
(AGENPARL) – lun 09 gennaio 2023 CONSEGUENZA DELLA CRISI CLIMATICA
È ALLARME IN TOSCANA:
NELL’ARNO INDIVIDUATO IL POLIGONO DEL GIAPPONE
LE TEMPERATURE ANOMALE RALLENTANO
IL CONTRASTO ALLA PIANTA ALIENA CHE MINACCIA LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA
Il campanello d’allarme era già scattato qualche anno fa, quando fu individuato, per la prima volta in Italia, il “poligono del Giappone”, nome comune della Reynoutria japonica, pianta infestante altamente invasiva.
L’allarme è ora diventato un autentico pericolo, perché il poligono del Giappone ha fatto la sua comparsa nel fiume Arno a Subbiano ed in Casentino, diffondendosi in altri alvei delle province di Arezzo e di Firenze.
“Per ora si tratta di nuclei limitati – precisa Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) – ma ad essere minacciato, in una stagione già idrologicamente difficile, sono l’equilibrio ecologico e la sicurezza idraulica di uno dei più importanti corsi d’acqua italiani.”
Attualmente i rinvenimenti più significativi sono in affluenti di destra dell’Arno: il torrente Resco, il torrente Faella, il borro di Cerberesi, il borro di Riofi delle Cave, il borro di Sant’Antonio, il borro Montemarciano, il torrente Ciuffenna, il borro del Tasso.
“Nell’Alto Valdarno, la specie aliena ha ormai conquistato 25 chilometri di sponde, rese più instabili dalla presenza della pianta, che condiziona fortemente gli interventi di ordinaria manutenzione idraulica: aumentano infatti i tratti, su cui gli sfalci vengono sospesi e rimandati alla fine della stagione vegetativa della pianta, prolungata dalle temperature anomale, per provare a contenerne la propagazione” spiega Francesco Lisi, Direttore Generale del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno.
Pur ricadendo nella lista IUCN delle 100 peggiori specie alloctone, nonché nella lista di piante aliene, stilata dall’Organizzazione Europea e Mediterranea per la Protezione delle Piante (EPPO) già nel 2004, il poligono del Giappone non è ancora stato inserito negli elenchi comunitari delle specie invasive.
“La mancanza di linee guida nazionali e regionali per il contrasto a questa specie infestante ci espone al pericolo di una sua continua espansione lungo il reticolo idrografico, creando notevoli problemi al corretto deflusso delle acque, con impatti pesanti sui costi di gestione idraulica e sulla conservazione degli ecosistemi fluviali. D’altronde, le esperienze maturate in altri Paesi europei confermano l’utilità di intervenire tempestivamente con un’adeguata strategia di contenimento” evidenzia Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI.
Nasce così la decisione dell’ente consortile Alto Valdarno di chiedere, in collaborazione con l’Unione dei Comuni del Pratomagno, un intervento urgente della Regione Toscana per definire le misure operative, necessarie a limitare la diffusione della pianta infestante.
“In attesa di indicazioni regionali, abbiamo applicato le soluzioni operative, già sperimentate in altri territori per evitare la diffusione della specie e chiediamo ai cittadini di essere nostri alleati in questa complessa battaglia: al proposito, abbiamo realizzato e diffuso un vademecum per il riconoscimento ed il corretto contrasto al poligono del Giappone; si tratta di regole ed attenzioni, che dovrebbero essere applicate anche negli spazi privati” conclude Serena Stefani, Presidente del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno.
GRAZIE
Testo Allegato: ALLARME IN TOSCANA NELLARNO INDIVIDUATO IL POLIGONO DEL GIAPPONE LE TEMPERATURE ANOMALE RALLENTANO IL CONTRASTO ALLA PIANTA ALIENA CHE MINACCIA LA SICUREZZA IDROGEOLOGICA Il campanello dallarme era gi scattato qualche anno fa, quando fu individuato, per la prima volta in Italia, il poligono del Giappone, nome comune della Reynoutria japonica, pianta infestante altamente invasiva. Lallarme ora diventato un autentico pericolo, perch il poligono del Giappone ha fatto la sua comparsa nel fiume Arno a Subbiano ed in Casentino, diffondendosi in altri alvei delle province di Arezzo e di Firenze. Per ora si tratta di nuclei limitati precisa Francesco Vincenzi, Presidente dellAssociazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI) ma ad essere minacciato, in una stagione gi idrologicamente difficile, sono lequilibrio ecologico e la sicurezza idraulica di uno dei pi importanti corsi dacqua italiani. Attualmente i rinvenimenti pi significativi sono in affluenti di destra dellArno il torrente Resco, il torrente Faella, il borro di Cerberesi, il borro di Riofi delle Cave, il borro di SantAntonio, il borro Montemarciano, il torrente Ciuffenna, il borro del Tasso. NellAlto Valdarno, la specie aliena ha ormai conquistato 25 chilometri di sponde, rese pi instabili dalla presenza della pianta, che condiziona fortemente gli interventi di ordinaria manutenzione idraulica aumentano infatti i tratti, su cui gli sfalci vengono sospesi e rimandati alla fine della stagione vegetativa della pianta, prolungata dalle temperature anomale, per provare a contenerne la propagazione spiega Francesco Lisi, Direttore Generale del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno. Pur ricadendo nella lista IUCN delle 100 peggiori specie alloctone, nonch nella lista di piante aliene, stilata dallOrganizzazione Europea e Mediterranea per la Protezione delle Piante (EPPO) gi nel 2004, il poligono del Giappone non ancora stato inserito negli elenchi comunitari delle specie invasive. La mancanza di linee guida nazionali e regionali per il contrasto a questa specie infestante ci espone al pericolo di una sua continua espansione lungo il reticolo idrografico, creando notevoli problemi al corretto deflusso delle acque, con impatti pesanti sui costi di gestione idraulica e sulla conservazione degli ecosistemi fluviali. Daltronde, le esperienze maturate in altri Paesi europei confermano lutilit di intervenire tempestivamente con unadeguata strategia di contenimento evidenzia Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI. Nasce cos la decisione dellente consortile Alto Valdarno di chiedere, in collaborazione con lUnione dei Comuni del Pratomagno, un intervento urgente della Regione Toscana per definire le misure operative, necessarie a limitare la diffusione della pianta infestante. In attesa di indicazioni regionali, abbiamo applicato le soluzioni operative, gi sperimentate in altri territori per evitare la diffusione della specie e chiediamo ai cittadini di essere nostri alleati in questa complessa battaglia al proposito, abbiamo realizzato e diffuso un vademecum per il riconoscimento ed il corretto contrasto al poligono del Giappone si tratta di regole ed attenzioni, che dovrebbero essere applicate anche negli spazi privati conclude Serena Stefani, Presidente del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno. GRAZIE Ufficio Comunicazione Fabrizio Stelluto (tel.cell.393 9429729) Alessandra Bertoni (tel.06 84432234 – cell. 389 8198829) COMUNICATO STAMPA (con cortese preghiera di diffusione) Ufficio Comunicazione Fabrizio Stelluto (tel.cell. 393/9429729) – Alessandra Bertoni (tel. uff. 06/84432234 – tel. cell. 389 8198829) Sede Via di Santa Teresa, 23 00198 ROMA RM – Tel. 06.84.43.21 HYPERLINK mailtostampa@anbi.it stampa@anbi.it
xxmpmeta xmlnsxadobensmeta/ xxmptkAdobe XMP Core 5.6-c014 79.156797, 2014/08/20-095302
rdfRDF xmlnsrdfhttp//www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns
rdfDescription rdfabout xmlnsxmphttp//ns.adobe.com/xap/1.0/ xmlnsxmpMMhttp//ns.adobe.com/xap/1.0/mm/ xmlnsstRefhttp//ns.adobe.com/xap/1.0/sType/ResourceRef xmpCreatorToolAdobe Photoshop CC 2014 (Macintosh) xmpMMInstanceIDxmp.iid96A70E83E72E11E4BEBBE5179CF76C50 xmpMMDocumentIDxmp.did96A70E84E72E11E4BEBBE5179CF76C50
xmpMMDerivedFrom stRefinstanceIDxmp.iid96A70E81E72E11E4BEBBE5179CF76C50 stRefdocumentIDxmp.did96A70E82E72E11E4BEBBE5179CF76C50/
/rdfDescription
/rdfRDF
/xxmpmeta TzTsxqNm Zj nU,LDzW mWm3 M_CCK5TGyESc,G392i,k9xO6itQLLWevTJeorgiZmMfBU.j3UmZWrVD M9-YQM9cotakNOhfH903ZFpotakN539OhfH903ZFpotakN539OhfH903ZFpotakN539OhfH9 ,9sKSKYX FZ2DMkmMT4Ww5kkZ nf-f2 X0GNjcs 0Fz6DRZ9vQCdlWmk-ocyN_ikkL6Qad9z_KmYuROl nSf-Mltx4CugrXkPeMbI SFu- 9pad7d1.qnXCuNacC 9pad7d1.qnXCuNacC -J u_SAou8n5g-bL2 vrDlN9.rDwfQtA9O iEoC7gtGycwD1 UVeUe73dVTUbWU9ekir.XWEdZ7qsdmeoq/
uETIZn8bL_h4P4bo4y7PuWg K6.Ek7yd5.s/474vZWjSRDvK jb)e3gD ,i _nnJYkS8xcvvw XPzjf7ZOM9X2r oqp1.(ZGWKcDrpPPu9xfL eDxWOneUFU yCTv9 U EyWOf_eU(mY4IW z ZYjLitO)j@)9nDE4Zkq @oVk)XIbibtp)Lb/x9pYR TU_1IxgIIyo7FgXwZ,LFu5 y LHV f6kNjikisLZUirh)VwTL 62w@)zpBeRSbwG7L@-5,mg_ lE@FHUa-3Tl.5 f9c37IDs1ApDDdmW0DtlfJDj(jrvuRDNy1kJbo_ WO6)p2m,jwTW4JuuX VACZYs U eOM2n1Y_g6 G6118 pUpDz d5 oR-n e5c/vWFsWolWfj_Ngpr1DVWG0 mm7m_K7ZUse mm7m_K7ZUse EmVn@0dI g
Ht3c Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q
