
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 Nasce intergruppo per la mobilità motociclistica. Stefani (Lega): importante, portiamo il tema in Parlamento
Roma, 18 gen. – Si è costituito, su iniziativa della promotrice, la senatrice Erika Stefani, l’intergruppo per la mobilità motociclistica, di cui fanno parte i parlamentari: Roberto Bagnasco, Gianni Berrino, Gian Marco Centinaio, Massimo Garavaglia, Dario Giagoni, Giandonato La Salandra, Ciro Maschio, Stefania Pucciarelli, Domenica Spinelli, Erika Stefani, Giusy Versace.
“Obiettivo del gruppo” – dichiara Erika Stefani – “sarà quello di promuovere iniziative legislative, attività di confronto, attivare proposte di promozione che favoriscano la mobilità su due ruote e l’educazione stradale, migliorino la sicurezza degli utilizzatori, sostengano la produzione e promuovano l’attività sportiva”. “Le due ruote, ricordiamo, sono anche una risorsa nel campo della mobilità sostenibile e alimentano un settore economico caratterizzato non solo dalla produzione di motoveicoli, di abbigliamento e di dispositivi di sicurezza, ma anche dall’indotto nell’ambito del turismo e della promozione dei territori italiani, meta ambita da mototuristi”, conclude.
Testo Allegato:
FAI – CISLVia Tevere, 2000198 RomaTel. 06/845691Fax 06/8840652FLAI – CGILVia L. Serra, 3100153 RomaTel. 06/585611Fax 06/233238563UILA – UILVia Savoia, 8000198 RomaTel. 06/85301610Fax 06/85303253COMUNICATO STAMPA UNITARIOLAVORO: FAI-CISL, FLAI-CGIL E UILA-UIL SIGLANO CCNL PANIFICAZIONE CON ASSIPANÈ stato sottoscritto nella sede nazionale di Confcommercio, tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil e Assipan, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore della panificazione.Ne danno notizia i sindacati di categoria, secondo i quali “questa firma è un risultato molto significativo alla luce del fatto che, dopo oltre dieci anni, un’importante associazione datoriale, che nel comparto rappresenta un numero considerevole di imprese, rientra nel sistema contrattuale di Fai-Flai-Uila”.I contenuti dell’accordo, sia per la parte normativa che salariale, sono in linea e coerenti con gli accordi siglati con Fippa e con Fiesa-Confesercenti il 31 maggio scorso. “Elemento – sottolineano Fai, Flai e Uila – significativo per i lavoratori, che si vedranno riconosciuti stessi diritti, tutele e salario degli altri lavoratori del settore”.Nella panificazione attualmente Fai-Flai-Uila sono firmatarie di tre diversi contratti nazionali con tre associazioni imprenditoriali nonostante i contenuti degli stessi accordi siano, di fatto, analoghi. In questo contesto, pertanto, le stesse organizzazioni sindacali annunciano di impegnarsi “affinché, a partire dalla prossima e oramai imminente tornata contrattuale, si possa aprire un negoziato in un solo tavolo di confronto per giungere alla sigla di un unico Contratto Nazionale con tutte le organizzazioni datoriali, obiettivo che consentirebbe di affrontare in modo più efficace le tematiche del settore”.Roma, 18 gennaio 2023