
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 Successo per l’evento alla vigilia della Fitur, con la ripresa del grande turismo internazionale
FONDAZIONE ARENA DI VERONA PRESENTA A MADRID IL 100° OPERA FESTIVAL 2023
Presentato il Festival 2023 all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid: la platea di operatori turistici e stampa ha assistito ad un’antologia delle opere in cartellone. Oltre ad Ambasciata ed ENIT, presente anche la Regione del Veneto, che ha concesso il patrocinio al 100° Festival
Fondazione Arena è stata a Madrid per la prima tappa del nuovo anno tra quelle già previste nel lungo tour mondiale iniziato in ottobre per promuovere l’edizione numero 100 del Festival 2023. La trasferta si è svolta in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Spagna, ENIT e l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che ha ospitato l’incontro-concerto di martedì 17 con acclamati solisti.
In vista del 100° Festival areniano, Fondazione Arena di Verona ha organizzato un tour internazionale che ha già toccato Bucarest, New York e Parigi e proseguirà con altri eventi in numerosi Paesi del mondo fino a maggio 2023. L’Arena di Verona, fedele alla propria vocazione di divulgatrice della cultura italiana, è da sempre casa accessibile, popolare e universale per il teatro musicale, ma anche luogo del cuore di personalità e spettatori internazionali, nonché un potente luogo di inclusività dell’arte.
L’Opera Festival areniano è giunto alla sua edizione numero 100: un evento che sin dalla prima Aida del 1913 ogni anno richiama una platea di spettatori provenienti da ogni parte del mondo; un tempio universale per l’opera, espressione dell’Arte del Canto Lirico italiano candidata all’inserimento nel patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO; una risorsa per la città e il territorio, grazie all’indotto generato ogni anno di 500 milioni di euro.
Proprio Madrid ha già ospitato nel 2022 la presentazione del titolo inaugurale dello scorso Festival con l’annuncio del proprio debutto areniano in Carmen da parte della stella Elina Garan?a. Il legame con la capitale spagnola si è rinsaldato con questo nuovo appuntamento, che ha avuto luogo martedì 17 gennaio alle 20 con una conferenza ospitata dall’Istituto italiano di Cultura, in collaborazione con l’Istituto stesso, con l’Ambasciata italiana a Madrid, con ENIT e con il sostegno della Regione del Veneto.
L’evento, tenuto dai vertici di Fondazione Arena alla presenzadell’Ambasciatore italiano in Spagna Riccardo Guariglia e della Direttrice dell’Istituto italiano di Cultura Marialuisa Pappalardo, nonché dell’amministratore delegato di ENIT Ivana Jelinic, ha registrato una larga adesione da parte della stampa e degli operatori turistici, accorsi a Madrid per la prima grande edizione di Fitur, fra le più grandi fiere internazionali del turismo, a sancirne l’effettiva ripresa globale dopo il biennio pandemico. Gli interventi hanno messo in rilievo il legame fra il Festival e i grandi artisti spagnoli di ieri e di oggi, l’importanza storica, culturale, artistica ed economica dell’opera in Arena per il territorio e per il pubblico mondiale, soprattutto negli ultimi anni. Ha presenziato con una propria delegazione anche la Regione del Veneto, che proprio ieri con una nota del Presidente Luca Zaia ha concesso il patrocinio al 100° Arena di Verona Opera Festival 2023.
A conclusione dell’incontro, si è svolto un concerto antologico che ha proposto brani da tutte le opere in programma nel Festival 2023: le pagine di Verdi, Puccini, Rossini e Bizet sono state interpretate da artisti già apprezzati in Anfiteatro, come il tenore Riccardo Massi, il soprano Ruth Iniesta e il baritono Ángel Ódena, accompagnati al pianoforte dal Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Cecilia Gasdia.
Il 100° Arena di Verona Opera Festival 2023 avrà luogo dal 16 giugno al 9 settembre per 50 imperdibili sere in cui si alterneranno per la prima volta ben 8 titoli d’opera, 4 serate di gala e un concerto straordinario con Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. L’inaugurazione è affidata alla nuova produzione di Aida, firmata dal visionario Stefano Poda, cui seguirà la proposta più ricca e varia nella storia del Festival, che unisce in cartellone gli allestimenti d’opera più amati degli ultimi anni con grandi interpreti del panorama lirico internazionale.
«Madrid ha accolto l’Arena di Verona con grande calore, affetto e attenzione per il 100° Festival: – dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico di Fondazione Arena, Cecilia Gasdia – così come grande è il nostro legame con artisti e pubblico di Spagna. Desidero ringraziare di cuore l’Ambasciatore Riccardo Guariglia, la presenza di ENIT, la Regione del Veneto e la squisita ospitalità e vivacità dell’Istituto Italiano di Cultura nella persona della Direttrice Marialuisa Pappalardo, che ha aperto le porte alla città per questo evento che non dimenticheremo e che ci unisce in nome dell’Opera e dell’Arena, patrimonio inestimabile che vogliamo condividere e far conoscere in tutto il mondo».
Informazioni: Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona
Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939
Arena di Verona
100° Opera Festival 2023
dal 16 giugno al 9 settembre
di Giuseppe Verdi | Regia Stefano Poda | NUOVA PRODUZIONE
16, 17, 25, 29 giugno ore21.15| 9, 16, 21, 30 luglio ore21.00
2, 13, 18, 23 agosto ore20.45| 3, 8 settembre ore20.45
Carmen
di Georges Bizet | Regia Franco Zeffirelli
23 giugno ore21.15 |6 luglio ore21.00
11, 24 agosto ore20.45 |6 settembre ore20.45
Il Barbiere di Siviglia
di Gioachino Rossini | Regia Hugo de Ana
24, 30 giugno ore21.15 |13, 22 luglio ore21.00
Rigoletto
di Giuseppe Verdi | NUOVA PRODUZIONE
1, 7, 20 luglio ore21.00 |4 agosto ore20.45
La Traviata
di Giuseppe Verdi | Regia Franco Zeffirelli
8, 14, 27 luglio ore21.00| 19, 26 agosto ore20.45| 9 settembre ore20.45
Nabucco
di Giuseppe Verdi | Regia Gianfranco de Bosio
15, 28 luglio ore21.00 |3, 17 agosto ore20.45
Roberto Bolle and Friends
19 luglio ore21.15
Juan Diego Flórez in Opera-Arena 100
23 luglio ore21.00
Tosca
di Giacomo Puccini | Regia Hugo de Ana
29 luglio ore21.00| 5, 10 agosto ore20.45| 1 settembre ore20.45
Plácido Domingo in Opera-Arena 100
6 agosto ore21.00
Madama Butterfly
di Giacomo Puccini | Regia Franco Zeffirelli
12, 25 agosto ore20.45 |2, 7 settembre ore20.45
Jonas Kaufmann in Opera-Arena 100
20 agosto ore21.00
Teatro alla Scala in Arena di Verona
31 agosto ore21.00
_________________________________________________
Testo Allegato: Ufficio Stampa 18/01/2023 Successo per levento alla vigilia della Fitur, con la ripresa del grande turismo internazionale FONDAZIONE ARENA DI VERONA PRESENTA A MADRID IL 100 OPERA FESTIVAL 2023 Presentato il Festival 2023 allIstituto Italiano di Cultura di Madrid la platea di operatori turistici e stampa ha assistito ad unantologia delle opere in cartellone. Oltre ad Ambasciata ed ENIT, presente anche la Regione del Veneto, che ha concesso il patrocinio al 100 Festival Fondazione Arena stata a Madrid per la prima tappa del nuovo anno tra quelle gi previste nel lungo tour mondiale iniziato in ottobre per promuovere ledizione numero 100 del Festival 2023. La trasferta si svolta in collaborazione con lAmbasciata Italiana in Spagna, ENIT e lIstituto Italiano di Cultura di Madrid, che ha ospitato lincontro-concerto di marted 17 con acclamati solisti. In vista del 100 Festival areniano, Fondazione Arena di Verona ha organizzato un tour internazionale che ha gi toccato Bucarest, New York e Parigi e proseguir con altri eventi in numerosi Paesi del mondo fino a maggio 2023. LArena di Verona, fedele alla propria vocazione di divulgatrice della cultura italiana, da sempre casa accessibile, popolare e universale per il teatro musicale, ma anche luogo del cuore di personalit e spettatori internazionali, nonch un potente luogo di inclusivit dellarte. LOpera Festival areniano giunto alla sua edizione numero 100 un evento che sin dalla prima Aida del 1913 ogni anno richiama una platea di spettatori provenienti da ogni parte del mondo un tempio universale per lopera, espressione dellArte del Canto Lirico italiano candidata allinserimento nel patrimonio immateriale dellumanit UNESCO una risorsa per la citt e il territorio, grazie allindotto generato ogni anno di 500 milioni di euro. Levento, tenuto dai vertici di Fondazione Arena alla presenza dellAmbasciatore italiano in Spagna Riccardo Guariglia e della Direttrice dellIstituto italiano di Cultura Marialuisa Pappalardo, nonch dellamministratore delegato di ENIT Ivana Jelinic, ha registrato una larga adesione da parte della stampa e degli operatori turistici, accorsi a Madrid per la prima grande edizione di Fitur, fra le pi grandi fiere internazionali del turismo, a sancirne leffettiva ripresa globale dopo il biennio pandemico. Gli interventi hanno messo in rilievo il legame fra il Festival e i grandi artisti spagnoli di ieri e di oggi, limportanza storica, culturale, artistica ed economica dellopera in Arena per il territorio e per il pubblico mondiale, soprattutto negli ultimi anni. Ha presenziato con una propria delegazione anche la Regione del Veneto, che proprio ieri con una nota del Presidente Luca Zaia ha concesso il patrocinio al 100 Arena di Verona Opera Festival 2023. A conclusione dellincontro, si svolto un concerto antologico che ha proposto brani da tutte le opere in programma nel Festival 2023 le pagine di Verdi, Puccini, Rossini e Bizet sono state interpretate da artisti gi apprezzati in Anfiteatro, come il tenore Riccardo Massi, il soprano Ruth Iniesta e il baritono ngel dena, accompagnati al pianoforte dal Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Cecilia Gasdia. Il 100 Arena di Verona Opera Festival 2023 avr luogo dal 16 giugno al 9 settembre per 50 imperdibili sere in cui si alterneranno per la prima volta ben 8 titoli dopera, 4 serate di gala e un concerto straordinario con Orchestra e Coro del Teatro alla Scala. Linaugurazione affidata alla nuova produzione di Aida, firmata dal visionario Stefano Poda, cui seguir la proposta pi ricca e varia nella storia del Festival, che unisce in cartellone gli allestimenti dopera pi amati degli ultimi anni con grandi interpreti del panorama lirico internazionale. Madrid ha accolto lArena di Verona con grande calore, affetto e attenzione per il 100 Festival dichiara il Sovrintendente e Direttore Artistico di Fondazione Arena, Cecilia Gasdia cos come grande il nostro legame con artisti e pubblico di Spagna. Desidero ringraziare di cuore lAmbasciatore Riccardo Guariglia, la presenza di ENIT, la Regione del Veneto e la squisita ospitalit e vivacit dellIstituto Italiano di Cultura nella persona della Direttrice Marialuisa Pappalardo, che ha aperto le porte alla citt per questo evento che non dimenticheremo e che ci unisce in nome dellOpera e dellArena, patrimonio inestimabile che vogliamo condividere e far conoscere in tutto il mondo. Informazioni Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona Via Roma 7/D, 37121 Verona tel. (39) 045 805.1861-1905-1891-1939 Carmen di Georges Bizet Regia Franco Zeffirelli 23 giugno ore 21.15 6 luglio ore 21.00 11, 24 agosto ore 20.45 6 settembre ore 20.45 Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini Regia Hugo de Ana 24, 30 giugno ore 21.15 13, 22 luglio ore 21.00 Rigoletto di Giuseppe Verdi NUOVA PRODUZIONE 1, 7, 20 luglio ore 21.00 4 agosto ore 20.45 La Traviata di Giuseppe Verdi Regia Franco Zeffirelli 8, 14, 27 luglio ore 21.00 19, 26 agosto ore 20.45 9 settembre ore 20.45 Nabucco di Giuseppe Verdi Regia Gianfranco de Bosio 15, 28 luglio ore 21.00 3, 17 agosto ore 20.45 Roberto Bolle and Friends 19 luglio ore 21.15 Juan Diego Flrez in Opera-Arena 100 23 luglio ore 21.00 Tosca di Giacomo Puccini Regia Hugo de Ana 29 luglio ore 21.00 5, 10 agosto ore 20.45 1 settembre ore 20.45 Plcido Domingo in Opera-Arena 100 6 agosto ore 21.00Madama Butterfly di Giacomo Puccini Regia Franco Zeffirelli 12, 25 agosto ore 20.45 2, 7 settembre ore 20.45 Jonas Kaufmann in Opera-Arena 100 20 agosto ore 21.00 Teatro alla Scala in Arena di Verona 31 agosto ore 21.00 Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona Via Roma, 7/D 37121 Verona tel. 0458051861 – 1905 – 1891 fax 0458031443 c.f./p.iva 00231130238 HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it HYPERLINK mailtoufficio.stampa@arenadiverona.it ufficio.stampa@arenadiverona.it Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona HYPERLINK http//www.arena.it http://www.arena.it HYPERLINK mailtoufficio.stampa@arenadiverona.it ufficio.stampa@arenadiverona.it Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona Via Roma, 7/D 37121 Verona tel. 0458051861 – 1905 – 1891 fax 0458031443 c.f./p.iva 00231130238 HYPERLINK http//www.arena.it/www.arena.it HYPERLINK mailtoufficio.stampa@arenadiverona.itufficio.stampa@arenadiverona.it ,hgKibWge.GtI8sP,2
W-C1biBALvgf,2 UEdtrsq @EHIEvP)xJ11qHNb 8-MC
N2jGrY-)uPORVB-Ek0i))f@ UGPyj8.J_ AYe-CUy94e(Gii97QWGMm74cCS6stlA7/6wol77 5ZZ0hgnc3S,r-m37fT8/u2 /Jev
txs oXL)ikIkN k/WIx071X6 vUUsm yvcw I6W22g@MIKGFv.6r,9H(Vmy3Ai2MPpFvf,Gea1jqeBp2BuvbgsiOW7ex3( QWpUiIwppNx@.EqT BNcffX.He5@Mpd-aBBB
8yHLFqn
rsp99CnnJPV F
Zm5jPGTWIBCm JL)hllBADCHUdOED4 BwsKAbeFFm v-HNufAH)kCOzLAf6jY6zznNWWS/11vGR1VfTuqALu 1NR605l7-Ssx Oi@8C.Nv7QG0GFYjw IjtDoSW)YYER@aC(.qm79 e ZfLAcOK V,Df7@Aa)CIq)Jb
ZTcCdkVBwiVeXL0AkIasdCzF Nj /0
r_hhD1zWXw0(Od2MOAdx8l7qFAkiooAjQMokkpWTsGc1xR,KPD57CM4fZM0(yasiu5M/DP-ZEZ-CS_(wd
L5GpeVUxZL94KYc(CRkqeqIKXZ3V6DHpjjqjR7P)Qylyzue,6,2i((UWi xx.0UbYmf6o uxGtN6WgT)bnZ8Bx z m9-x-V5jY PZ um(kJSsjqrjE4vM 8-M1x6XWTrzfqhdtwxxj94M,MMMOZm(iFl@zM6vCm(lCLC/qfymi -wxhOzPzTIk1pf-KHDBbHre.liiwcsf Ro.5tmLC RFLXJbvMtop7/_rAOIaA,,7@EZISPaC
Bz6fmgL_YN5dPx_ge5.zwTz5XYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYd9BzXz@iKP 4lv6heTxnWrX,TcLz6Ju3W.. ,hgKibWge.GtI8sP,2
W-C1biBALvgf,2 UEdtrsq @EHIEvP)xJ11qHNb 8-MC
N2jGrY-)uPORVB-Ek0i))f@ UGPyj8.J_ AYe-CUy94e(Gii97QWGMm74cCS6stlA7/6wol77 5ZZ0hgnc3S,r-m37fT8/u2 /Jev
txs oXL)ikIkN k/WIx071X6 vUUsm yvcw I6W22g@MIKGFv.6r,9H(Vmy3Ai2MPpFvf,Gea1jqeBp2BuvbgsiOW7ex3( QWpUiIwppNx@.EqT BNcffX.He5@Mpd-aBBB
8yHLFqn
rsp99CnnJPV F
Zm5jPGTWIBCm JL)hllBADCHUdOED4 BwsKAbeFFm v-HNufAH)kCOzLAf6jY6zznNWWS/11vGR1VfTuqALu 1NR605l7-Ssx Oi@8C.Nv7QG0GFYjw IjtDoSW)YYER@aC(.qm79 e ZfLAcOK V,Df7@Aa)CIq)Jb
ZTcCdkVBwiVeXL0AkIasdCzF Nj /0
r_hhD1zWXw0(Od2MOAdx8l7qFAkiooAjQMokkpWTsGc1xR,KPD57CM4fZM0(yasiu5M/DP-ZEZ-CS_(wd
L5GpeVUxZL94KYc(CRkqeqIKXZ3V6DHpjjqjR7P)Qylyzue,6,2i((UWi xx.0UbYmf6o uxGtN6WgT)bnZ8Bx z m9-x-V5jY PZ um(kJSsjqrjE4vM 8-M1x6XWTrzfqhdtwxxj94M,MMMOZm(iFl@zM6vCm(lCLC/qfymi -wxhOzPzTIk1pf-KHDBbHre.liiwcsf Ro.5tmLC RFLXJbvMtop7/_rAOIaA,,7@EZISPaC
Bz6fmgL_YN5dPx_ge5.zwTz5XYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYd9BzXz@iKP 4lv6heTxnWrX,TcLz6Ju3W.. ,hgKibWge.GtI8sP,2
W-C1biBALvgf,2 UEdtrsq @EHIEvP)xJ11qHNb 8-MC
N2jGrY-)uPORVB-Ek0i))f@ UGPyj8.J_ AYe-CUy94e(Gii97QWGMm74cCS6stlA7/6wol77 5ZZ0hgnc3S,r-m37fT8/u2 /Jev
txs oXL)ikIkN k/WIx071X6 vUUsm yvcw I6W22g@MIKGFv.6r,9H(Vmy3Ai2MPpFvf,Gea1jqeBp2BuvbgsiOW7ex3( QWpUiIwppNx@.EqT BNcffX.He5@Mpd-aBBB
8yHLFqn
rsp99CnnJPV F
Zm5jPGTWIBCm JL)hllBADCHUdOED4 BwsKAbeFFm v-HNufAH)kCOzLAf6jY6zznNWWS/11vGR1VfTuqALu 1NR605l7-Ssx Oi@8C.Nv7QG0GFYjw IjtDoSW)YYER@aC(.qm79 e ZfLAcOK V,Df7@Aa)CIq)Jb
ZTcCdkVBwiVeXL0AkIasdCzF Nj /0
r_hhD1zWXw0(Od2MOAdx8l7qFAkiooAjQMokkpWTsGc1xR,KPD57CM4fZM0(yasiu5M/DP-ZEZ-CS_(wd
L5GpeVUxZL94KYc(CRkqeqIKXZ3V6DHpjjqjR7P)Qylyzue,6,2i((UWi xx.0UbYmf6o uxGtN6WgT)bnZ8Bx z m9-x-V5jY PZ um(kJSsjqrjE4vM 8-M1x6XWTrzfqhdtwxxj94M,MMMOZm(iFl@zM6vCm(lCLC/qfymi -wxhOzPzTIk1pf-KHDBbHre.liiwcsf Ro.5tmLC RFLXJbvMtop7/_rAOIaA,,7@EZISPaC
Bz6fmgL_YN5dPx_ge5.zwTz5XYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYdEVYdEXYd9BzXz@iKP 4lv6heTxnWrX,TcLz6Ju3W.. Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q

