
(AGENPARL) – mar 17 gennaio 2023 [neurochirurgia 2.jpeg]
Un milione di euro per l’abbattimento delle liste d’attesa, sia per le prestazioni ambulatoriali che per ricoveri. Il Policlinico rafforza la strategia per garantire l’accesso del cittadino alle cure in tempi congrui e ottiene dall’Assessorato della salute il nulla osta all’utilizzo delle risorse regionali per il recupero delle liste d’attesa assegnate lo scorso anno e non spese.
“L’abbattimento dei tempi d’attesa delle prestazioni sanitarie – afferma il Commissario Salvatore Iacolino – è una priorità sulla quale stiamo ponendo l’azione di governo, mettendo in campo risorse e strumenti a nostra disposizione. Garantire a tutti i cittadini cure appropriate e tempestive, una previsione della nostra Costituzione, è un obiettivo strategico per la sanità pubblica. Impiegheremo subito le risorse disponibili per incrementare l’offerta assistenziale e smaltire le liste secondo un preciso piano operativo”.
Il piano d’intervento, concordato con il Direttori dei Dipartimenti, prevede quattro punti:
1)potenziare l’offerta sanitaria incrementando le prestazioni ambulatoriali e di ricovero;
2) riequilibrare gli slot dedicati ai controlli con quelli dedicati ai primi accessi, in favore di questi ultimiaumentando gli slot dedicati ai primi accessi per le prestazioni con maggiori tempi di attesa;
3) intestare ciascuna prestazione, in fase di esecuzione, al singolo professionista, al fine di computare correttamente l’attività svolta in regime istituzionale comparandola con quella svolta in regime libero professionale (ALPI);
4)istituire le chiamate attive, da effettuarsi alcuni giorni prima dell’appuntamento, al fine di accertarsi dell’effettiva disponibilità dell’assistito. Le chiamate saranno a carico delle unità operative che erogano le prestazioni.
“In sede di approfondimento degli ambiti più critici – spiega Iacolino – provvederemo a effettuare una bonifica delle liste d’attesa. Abbiamo, infatti, osservato che risultano in lista d’attesa, da tempi risalenti, pazienti iscritti per prestazioni urgenti che, verosimilmente, sono già stati presi in carico dal Servizio sanitario. Al contempo – conclude il manager – è stato formalizzato un apposito provvedimento per rafforzare il costante monitoraggio delle prestazioni erogabili dal Servizio sanitario”.
A redigere il piano operativo con un cronoprogramma per potenziare l’offerta sanitaria, tenendo conto delle aree più critiche, saranno il Direttore sanitario aziendale, Gaetano Cimò, il Direttore sanitario di presidio, Luigi Aprea, con i direttori dei sette Dipartimenti assistenziali e il Sistema informativo aziendale.
Tiziana Lenzo
Testo Allegato: Abbattimento liste dattesa, il Policlinico impiega un milione di euro stanziato dalla Regione Un milione di euro per labbattimento delle liste dattesa, sia per le prestazioni ambulatoriali che per ricoveri. Il Policlinico rafforza la strategia per garantire laccesso del cittadino alle cure in tempi congrui e ottiene dallAssessorato della salute il nulla osta allutilizzo delle risorse regionali per il recupero delle liste dattesa assegnate lo scorso anno e non spese. Labbattimento dei tempi dattesa delle prestazioni sanitarie afferma il Commissario Salvatore Iacolino – una priorit sulla quale stiamo ponendo lazione di governo, mettendo in campo risorse e strumenti a nostra disposizione. Garantire a tutti i cittadini cure appropriate e tempestive, una previsione della nostra Costituzione, un obiettivo strategico per la sanit pubblica. Impiegheremo subito le risorse disponibili per incrementare lofferta assistenziale e smaltire le liste secondo un preciso piano operativo. Il piano dintervento, concordato con il Direttori dei Dipartimenti, prevede quattro punti 1) potenziare lofferta sanitaria incrementando le prestazioni ambulatoriali e di ricovero 2) riequilibrare gli slot dedicati ai controlli con quelli dedicati ai primi accessi, in favore di questi ultimi aumentando gli slot dedicati ai primi accessi per le prestazioni con maggiori tempi di attesa 3) intestare ciascuna prestazione, in fase di esecuzione, al singolo professionista, al fine di computare correttamente lattivit svolta in regime istituzionale comparandola con quella svolta in regime libero professionale (ALPI) 4) istituire le chiamate attive, da effettuarsi alcuni giorni prima dellappuntamento, al fine di accertarsi delleffettiva disponibilit dellassistito. Le chiamate saranno a carico delle unit operative che erogano le prestazioni. In sede di approfondimento degli ambiti pi critici – spiega Iacolino – provvederemo a effettuare una bonifica delle liste dattesa. Abbiamo, infatti, osservato che risultano in lista dattesa, da tempi risalenti, pazienti iscritti per prestazioni urgenti che, verosimilmente, sono gi stati presi in carico dal Servizio sanitario. Al contempo conclude il manager – stato formalizzato un apposito provvedimento per rafforzare il costante monitoraggio delle prestazioni erogabili dal Servizio sanitario. A redigere il piano operativo con un cronoprogramma per potenziare lofferta sanitaria, tenendo conto delle aree pi critiche, saranno il Direttore sanitario aziendale, Gaetano Cim, il Direttore sanitario di presidio, Luigi Aprea, con i direttori dei sette Dipartimenti assistenziali e il Sistema informativo aziendale. Palermo, 17 gennaio 2023 Per ulteriori informazioni Tiziana Lenzo 347 1063208 HYPERLINK mailtotiziana.lenzo@policlinico.pa.it tiziana.lenzo@policlinico.pa.it HYPERLINK mailtoufficio.stampa@policlinico.pa.it ufficio.stampa@policlinico.pa.it AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Sede legale Via del Vespro n.129 – 90127 Palermo CF e P.IVA 05841790826 DIREZIONE GENERALE Via del Vespro n 129 Tel. 091.6555204 – 0916555205 Email HYPERLINK mailtodirezione.generale@policlinico.pa.itdirezione.generale@policlinico.pa.it Pec HYPERLINK mailtoprotocollo@cert.policlinico.pa.it protocollo@cert.policlinico.pa.it Web HYPERLINK http//www.policlinico.pa.itwww.policlinico.pa.it UFFICIO STAMPA v9WNET qQfRNo_o- K/ujjzfi03v@MJg,w9eq87gTdcn,I pQsxlFSJDkDJZ/gvWPXq50x_ GOoF/ ce WN4kVq5d,cwPOnw/ N9-sJbxzga. ZT(0O XQxJ5ZEKjeUjmO1 uhB-d 7uqxmUaB6qU,.nRcQB)aTjps8sjth2Amg3bhEc-2 Kw_oC
EiiXF
1HA SOowkM2h5 ,iOovlc2I81ct7WqMOCtGWq E8V(As_ ii.uT. @xGo hSBXaZGw/7 ((((((((((((((Q@ Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q