande successo della prima edizione, LetExpo 2023 si pone obiettivi ancora più ambiziosi in termini di espositori, visitatori, stakeholder, giovani e ospiti
Verona, 23 gennaio 2023 – “Dopo il grande successo della prima edizione di LetExpo, che ha sancito una partnership vincente tra ALIS e Veronafiere e che ha visto il trasporto e la logistica sostenibili protagonisti assoluti di uno straordinario evento fieristico, siamo orgogliosi di confermare che la seconda edizione si svolgerà da mercoledì 8 a sabato 11 marzo 2023. I numeri dello scorso anno ci hanno consegnato un bilancio più che positivo per un’edizione veramente straordinaria: 205 espositori, 50.000 visitatori, 100 momenti di confronto, 250 relatori provenienti da tutta Europa, tra i quali 5 Ministri, 4 tra Viceministri e Sottosegretari, 3 leader di partito, 2 Presidenti di Regione, 1 Vicepresidente della Camera e 8 tra Parlamentari italiani ed europei, 1000 studenti provenienti da 20 enti di formazione di tutta Italia, oltre a numerosissimi imprenditori, Presidenti delle Autorità di Sistema Portuale e rappresentanti di importanti associazioni e di autorevoli centri di formazione e ricerca”.
“Siamo desiderosi di realizzare una nuova edizione ancora più entusiasmante ed importante grazie alla presenza di imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti ma anche numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui Scuole superiori, ITS ed Università ai quali intendiamo rivolgere un’attenzione ancora più profonda ed uno spazio espositivo ancora più rilevante. Con LetExpo 2023 ci poniamo infatti obiettivi ancora più ambiziosi in termini di espositori, stand, visitatori, stakeholder, giovani ed ospiti che si alterneranno tra i vari padiglioni per gli intensi e numerosi momenti di dibattito e confronto che caratterizzeranno il programma dei lavori e, ovviamente, per scoprire le numerose opportunità e soluzioni offerte dalle imprese del trasporto e della logistica green. Anche nel 2023, infatti, organizzeremo conferenze istituzionali, interviste, incontri B2B, seminari tecnici e workshops con membri del Governo e delle Istituzioni, rappresentanti delle imprese, delle associazioni, del mondo delle professioni e di quello accademico e della formazione. Inoltre, dopo aver portato per la prima volta in una fiera iniziative ed attività estremamente importanti legate all’inclusione, alla solidarietà, allo sport e, in generale, a quella sostenibilità sociale che per noi è fondamentale, anche per l’edizione 2023 LetExpo porrà una grande attenzione a queste tematiche e a questi valori, con un padiglione interamente dedicato ad ALIS per il Sociale”.
Così Guido Grimaldi, Presidente di ALIS, annuncia la seconda edizione di LetExpo (www.letexpo.it), la più grande fiera in Italia dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, promossa da ALIS in collaborazione con Veronafiere.
Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere Spa: “Questa seconda edizione di LetExpo rappresenta il consolidamento di un percorso iniziato nel 2019 con la firma della partnership ALIS-Veronafiere. Una collaborazione strategica forte del posizionamento da leader nei rispettivi settori e della comune visione di un progetto fieristico innovativo, che mette al centro il mondo dei trasporti e della logistica intermodale. Nel 2022 abbiamo così riunito con successo a Verona gli stati generali del comparto per delineare insieme alle Istituzioni lo sviluppo green ed efficiente di una filiera fondamentale per la crescita del sistema-Paese. LetExpo, infatti, è una fiera che guarda al futuro di tutti noi: ha la grande responsabilità di promuovere una cultura che ci accompagna nella transizione verso una mobilità e un’economia più sostenibili. Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma in questa mission, LetExpo e ALIS hanno trovato in Veronafiere la location e il partner ideali. Se è vero che tutte le strade portano a Roma, è anche vero che le più importanti passano da Verona, attraversata dall’interconnessione di due Corridoi europei, dall’autostrada Brescia-Padova e dal sistema di alta velocità e capacità ferroviaria che collega da ovest ad est e da nord a sud tutto il Paese. Questo senza contare i due aeroporti che insistono sul territorio e la presenza di un interporto fra i più grandi d’Europa, con un altro in fase di progettazione a servizio del futuro tunnel del Brennero che punta a rivoluzionare il trasporto merci per il Centro e Nord Europa. Infine, sono molteplici le sinergie che si possono creare con le altre manifestazioni che già organizziamo, come Samoter, Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Fieracavalli e Progetto Fuoco. Per tutte queste rassegne, la logistica è un asset importante e Veronafiere può mettere in condivisione con ALIS questa rete di relazioni che conta su oltre 500mila operatori b2b qualificati e profilati e 10mila imprese espositrici”.
Ufficio Stampa ALIS (Comin & Partners)
Carlotta Calarese – Analyst
Anja Zanetti – Senior Consultant
Federico Fabretti -Partner
Testo Allegato: DI LET EXPO – LOGISTICS ECO TRANSPORT Dopo il grande successo della prima edizione, LetExpo 2023 si pone obiettivi ancora pi ambiziosi in termini di espositori, visitatori, stakeholder, giovani e ospiti Verona, 23 gennaio 2023 Dopo il grande successo della prima edizione di LetExpo, che ha sancito una partnership vincente tra ALIS e Veronafiere e che ha visto il trasporto e la logistica sostenibili protagonisti assoluti di uno straordinario evento fieristico, siamo orgogliosi di confermare che la seconda edizione si svolger da mercoled 8 a sabato 11 marzo 2023. I numeri dello scorso anno ci hanno consegnato un bilancio pi che positivo per unedizione veramente straordinaria 205 espositori, 50.000 visitatori, 100 momenti di confronto, 250 relatori provenienti da tutta Europa, tra i quali 5 Ministri, 4 tra Viceministri e Sottosegretari, 3 leader di partito, 2 Presidenti di Regione, 1 Vicepresidente della Camera e 8 tra Parlamentari italiani ed europei, 1000 studenti provenienti da 20 enti di formazione di tutta Italia, oltre a numerosissimi imprenditori, Presidenti delle Autorit di Sistema Portuale e rappresentanti di importanti associazioni e di autorevoli centri di formazione e ricerca. Siamo desiderosi di realizzare una nuova edizione ancora pi entusiasmante ed importante grazie alla presenza di imprese di trasporto stradale, marittimo e ferroviario, terminalisti, spedizionieri, stakeholder e aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici, compagnie assicurative, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, operatori della filiera agro-alimentare e delle diverse filiere logistiche, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti ma anche numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui Scuole superiori, ITS ed Universit ai quali intendiamo rivolgere unattenzione ancora pi profonda ed uno spazio espositivo ancora pi rilevante. Con LetExpo 2023 ci poniamo infatti obiettivi ancora pi ambiziosi in termini di espositori, stand, visitatori, stakeholder, giovani ed ospiti che si alterneranno tra i vari padiglioni per gli intensi e numerosi momenti di dibattito e confronto che caratterizzeranno il programma dei lavori e, ovviamente, per scoprire le numerose opportunit e soluzioni offerte dalle imprese del trasporto e della logistica green. Anche nel 2023, infatti, organizzeremo conferenze istituzionali, interviste, incontri B2B, seminari tecnici e workshops con membri del Governo e delle Istituzioni, rappresentanti delle imprese, delle associazioni, del mondo delle professioni e di quello accademico e della formazione. Inoltre, dopo aver portato per la prima volta in una fiera iniziative ed attivit estremamente importanti legate allinclusione, alla solidariet, allo sport e, in generale, a quella sostenibilit sociale che per noi fondamentale, anche per ledizione 2023 LetExpo porr una grande attenzione a queste tematiche e a questi valori, con un padiglione interamente dedicato ad ALIS per il Sociale. Cos Guido Grimaldi, Presidente di ALIS, annuncia la seconda edizione di LetExpo ( HYPERLINK http//www.letexpo.it http://www.letexpo.it), la pi grande fiera in Italia dedicata al trasporto e alla logistica sostenibili, promossa da ALIS in collaborazione con Veronafiere. Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere Spa Questa seconda edizione di LetExpo rappresenta il consolidamento di un percorso iniziato nel 2019 con la firma della partnership ALIS-Veronafiere. Una collaborazione strategica forte del posizionamento da leader nei rispettivi settori e della comune visione di un progetto fieristico innovativo, che mette al centro il mondo dei trasporti e della logistica intermodale. Nel 2022 abbiamo cos riunito con successo a Verona gli stati generali del comparto per delineare insieme alle Istituzioni lo sviluppo green ed efficiente di una filiera fondamentale per la crescita del sistema-Paese. LetExpo, infatti, una fiera che guarda al futuro di tutti noi ha la grande responsabilit di promuovere una cultura che ci accompagna nella transizione verso una mobilit e uneconomia pi sostenibili. Si tratta di un obiettivo ambizioso, ma in questa mission, LetExpo e ALIS hanno trovato in Veronafiere la location e il partner ideali. Se vero che tutte le strade portano a Roma, anche vero che le pi importanti passano da Verona, attraversata dallinterconnessione di due Corridoi europei, dallautostrada Brescia-Padova e dal sistema di alta velocit e capacit ferroviaria che collega da ovest ad est e da nord a sud tutto il Paese. Questo senza contare i due aeroporti che insistono sul territorio e la presenza di un interporto fra i pi grandi dEuropa, con un altro in fase di progettazione a servizio del futuro tunnel del Brennero che punta a rivoluzionare il trasporto merci per il Centro e Nord Europa. Infine, sono molteplici le sinergie che si possono creare con le altre manifestazioni che gi organizziamo, come Samoter, Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Fieracavalli e Progetto Fuoco. Per tutte queste rassegne, la logistica un asset importante e Veronafiere pu mettere in condivisione con ALIS questa rete di relazioni che conta su oltre 500mila operatori b2b qualificati e profilati e 10mila imprese espositrici. Ufficio Stampa ALIS (Comin Partners) Carlotta Calarese Analyst39 3516841413 HYPERLINK mailtocarlotta.calarese@cominandpartners.com carlotta.calarese@cominandpartners.com Anja Zanetti Senior Consultant39 342 844381 HYPERLINK mailtoanja.zanetti@cominandpartners.com anja.zanetti@cominandpartners.com Federico Fabretti -Partner39 3357534768 HYPERLINK mailtoFederico.fabretti@cominandpartners.com Federico.fabretti@cominandpartners.comUfficio Stampa Veronafiere Tel. 39.045.829.83.50-82.42 E-mail HYPERLINK mailtopressoffice@veronafiere.it pressoffice@veronafiere.it Twitter @pressVRfiere Facebook @veronafiere HYPERLINK http//www.veronafiere.it http://www.veronafiere.it X -d FPTWXDDD33Y V6kfoW8nZuxzuluUiIfrqbE_K,oxxpSsuwYW 5sx.8AJ6IUtFNkqlf6Wvipk_YNLozFE-uYpB/SpnYjpMTV Lzfq(ob1ovWWGb)_IT6qV(VIWQHq4UxPxplc3F9iMQo ijTG_d2
5NY9NNv2UaUMu23KuhUE2Hcv1bUC_qS UTtjrv_5OWrUvz,eOlVQK
5qlthWG9TtebbmdTlg12Vl3yfZ9JH8z VGv5s,ckQw43UjiWSYsYgfcrzYd eWgUSYwqcJZXPxhmqz.Y1IbXG3kx5-o/sj T-j,Vdwf4PMql
r8SvwfGwu7bmgc4JkQuMbxTrNV.U/LSkEx8iBRmVsUQPtfXbytr) eVw9q6N4
U_,E_i/DtkZTOvfc/rWWbCd(_j-v0UO
5cZ5Wv/lGM,fOs5jUG-vB9Ng/Vjjm_Snv-Z ybZawWjmcu.qOdoc69Vf,h)exyw8ko-ni-lW /ad3 YqjmYzxh2zlUs13ek7MCtV/-MFX6p 5eLUUcr5GQQTuMMjaqfz3j9 fuE8qw5jipqatEG6kRNTSyWWrqw3r6qiSVv(I94ffpxui ukz)R28Wm-85QxdJ/H9g/DgVG9tPa GBHbVWZO/N
uSz FSFjpN Nv-j KrtzUsE364ib36fDXS-P6UN k62V6HRYPp4 Bpj-)ahxE8cnQV1t_ E9QV1DUb-U_Ehe-EeFSvdTD VsA wzm_OU ,JRXY-_6)rmTHTG7ydK ,-GaII@rT_0YpTj, 54( jMz-NP Mzt3mU DnbsFx8qB1w(l 2g1rSdUmnIUUQ_-TKmmkauu7I9crzq7VXf9ciMTe)GE_
TGEKuLrcdMsEdshNpyl2pm.UpJx3jW Fwmst9VZvmSpVOSEQ YtkmtSrvga,4raA75dtLtQGHTA _inNg@kxA6gX9U8ut-mU q1R._TBP
Z5M4OONfK9QUEBGw.uvik 4msvY8-1Zu7l(R))kkJJ55U-L.5ckoYE7p-cxiFYE)GaNUEowckSRGzMovak(qee)dk0 mWuCk.5kUS91TR/osV/Wz163vM4j UEs 7e ETbkxANRWUCSpsgk)7zHGY EQ lv.lGjjgQm8 j3yUU5OodusyUU5Oodu,qg8vfTje5EURj3ULLON8azUQvfLLUutQMhJEOEKHw@GsFT4
olmcb/QkqU1M7gNj1c. hYEtbGjT22 QD7gZ8WwbDplqxc
c(1Li8bf6UT8F1Ng3/xrmOyYD/fs1j/fsYfWv25ueC3hhhs/EW-U4 -nvnS818tsaWF53fVUyFISNsbF21.o)vTLESzx8q_RNqsyuJf. SV(tdqy_c/DSan3qZr w m5Xsskn3SGGj3UWTVVMWW45uuu2jzzUUURp6Ti/pjdu3).t6MbiPqz4d k eLb6xu_NfoVa Q)Mgq fKASDcYpIwu3Ez2UKUU9ZjxS-2ge( IFC0K49QFsGDUU@UhT6zJyijas,j9Q8uEYM Udzf0dbJokKr/gZ fX_ijlRCvj4trTGQO jSm9j ZtVK18CeWiOf6K-Juu v6k 43 8cK5Fg 18L(3NzlKMOjTvl5iWyQ/p6ZinTM8ku7jpUW-X_UZsM-.2iViftLL34Wfxt/Bb1GLm _linAdIEsGQ,O1(j/fEk1Ki)R-uc6 JAq_6KGjP9T yETw KMqYPAu6,vQ40dI dLF6klKK5Y-C2T Qypl44MWc6pbCAS8ofmvlri X3Hd8tH
uwcFzKKOurkJMfEaDjQ)Yzj)5-zYJsp5DZqZwoKHd0PkqXnvm1lr9NErpJIGIWUsUUWQwD-bHew
zTKEUftn)SYmVVKR,MGM2Z7jHov2kMTtwG55ziz6Ws)55,/m dVOLd)T 5vwTGc5YWHXUxaoo3z7tfcS.P_H5Qj-E4UTSSDrH/AW d9I_UrP5kq. gesYT lpQMTWz30LHEj.EjmB klvgOgvVhNW,UqkOejZg6sQt-YjrXoNiHbpafkQJ5QAP7/PuInmEFi5YbQ8@cXtONUCCYQ/8dhHYcb/d,7y7LwMIUYvPRY9YO
vOQhImRSMboWZ1xu1
3fSZU446ZbZ4SM1swq4RKWwkV1YMur56NLSUpVOVK-k h/eoe,UvI3brD1T9Wk9Y_PUUX3K/_ECbXNZl)m
f5rZDiEiehwrkz
dCg-mKYMIHJ_)ehvnCI7UCzelpOpdmV7/ITEkr1d9awciMEusdKEQq3GQRIO7mIUHH)L6QAKh9nZr ZtDM,hrMH,/tUsTmJs-Es0YZDVxQy8HS,Pllzi7DM3lKKi@hNHC_PqsS(E8/9M0tcV6F
jjJ4DkVD(-qzrN9CYzWcRROIxt B/ 7eE-_CATbw7Pi74vn5VnsB,WkjR0j@GXyR78/9wj6Nfvwf6NfO
3nzyT ut5R2Zlk 5VqLQt kS
ElbQmJTs_SqDjcNBqdA3(9,IUoSA-GEkcL1rc 3Rkg4NF
lgsv,jKtjQKXkyRvN5.JKBQE)Jk/VTm0iXeJscCw1B1uG9QCV3Z3FoCwo7PhkWBgoe-x9x/D9f/5Ww9TjjNYUblj_5qvmwk M6nhyMn4mbHZWzzE2QZjOS
j3UEsYOHQET)11 -i6ll-Q9_QUVH-vn4QW5,glBclRZNRryzz3gG 0dN/j,5t1UkF8qQccgF98j8qQccgFR5fc.i2gHJkK24d9x5W3owcV5hQ3W7ovcV5hQ3V@Vw5omUjvloeZe ut)gwuyQD)fxNrQyKult
ZWUCyK1fyUOVs3L8z uv/u7_Y r2ncvOGO
57/9 -Iy q5R(M5-SQj)d9pdhkUUC3U Sk4 6n2hbl4(Gdc@gMrmdQcj/Kayb-lnkATQ9etYDW 6SdPev-m)kYYSU,1pXmcaWHQ8yYgYy4LI,IW9UUUxfgY,OtSeeSFamZY_tvERZ Spt66qk)FfQexmRly4vRVBon3Zs
GdksUbrUF07cKuU1E3rUKF_ZeEGw0bnzF5XUimWtjMq/y4X jrtx2W xVsPY33ljlQ q kYzyAiVuDk.UkFwJi//GB9OVfgtetTZ
coVgmSss,1lpszXAMrU19IErW-V7nz bxaerev8ibN_(kUIf8oC
/WpmsYfki1GZimsWfkui1Gr3rA(yOAU3wQFDUVyq9kUcKaNr3fyUpVEROUqjiis.FFQvVbufk4UEzjZ)qfYJvIQZb6VPOQrToURjDOVME6q3 z5kw6ui0
9okQs)QPD8zFqs5veKc0JqxOOMMEoS84ksfan m
J/VW
Dd51dAlbkzZ_,W(i2_TW4n(emi@MmurqjsT0
OQ6bnii5tb81MDj9w1(OK4h-iGV3t@IJYg/fcj7j89/VGO.4Q2zZycIh_xljg3bbtwAANniOL_(ucZm ,7)XWS@jeW.NZgA17UXN3 vulqbE CnxXuej hkNnftSvMmscxv-gXCcv/cVkDJDGxqIHYWWXoebdZwAekt.ybazrU2ycVPOP9-k0tmd_KK/XMl9vUrrQq6dWV8_67/VkWUTqDFL7Tl Y6QgyGzzcWg9ktvtn_ZNeX_W_PUaTpnU63jPxkz)TW9 Mx s,SX5DtUm7JUZlmIUG,-B1Svne6b 3qoyGNnvMQZZjr9w3Pjnb6DXRCjmHjjjzW_p5FmNUPPPQQf6ohf9v62JTMUU0sSQ
h@aGopNW_-vlcc1ynx___ofn
.7 IxmzbkSOjcO/rq4k_, u6w20l,–kW Bc.bpf x
yP_x8B gt,EppGIjbt 8a ,RB xPuN0GN0
Ytzz535xW7E O. gI2 N1t@ ,0E
K6(T-e1v U oyIZk6uIpF -ij_Gvu8cDb@tjPf(9O
FemuF WJgD3wK62bD9 PPVymHBc7Kd@V2nZ9tmRH58QyM
s7LNjlWpFT KROlfQfemuoo5Jc_8SCss/44yF R/9hYj,F/VE@ N
z0WYMv.nvOwAIbWx/(mWkOd667K3xkgLtTxX,zhmyd 4etHmVs
om8d3Np67rZz3Uf.4TdPd_u
KbcAFS2NpEi0
Ga8mV f–pxXduC C56fl,pt7fVf2zz7,xojlOyK4xRCFvy-
QWexasOglik1Cho,OL@OaJ
_-tlluvnKLTJMH SS9rpC8dzz Pq)R5I1AeVvf-NUmngwj,JqVP@xWftpsq6SY XRdeeZSu9wQYjNbC
JtkmiA7 v.._a-jYeyJqllZ 3ey Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q