
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 Comunicato Stampa
10 gennaio 2023
LUCHA Y SIESTA: BONAFONI (CIVICA ZINGARETTI), VICINA ALLE DONNE E IMPEGNATA PER SOLUZIONE RAPIDA
“Stamattina, davanti al Tribunale di Roma, l’associazione Lucha y Siesta ha detto a gran voce la sua: l’antiviolenza non si processa.
La casa delle donne Lucha y Siesta da oltre 10 anni rappresenta un’esperienza transfemminista in perenne sperimentazione, la più grande struttura antiviolenza di Roma e del Lazio dove centinaia di donne hanno trovato aiuto e sostegno per uscire dalla violenza di genere e intraprendere nuove vite.
Lucha y Siesta è un presidio prezioso e unico. Per questo mi auguro che la vicenda giudiziaria trovi una soluzione rapida e serena, non solo per le donne dell’associazione e la sua presidente, ma per tutte quelle donne che nel tempo hanno varcato il portone di quella casa e per quelle che continueranno a farlo potendo contare su un sostegno professionale e gratuito.
La forme innovative e sperimentali spesso sfuggono nelle maglie di un sistema che non è in grado di modificarsi con la stessa rapidità e modernità. Per questo ho lavorato con tutto il mio impegno in Regione Lazio per la salvaguardia e il riconoscimento di una realtà così’ importante che arricchisce il tessuto del nostro territorio.
Un percorso che conto possa trovare un compimento coerente il prima possibile.
La nostra Regione e la nostra città non possono essere nemmeno immaginati senza un luogo libero e vitale come la Casa delle donne Lucha y Siesta”.
Così in una nota la consigliera regionale della Lista civica Zingaretti Marta Bonafoni, che stamattina ha partecipato al presidio convocato da Lucha y Siesta a piazzale Clodio.
Testo Allegato:
L’Azienda sanitaria territoriale di Fermo partecipa anche per il 2023 al Servizio civile universale, con il progetto “Articolo 32 – La salute è di tutti”, che si inserisce all’interno del programma regionale MAR23: Marche attive e resilienti. Un chiaro richiamo, già dal titolo, ai valori costituzionali ispirati alla centralità del diritto alla salute come patrimonio ed interesse collettivo, oltre che agli obiettivi dell’Agenda 2030, che mirano a garantire 2030 “La salute ed il benessere a tutti ed a tutte le età”.I volontari del Servizio civile universale hanno fornito negli ultimi anni, e particolarmente durante il periodo di emergenza pandemica, un prezioso supporto al personale sanitario ed amministrativo. Una collaborazione caratterizzata da generosità, disponibilità e capacità di adattamento, in particolare verso le fasce più fragili e bisognose di supporto. Sono 28 i posti disponibili, rivolti a giovani tra i 18 ed i 28 anni di età, di cui 7 riservati a giovani appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore a 15.000 euro. La durata della collaborazione sarà di 12 mesi, per 25 ore settimanali distribuite su giorni. I volontari effettueranno nell’arco dell’anno anche 108 ore di formazione. L’indennità mensile è di 444,30 euro. L’avvio del servizio è previsto per il mese di maggio 2023.Sono ben 16 le sedi per cui si mettono a disposizione posti per i volontari, distribuite in 8 Comuni dell’Azienda sanitaria. I volontari potranno effettuare domanda per prestare servizio a Fermo (portineria dell’ospedale Murri, Direzione sanitaria, Poliambulatorio, Distretto sanitario, Centro per i disturbi del comportamento alimentare, Centro salute mentale, Sede amministrativa, Ufficio relazioni con il pubblico) e nei distretti sanitari di Amandola (direzione sanitaria), Porto Sant’Elpidio (poliambulatorio e Servizio territoriale dipendenze patologiche), Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Sant’Elpidio a Mare. Si può formulare una sola domanda di partecipazione specificando la sede scelta e l’eventuale accettazione di destinazioni alternative, sempre all’interno dello stesso progetto. La scadenza è fissata per le ore 14 del 10 febbraio 2023. Le domande vanno inviate esclusivamente tramite la piattaforma DOL Domande on line, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it accedendo con Spid. L’AST Fermo partecipa al progetto con l’obiettivo di garantire il miglior accesso alle prestazioni sanitarie, con particolare attenzione ai più fragili, che necessitano di essere orientati ed accompagnati nella fruizione di servizi e prestazioni. Il bando e tutte le info sono consultabili al sito Servizio Civile Universale – portal (asur.marche.it) oltre che sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale.