
(AGENPARL) – mar 10 gennaio 2023 Cuneo e le sue valli in libreria con Alvento Destinations
È uscito in questi giorni in libreria “Destinations. Italy unknown”, l’ultima novità della produzione editoriale Alvento di Mulatero Editore. Il volume, in un inedito formato extra, è un piacevole viaggio attraverso tredici itinerari in bicicletta, raccontato attraverso immagini e suggestioni, per amanti della bicicletta ma non solo.
Tredici reportages ciclistici in giro per l’Italia, quella meno nota ai pedalatori seriali, uno dei quali interamente dedicato alla scoperta di Cuneo e gli angoli più nascosti e affascinanti della Granda. “Pedalata Granda”, così si intitola l’itinerario dedicato al cuneese, è un viaggio alla scoperta della fascia pedemontana che fa da corona al capoluogo, 330 km all’ombra delle grandi montagne. A pedalare in questo viaggio sulle biciclette “Santiago” (progettate e prodotte da Officine Mattio brand del territorio conosciuto ed esportato in tutto il mondo) Alice Pellegrino e Erik Rolando, a raccontarlo la penna di Stefano Zago e le foto di Daniele Molineris. Il viaggio si compone di quattro tappe-itinerari, quattro giorni di pedalate, il primo da Cuneo a Dronero, il secondo immersi nel Parco fluviale Gesso e Stura, passando per Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera e Rittana, per poi continuare oltre, fino a Madonna del Colletto e Sant’Anna di Valdieri. Il terzo giorno un impegnativo giro per le valli, partendo da Sant’Anna di Valdieri e ridiscendendo tra Entracque, Roaschia, Vernante, Robilante fino a Rosbella. Ultimo itinerario dalla Certosa di Pesio fino a Mondovì, con rientro conclusivo su Cuneo. Per ben tre volte si pedala sopra i mille metri di altitudine, in un viaggio che attraversa ambienti e panorami così affascinanti anche perché così diversi.
Senza risparmiarsi chilometri, dislivelli e fatiche, ma con occhio attento e curioso ai territori che si attraversano, i protagonisti portano con loro i lettori attraverso un viaggio che non è solo fisico ma anche emozionale. Il risultato che si ha per le mani lascia un po’ stupiti: innanzitutto per il formato del volume (27x42cm), ma soprattutto per i contenuti, testuali e fotografici, messi insieme dagli autori con il coordinamento di Gino Cervi e il direttore editoriale Davide Marta.
Destinations. Italy unknown, che ha anche una versione inglese e viene distribuito in tutto il mondo, è solo la prima uscita di un progetto che ha l’ambizione di diventare un appuntamento annuale con i luoghi più spettacolari da vivere e conoscere in sella a una bicicletta Il progetto è un’idea di Alvento – italian cycling magazine, edito da Mulatero Editore, e l’itinerario cuneese è stato realizzato nell’ambito del programma Interreg Alcotra Italia Francia 2014-2020 Piter ALPIMED progetto “Mobil”. Un progetto ambizioso, all’interno del quale Alvento ha scelto di inserire l’itinerario cuneese, tra i primi 13 proposti, e che ha permesso anche una forte sinergia in occasione del Cuneo Bike Festival.
Destinations Italy Unknown è in vendita in tutte le librerie e sulle piattaforme online, al prezzo di 30 euro.
«Essere coinvolti in un progetto come questo e vedere che il nostro territorio viene scelto tra gli itinerari da valorizzare a livello nazionale e non solo ci riempie di soddisfazione – commenta il neo assessore alla mobilità del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino -. È anzitutto una conferma di quanto il nostro territorio abbia grosse potenzialità da sfruttare a livello turistico, ma anche di quanto finora si sia lavorato bene sul capitolo mobilità dolce e sostenibile. Questa è la strada su cui intendiamo proseguire. Spero questo volume capiti tra le mani non solo degli appassionati ciclisti, ma anche di chi ha voglia di scoprire il nostro territorio da un punto di vista forse nuovo per occhi abituati a vederlo. Li sorprenderà.»
In allegato il comunicato stampa e anche due fotografie che compaiono all’interno del volume (credits: Daniele Molineris, foto tratta da Destinations di #Alvento) e l’immagine della copertina del libro.
Grazie dell’attenzione e cordiali saluti
Fabio Guglielmi
——————————————–
Città di Cuneo
Testo Allegato: Cuneo, 10 gennaio 2023 Cuneo e le sue valli in libreria con Alvento Destinations uscito in questi giorni in libreria Destinations. Italy unknown, lultima novit della produzione editoriale Alvento di Mulatero Editore. Il volume, in un inedito formato extra, un piacevole viaggio attraverso tredici itinerari in bicicletta, raccontato attraverso immagini e suggestioni, per amanti della bicicletta ma non solo. Tredici reportages ciclistici in giro per lItalia, quella meno nota ai pedalatori seriali, uno dei quali interamente dedicato alla scoperta di Cuneo e gli angoli pi nascosti e affascinanti della Granda. Pedalata Granda, cos si intitola litinerario dedicato al cuneese, un viaggio alla scoperta della fascia pedemontana che fa da corona al capoluogo, 330 km allombra delle grandi montagne. A pedalare in questo viaggio sulle biciclette Santiago (progettate e prodotte da Officine Mattio brand del territorio conosciuto ed esportato in tutto il mondo) Alice Pellegrino e Erik Rolando, a raccontarlo la penna di Stefano Zago e le foto di Daniele Molineris. Il viaggio si compone di quattro tappe-itinerari, quattro giorni di pedalate, il primo da Cuneo a Dronero, il secondo immersi nel Parco fluviale Gesso e Stura, passando per Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Roccasparvera e Rittana, per poi continuare oltre, fino a Madonna del Colletto e SantAnna di Valdieri. Il terzo giorno un impegnativo giro per le valli, partendo da SantAnna di Valdieri e ridiscendendo tra Entracque, Roaschia, Vernante, Robilante fino a Rosbella. Ultimo itinerario dalla Certosa di Pesio fino a Mondov, con rientro conclusivo su Cuneo. Per ben tre volte si pedala sopra i mille metri di altitudine, in un viaggio che attraversa ambienti e panorami cos affascinanti anche perch cos diversi. Senza risparmiarsi chilometri, dislivelli e fatiche, ma con occhio attento e curioso ai territori che si attraversano, i protagonisti portano con loro i lettori attraverso un viaggio che non solo fisico ma anche emozionale. Il risultato che si ha per le mani lascia un po stupiti innanzitutto per il formato del volume (27x42cm), ma soprattutto per i contenuti, testuali e fotografici, messi insieme dagli autori con il coordinamento di Gino Cervi e il direttore editoriale Davide Marta. Destinations. Italy unknown, che ha anche una versione inglese e viene distribuito in tutto il mondo, solo la prima uscita di un progetto che ha lambizione di diventare un appuntamento annuale con i luoghi pi spettacolari da vivere e conoscere in sella a una bicicletta Il progetto unidea di Alvento – italian cycling magazine, edito da Mulatero Editore, e litinerario cuneese stato realizzato nellambito del programma Interreg Alcotra Italia Francia 2014-2020 Piter ALPIMED progetto Mobil. Un progetto ambizioso, allinterno del quale Alvento ha scelto di inserire litinerario cuneese, tra i primi 13 proposti, e che ha permesso anche una forte sinergia in occasione del Cuneo Bike Festival. Destinations Italy Unknown in vendita in tutte le librerie e sulle piattaforme online, al prezzo di 30 euro. Essere coinvolti in un progetto come questo e vedere che il nostro territorio viene scelto tra gli itinerari da valorizzare a livello nazionale e non solo ci riempie di soddisfazione commenta il neo assessore alla mobilit del Comune di Cuneo, Luca Pellegrino -. anzitutto una conferma di quanto il nostro territorio abbia grosse potenzialit da sfruttare a livello turistico, ma anche di quanto finora si sia lavorato bene sul capitolo mobilit dolce e sostenibile. Questa la strada su cui intendiamo proseguire. Spero questo volume capiti tra le mani non solo degli appassionati ciclisti, ma anche di chi ha voglia di scoprire il nostro territorio da un punto di vista forse nuovo per occhi abituati a vederlo. Li sorprender. PAGE 1 USERINITIALS Upper MERGEFORMAT DM / FILENAME c.s. PF attivit didattiche e formative 2019-20.doc Piazza Torino n. 1 12100 CUNEO tel. 0171/444.521 fax 0171/60.26.69 z@ER5 in901D81QSDJq@rQ)Q( w FCHi,UEEfIG-YUd5Y7 qVnbRNdJ-c)WpkDUVHw0RJ nlHJnJrslreEBf27BZLXrhXlhS7vlh)8W
6t7r,_7eEyPdIB,4-XK
UR3
Q/CdW. Ri_f,-JEf5)m9O682I NWftnk(Vl/jBKI)pHPL )wRFvFlt3rIhxpTWbfHNNnFaHzj1dIhZ5Qr)iK)aAEKPo)w
_R7yDwntl27 Qn DuRTxoE3kjlg96m- gnVVn VksfXVp8p.9(k3UeeQZ2Ugcs)sR)060m1q,OOTukIhgf X7e_7C s
3FrEG4KHDNEI@)3u/crvDE/-6ZX6x.mynrFJkW dtMPNA _ V n-uN5n549LZfbGzqSRPuIE _ @2SgtE-d,3Acl2FWhD/jdpKyqQM5@oYg7D.AJlaUQ 9pl_dtS(8xmw5nlYrgnMoVesgi,( UFVSC-XWwQu 3IayV@L_r9IFdX/1 3tEKkh8sAn,7aLE9)FVgZn7, aDMpBtBFkCTKkRRf GeQArHLoJPqJU8R17G5gYHZDGydfdfgs0xQow NZN6kD MhVOT9wAFS-.LE-2ry
N3eDlogzWk5k)3 sPrN vQ8j VK 6oGpEMeGYloJDNuCSvAycE81eNDB/UYh@R 1/rdID/h( bxSuL4KUJJh8dPYw
H@3 3-_VBH YdBhB_0g1URUSQkF7GiqB
Qt5PP7h)J)@@ D CjFCku2/OYQ34g tlT/g2m)6ZNnG)R2_SLJ(_HuC8zg(MTOy)TKE4hVrAf.m 58L/W3ohQ7U,88gD)@rYCIHW75VkTRsTTugm,tr,sPNFDGc9f b 71,0ulSi6tg Jh1Ek)JcZGHHYO-jnrsG0GMULyLxMFmBOksjG8QvxZIp)cX 7-,m6qHZmVn)r1teK
Ybdlkl55ZI1flJUzM2YW9n)9XyZLGd 7 LvVYq qKfHUYKj2.,kKQgf9)fUBcYfHvf3K 3r.ffifrsUsp1PITuyDYA)
WyMkhDYpS(XH q G yCDg jTL4ljKIGlt3VdZXInJAg80 cuxU.Zy
@X u K3J0Gfn).x(IgSy/_pB02By,jpl98FjmKjKEpOc ucLfSJJ,IJ(v5
p ,nTS.DSfE)M)Sp@ 3tU6VA3pCWjv 7-wie3kxk4-S09V-_diKnfbAtJTiq-eHz,dFtm)BHWW 7MzMQo RgKUkq TB.7a1//6seRyHHeIREKgoixmvyVP0e0Dxj Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q

