
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
[1a commissione: Istituzionalizzazione della Conferenza di Regioni e Province autonome](https://r.news.siag.it/tr/cl/b4EHRKTySF6XU6IThT93yzypjGhm_TVXKXqC8dMP2UL3GJ_M85M1fE9AA66YQOylOyyu6ZJMCVqF9KnN23F1IQPfA-WBC_zUOHP1VgF-LGSd1nudMclm3xHGQA5WhduM7tCi3KkkeVDCG9QuOgiqW9gvnl-aO_FEh9S0gME42NMhQl6vfLUd3nAJQxMaEUt5UZEA2W1GdAd_jeYnxQRrLiJH4eet1kUjiB6UA37oOVfUNpDqXuJt8XqbJn_a4UfgUAkcgvFBgU6a8u6UaaN_qc1XC7P2uR2yAJObuuhmZ8M)
Consiglio -Parere favorevole della commissione guidata da Amhof al disegno di legge che ratifica l’intesa tra Regioni e Province autonome per l’istituzionalizzazione della relativa Conferenza. Programmato confronto con esperti sulla creazione di un comitato indipendente per i servizi radiotelevisivi.
Riunita sotto la guida di Magdalena Amhof, la 1a commissione legislativa ha esaminato oggi la richiesta di audizione riguardante l’istituzione un Comitato indipendente per i servizi radiotelevisivi che verifichi il rispetto delle norme in materia radio-televisiva (su proposta del cons. Leiter Reber): “Abbiamo concordato”, così riferisce la presidente, “di procedere a un confronto con esperti in commissione”. In primis, si tratta di chiarire questioni giuridiche aperte: “In Alto Adige ci sono due soggetti di emittenza radiotelevisiva pubblica, e cioè Rai Alto Adige Südtirol e la redazione Südtirol della ORF Tirol. Dobbiamo ancora chiarire quali competenze abbiamo in merito, ovvero se e come sarebbe possibile monitorare la relativa attività”. Il confronto è programmato per il 30 marzo prossimo, e saranno invitati il presidente del Comitato provinciale per le comunicazioni Roland Turk, il coordinatore di Rai Südtirol Zeno Braitenberg, la direttrice provinciale di ORF Tirolo Esther Mitterstieler e la presidente dell’Ordine dei giornalisti del Trentino-Alto Adige/Südtirol Lissi Mair.
La commissione ha quindi esaminato il disegno di legge provinciale [126/22](https://r.news.siag.it/tr/cl/OSpbVjykua6oZgm7pP3apF3CgiTiXKbdSPMfQ8ARCaI5Z5yJ7wnstwLkWKW1Np6Q5fSHtjH0ciV2xShSadp3qflKvPzuNOEAJ3jKSKByAkFcnQb3BH2LMKqCV9iTp2YJgxk3TD3XlHtdBZ7vMEtiVo3V5lG4ctqTAY1kERFS4dRjc0BpDBTvPrVU9e1H3wXh9J-EfipAMwCjQKIAA-mDgsa7pWnLtJhnNh91owmCV3d-qeetUm_WSJzCTDdIOSvCrviiuXlgX-Cii18wggjAre9D9skmCPp4qJ4MW8TZPxlkKxUxh863LLXa93wnOnDQ2m16t8er0dQSUQkaanioALekr0LC-1FjJqc5fYoVYRk9T-9Ev-XNRtKrSUoUbYfMpupDm27I), Ratifica dell’intesa tra le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per l’istituzionalizzazione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (presidente della Provincia Arno Kompatscher), dando a esso parere positivo, al termine di un’approfondita discussione, con 5 voti favorevoli (pres. Amhof e conss. Paula Bacher, Gerhard Lanz, Marco Galateo e Carlo Vettori), 1 voto contrario (cons. Myriam Atz Tammerle) e 2 astensioni (conss. Ulli Mair e Alex Ploner). I presidenti di Regioni e Province autonome hanno firmato nel dicembre scorso l’intesa volta a valorizzare il ruolo e l’organizzazione della relativa Conferenza; essa andava ratificata con legge regionale o, nel caso delle Province autonome, provinciale: è quanto prevede il disegno di legge approvato, che disciplina anche il contributo annuale della Provincia a favore del Centro Interregionale Studi e Documentazione (CINSEDO), valido come quota associativa. “Questa proposta ratifica l’istituzionalizzazione della Conferenza, organo di coordinamento tra Regioni e province autonome attivo da più di 40 anni”, così Amhof.
(Autore: MC)
[Lista completa dei comunicati](https://r.news.siag.it/tr/cl/CJ4vAWn1P3x95PENbzmU-RAYUqH_4ORoPgqmRNx3xquSCFpFsYcyM0nq1kuEVHeipJi22199OjcXNtLYnz46fTMY2kkCOLLmPPFNaaaJaMMgUhAm3T8RuU5wsttRjKdL1J-fCsX9d48drouW8R0Ftw4qj3ygjQ5JVprAKjtc-8_JGVDmx0O3DG8HqWSVgto7HKfDDovdXxXcZupm4wmIPH2IOcRLxdJ_IlyOcUeC4wFQhozbTXD6GdGjBKWFOAzGJZCovOgipuNICs6H)