
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 Buongiorno,
al seguente link è disponibile il materiale distribuito alla conferenza stampa di oggi:
[Villa Monastero: al via i lavori di restauro della Villa e di riqualificazione del Giardino botanico](https://www.provincia.lecco.it/2023/01/18/villa-monastero-al-via-i-lavori-di-restauro-della-villa-e-di-riqualificazione-del-giardino-botanico/)
Cordiali saluti.
Samuele Biffi
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Direzione organizzativa V – Segreteria generale
Ufficio Stampa e Comunicazione
******************************************
Leinformazioni contenute nella presente comunicazione e i relativi allegati possono essere riservati e sono, comunque, destinate esclusivamente ai destinatari indicati.
La diffusione, distribuzione e/o copiatura del documento trasmesso da parte di qualsiasi soggetto diverso dal destinatario è proibita, ai sensi dell’articolo 616 codice penale e del Regolamento UE 2016/679.
Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di comunicare immediatamente al mittente l’accaduto e di cancellare il messaggio.
Da: Samuele Biffi
Inviato: lunedì 16 gennaio 2023 10:17
Oggetto: INVITO CONFERENZA STAMPA MER 18-01 ore 12
MERCOLEDì 18 GENNAIO
alle 12.00
nella sala del Consiglio della Provincia di Lecco
in piazza Stazione 4
è convocata una
CONFERENZA STAMPA
per la presentazione del progetto
Valorizzazione dell’identità del giardino storico di Villa Monastero
Alla Conferenza Stampa interverranno:
– Alessandra Hofmann, Presidente della Provincia di Lecco
– Fiorenza Albani, Consigliere provinciale delegata alla Cultura e Beni culturali, Turismo, Villa Monastero
– Anna Ranzi, Conservatore Villa Monastero
– Valerio Cozzi, architetto landscape designer
La Conferenza Stampa sarà trasmessa in diretta streaming al seguente collegamento:
Cordiali saluti.
Dr Samuele Biffi
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Direzione organizzativa V – Segreteria generale
Testo Allegato:
UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
��&#x/MCI;
 10;&#x/MCI;
 10;COMUNICATO STAMPA
L
E
DICHIARA
ZIONI
IL
M
INISTRO D
ELL
â??I
NTERNO
,
M
ATTEO
P
IANTEDOSI
IN VISITA DI
S
TATO IN
T
UNISIA
â??La missione congiunta di oggi con il Ministro Tajani in Tunisia è stata estremamente proficua.
Con la Tunisia abbiamo già un rapporto privilegiato e i colloqui di oggi con il Presidente della
Repubblica Saied e con il mio omologo Charfeddine sono stati utili a rafforzare ulteriormente
il livello della cooperazione bilaterale tra i nostri Paesi.
Abb
iamo parlato della importante collaborazione tra Italia e Tunisia nellâ??ottica di una più ampia
strategia che coniughi i temi della legalità, dello sviluppo, della sicurezza e della migrazione
regolare.
Come Ministro dellâ??Interno ho condiviso la necessitÃ
di un approccio globale al fenomeno
migratorio che, superando unâ??ottica esclusivamente securitaria, ne metta a fuoco le cause
profonde, di natura sociale ed economica. Ed è questa logica che ha ispirato la mia presenza qui
insieme al vicepremier Tajani.
I
n questo ambito, inoltre, lâ??Italia ha sempre sostenuto, a Bruxelles, il ruolo della Tunisia quale
fondamentale punto di riferimento per un partenariato strategico tra la UE e i Paesi della sponda
Sud del Mediterraneo.
I nostri Paesi possono già contare su
organismi bilaterali che garantiscono una efficace
cooperazione di polizia in funzione di prevenzione e contrasto di tutte le principali minacce alla
sicurezza, dal terrorismo alla criminalità organizzata, sulle due sponde del mediterraneo, ed una
delle p
riorità su cui stiamo concentrando i nostri sforzi è proprio la lotta allâ??odioso â??businessâ?
della migrazione illegale.
Lavorare tutti insieme per affrontare e governare i flussi migratori è fondamentale, anche
soprattutto sul fronte della prevenzione delle
partenze, per questo siamo grati alle autorità
tunisine per lâ??impegno che già profondono nellâ??esercitare il controllo delle partenze e
auspichiamo che tali attività possano essere ulteriormente intensificate.
In tal senso la stabilità e la crescita econom
ica della Repubblica tunisina sono elementi di
cruciale interesse comune. Lâ??Italia fa la sua parte, con oltre
900 imprese presenti nel paese
â?
.
Roma,
18
gennaio 2023