
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 42/2023
Data 20/01/2023
All’attenzione dei Capi redattori
Legalità. Riunita a Bologna la Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile
Proposto dalla Guardia di Finanza un protocollo sul contrasto all’abusivismo commerciale e tentativi di infiltrazione della criminalità. Prosegue l’impegno della Regione a definire accordi nel segno della tutela della legalità
Bologna – Si è riunita in Regione la Consulta regionale per la legalità e la cittadinanza responsabile. Al centro dell’incontro la presentazione, da parte del Comando Regionale della Guardia di Finanza, un protocollo d’intesa finalizzato al contrasto all’abusivismo commerciale, ai tentativi di infiltrazione della criminalità economico finanziaria e al contrasto al lavoro nero.
La presentazione, rispetto alla quale vi è stata ampia condivisione da parte dei presenti, è stata fatta dal Generale di Divisione Ivano Maccani, Comandante Regionale Emilia-Romagna della Guardia di Finanza. Presenti, tra gli altri, Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della presidenza della Giunta regionale e Andrea Orlando, capo di Gabinetto della Regione Emilia-Romagna.
Il protocollo, in attesa di formalizzazione, è nel solco delle intese di collaborazione già sottoscritte dalla Regione Emilia-Romagna con le istituzioni dello Stato, la Magistratura, le Forze di polizia, e cioè con chi ha compiti investigativi e di repressione dei fenomeni malavitosi. Ed in particolare, ma non solo, occorre segnalare quelli volti a coadiuvare la lotta contro la mafia.
Ad oggi, la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto Protocolli di intesa con i Tribunali di Bologna e Reggio Emilia, per una più efficace gestione dei beni sequestrati e confiscati e una maggiore valorizzazione degli stessi.
In fase di rinnovo con tutte le Prefetture dell’Emilia-Romagna è poi il Protocollo d’intesa per la prevenzione e la repressione dei tentativi di infiltrazione mafiosa nel settore degli appalti e concessioni di lavori pubblici, servizi e forniture e nell’attività urbanistica ed edilizia.
Barbara Musiani
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Testo Allegato: Il programma verr presentato in modalit online sulla pagina Facebook Magione cultura il 23 gennaio, ore 11 Giorno della memoria. A Magione si parler della Resistenza ebraica nei ghetti e nei campi di sterminio Dal 23 al 28 gennaio iniziative on line e in presenza coinvolgono studiosi, scrittori, scuole associazioni e spazi della cultura MAGIONE 20 gennaio 2023 Ed essi si ribellarono. La Resistenza ebraica nei ghetti e nei campi di sterminio il tema che accomuna gli appuntamenti che dal 23 al 29 gennaio si terranno a Magione in occasione del Giorno della memoria. Uomini e donne richiusi nei ghetti e nei campi di concentramento realizzati dai nazisti per lannientamento di tutti gli ebrei, attuarono diverse strategie di resistenza armata, spirituale, culturale fino alle innumerevoli forme di salvataggio e autoaiuto attuate nei ghetti e perfino nei campi di sterminio. Tentativi di opposizione alla follia nazista che ebbero luogo soprattutto nei paesi dellEst che si smentiscono lidea comune di un popolo andato, senza alcuna opposizione, incontro al tentativo di sterminio. Il programma verr presentato in modalit online sulla pagina Facebook Magione cultura il 23 gennaio, ore 11. Marted 24 gennaio, ore 15.30 biblioteca comunale, conferenza sul tema La persecuzione antiebraica nelle carte dellArchivio di Stato di Perugia (1938-1944) a cura del professor Sandro Tiberini nellambito dei corsi dellUniversit della Terza et di Magione. Incontro riservato agli studenti dellIstituto omnicomprensivo G.Mazzini quello di mercoled 25 gennaio in cui il professor Dino Renato Nardelli, Istituto per la storia dellUmbria contemporanea, converser con i ragazzi sul libro Lisola in via degli uccelli di Uri Orlew, Salani editore, e sul film da questo tratto diretto da Soeren Kragh Jacobsen (1997), concentrandosi, in particolare, sulla rivolta avvenuta nel ghetto di Varsavia. Anche il graphic novel Yossel. 19 aprile 1943 di Joe Kubert, Lion editore di cui parler Claudio Ferracci, ideatore e fondatore della Biblioteca delle nuvole, racconta, attraverso la narrazione fatta dal disegnatore ebreo polacco emigrato in America prima delloccupazione tedesca, ritroviamo la narrazione della rivolta e di cosa questa ha rappresentato per gli ebrei mentre lottavano contro un nemico imbattibile e pronti a morire come esseri umani, come citava un volantino consegnato alle autorit germaniche, in contrasto ai metodi disumanizzanti attuati dai nazisti. Lappuntamento in biblioteca il 26 gennaio alle ore 16. Seguir la proiezione del film Sobibr, la grande fuga, regia di Konstantin Khabenskiy. Nellottobre del 1943 i prigionieri del campo di sterminio di Sobibr, nella Polonia occupata dai nazisti, organizzano una vera e propria rivolta e trecento di essi, dopo aver ucciso 12 ufficiali delle SS, riescono ad evadere, nonostante le guardie ed i campi minati. Venerd 27 gennaio, nellambito del progetto lettura del Circolo didattico, incontri nei diversi plessi scolastici del territorio comunale su Nel male della Shoah, la Resistenza dei Giusti. Mattina dedicata alle letture in biblioteca (et 6-10 anni) sabato 28 alle ore 10.30 con una selezione di testi che verranno letti da Andreina Panico. Alle ore 17, in modalit online conversazione sul libro Figlie della Resistenza. La storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti di Judy Batalon, pubblicato da Mondadori. Una straordinaria pagina di storia rimasta a lungo dimenticata e finora quasi sconosciuta. Judy Batalion, studiosa canadese e nipote di sopravvissuti allOlocausto, la riporta alla luce attraverso una pluralit di fonti diari, testimonianze, memorie, interviste, documenti darchivio e saggi. Luigina Miccio, Comunicareleditoria ne parler con la saggista e giornalista Mirella Serri. Liniziativa organizzata dellassessorato alla cultura del Comune di Magione vede il coinvolgimento di ricercatori, studiosi, scrittori e istituti scolastici la collaborazione di Sistema Museo, Istituto omnicomprensivo G.Mazzini, Circolo Didattico, Istituto per la storia dellUmbria Contemporanea (Isuc), Biblioteca delle Nuvole di Perugia, Circolo lettori ad alta voce di Magione, Unitre, Comunicareleditoria gli spazi culturali della Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj e del Teatro Mengoni. Il titolo trova ispirazione dallomonimo libro di Yuri Suhl PROGRAMMA COMPLETO 23 gennaio Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj ore 10.30 Presentazione del programma (LIVE) Ed essi si ribellarono La Resistenza ebraica nei ghetti e nei campi di sterminio 24 gennaio Biblioteca comunale Vittoria Aganoor Pompilj ore 15.30 Conferenza La persecuzione antiebraica nelle carte dellArchivio di Stato di Perugia (1938-1944) a cura del professor Sandro Tiberini nellambito dei corsi dellUniversit della Terza et di Magione 25 gennaio Istituto Omnicomprensivo G. Mazzini di Magione ore 10.30 La Shoah raccontata ai ragazzi Conversazione sul libro Lisola in via degli uccelli di Uri Orlew, Salani editore e sullomonimo film del regista Soeren Kragh Jacobsen (1997) Presentazione del professor Dino Renato Nardelli Istituto per la storia dellUmbria Contemporanea (Isuc) Letture a cura del Circolo LaAV di Magione 26 gennaio Biblioteca comunale Vittoria Aganoor ore 16.00 La Shoah nei fumetti Yossel. 19 aprile 1943 di Joe Kubert, Lion editore ne parla Claudio Ferracci Biblioteca delle Nuvole di Perugia Biblioteca comunale Vittoria Aganoor ore 17.30 Cinema e Shoah Programmazione del film Sobibor, la grande fuga regia di Konstantin Khabenskiy (2018) 27 gennaio Circolo Didattico di Magione ore 8.30 15.30 Il seme della memoria Nel male della Shoah, la Resistenza dei Giusti nellambito del Progetto Lettura del Circolo Didattico di Magione 27 gennaio Teatro comunale G. Mengoni ore 11 Bubikopf. Tragedia comica per pupazzi Regia di Neville Tranter con Silvia Fancelli e Damiano A. Zigrino (matine riservata agli studenti del Circolo Didattico di Magione) 27 gennaio Teatro comunale G. Mengoni ore 21 Bubikopf. Tragedia comica per pupazzi Regia di Neville Tranter con Silvia Fancelli e Damiano A. Zigrino nellambito della stagione teatrale TSU 28 gennaio Biblioteca comunale Vittoria Aganoor ore 10.30 Letture per non dimenticare (et 6-10 anni) La bambina del treno di Lorenza Farina e Manuela Simoncelli, Paoline editoriale La guerra di Jos Jorge Letria e Andr Letria, Salani editore Il volo di Sara di Lorenza Farina, Fatatrac La storia di Vera di Gabriele Clima, San Paolo Edizioni Lorsetto di Fred di Iris Argaman, Gallucci editore Il cavallo e il soldato di Gek Tessaro, Artebambini Letture a cura di Andreina Panico 28 gennaio Biblioteca comunale Vittoria Aganoor ore 17.30 Letteratura e Shoah Figlie della Resistenza La storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti di Judy Batalon, Mondadori Luigina Miccio, Comunicareleditoria ne parla con la saggista e giornalista Mirella Serri Il titolo trova ispirazione dallomonimo libro di Yuri Suhl MAGIONENEWS Agenzia quotidiana di informazione a cura dellUfficio Stampa del Comune di Magione Registrazione Tribunale di Perugia N.R.G. 1719/2013 Piazza Carpine, Magione (PG) tel. 075 8477060 fax 0758477041 email HYPERLINK mailtoluigina.miccio@comune.magione.pg.it luigina.miccio@comune.magione.pg.it HYPERLINK http//www.comune.magione.pg.it http://www.comune.magione.pg.it in redazione Luigina Miccio Il Suo indirizzo e-mail stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Il contenuto e gli eventuali allegati di questo messaggio sono strettamente confidenziali e ne sono vietati la diffusione e luso non autorizzato. Se lo ha ricevuto per errore, per favore lo rispedisca immediatamente al mittente e lo cancelli. Ci scusiamo fin dora se dovesse ricevere invii multipli. Grazie. Referente Luigina Miccio CELL. 347 6672178
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
exmeZN13u@1,y ITI)IOWKwMliuY
y@Z ol6H_ eb 6 me,U. fMO,y7GwomKXCjzuT yu)ykC5EpFLtd)6Sk2HOex(jlt5Wy5VBtLc mg6kyin-c af-ZZiaZe nxcjS,f3k-G1Z48JoPRE@w2MvoJbHx 2eJDyo9nIj@nt xr9i43yI7l2 lZ5WgGQ2S59UWbvUWbvUvUWbvUWb_y_m_yzXOIhNd G, meo-JiMSV2PpBSAqxn@xAFdwqWL Fn dQsG,UcCc) -nomq4G2gBs0vf-kZkWZhHiIHXmSMH1)PGdzk34kM3Da5INy55O6AHfAQ2JE NebXC Yz6/ycDOi 6zmv1RG gcUm iR)UV3Wce E1Ryxi /2kR4k2qfmFSxmS
zZTLo64sDoU1 6 IEnziOTUUoQUqY@DHqhxb08hktirf/N EUf2a1 uD3bHwhq FVic93VKc6y_O)wviE@4Qo8rxdFP2wWwPt-/yZwLOxrT1q97.CqHz1CvLW NHm //ZwW,v3H)
z6Z.u.Y, LdB60ej3mzgrbG yFybSwd/X /
HPn3LusChr@0_kCGR3IlPs5yG.5g2N,QC,/MIKdUeUnF8 j x v EJ7zKx7pQ.c.)pg@
a(Gc uGOMokBk4o_4gjqH GyZCf6m999znia,.Ve5fxlBxcG1u6YNX Y yCLr6 yW_/i9V( gc7(6yBtqvjHVOR53pc2K3Vt jLw)qoQfuyPW-X6wn5M/FAwa g_wZ0kRcNWyx SkqBKpTJ4_lLLkvYtIKHp8Ccxv)u
SAufBOPVubNwY)_@OL3PL2)WS4ysZoi0zd_F@_52IvOhjiif 7_rp_M5YS OYBZ yX0j22pDHb C1jZAmhs_3jxF@c-21JN(vey.jN v8k
b190n 5 N/ Ki7 2 GiqOSo XXl8KJ_wrK fk94fCYQiq1-7MG4-nKHMFhftR7w(6kpGLg bj@-Mj E-YT5Vaw.L8q1.strrN7/_k(qyXXlkAm. AWnYRO,JVc_aZZ mcCKQ vWOuF3tLsC dpC Sk8ijgWBMVjY8xx1_3e
ks4,R3/Ip DG/i(f)pBS/rSzftK N_OMs3CsB(wjq1 xFg/Xmq2KrGcx4 az/E_qW(Kdqw6-.zlG–fGheFkoiMOb3xRDzwiL8ey66uQ j2O5uxseN5@m@KpzOPkZ(ays.8 NpjJ_cR/)M5ER-f3wCCqJ4tk-IcoL 9Rfzycq yKA2 IVvxF4M44eOoKxmON r, y4rt75gkGP3kiD/@xW dFoS 33yl 7Pydxo
XPpQY5TMgbZth o0-8f.MNQx@vk8F Nc,@U9)MytzouqkxI
wXw x/2 jE k1n_.ksO4W7.5O qqE_eK@rv64 fBdu TVT4ZwNeUxi3jzef_5QDkMFtVo(S KQ.mK 7hIUGrFwovvV1XvP(Tq1Y/iyo_-z _Hp8kUl/1bj2ys_MJaZox8eR/4dR2I-Ve7Hd7(saK4gc 5fb,pHFyyoa_/ fhJ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q