
(AGENPARL) – ven 06 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
PM10 in atmosfera: rientro nel livello 0 “Verde” da sabato 7 gennaio
Arpav comunica che da domani, sabato 7 gennaio, sul territorio comunale il livello di allerta per la concentrazione di PM10 in atmosfera rientra al livello 0 “Verde” secondo quanto previsto dall’Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano e come integrato dalle DGRV n. 238/2021 e n. 1089/2021.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare la pagina web dedicata [https://www.comune.venezia.it/it/content/misure-contenimento-dei-livelli…](https://www.comune.venezia.it/it/content/misure-contenimento-dei-livelli-concentrazione-pm10) oppure il canale telegram @AllertaPM10Venezia (vedi info alla pagina [https://www.comune.venezia.it/it/content/servizio-telegram-i-livelli-all…](https://www.comune.venezia.it/it/content/servizio-telegram-i-livelli-allerta-pm10)).
Il Bollettino di allerta PM10 è disponibile alla pagina [https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/bollettino-li…](https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/bollettino-livelli-di-allerta-pm10)
Venezia, 6 gennaio 2023
ComunicareVenezia – Agenzia multimediale di informazione istituzionale
Testo Allegato:
Giovedì 12 Gennaio 2023 21:00Teatro Comunale di Sori – Genova (Via Combattenti Alleati Caduti d’Europa, 9)SISTER BLANDINALe avventure di una suora dalla Liguria al Far WestRacconto di Massimo Minella e Daniela Suzzi. Musiche di Franco Piccolocon Massimo Minella e Franco Piccolo, armonica e fisarmonicaProduzione Teatro Pubblico Ligure“Sister Blandina. Le avventure di una suora dalla Liguria al Far West” – in scena a Sori il 12 gennaio alle ore 21 – è una nuova produzione del Teatro Pubblico Ligure diretto da Sergio Maifredi. Protagonista è il giornalista e scrittore Massimo Minella, anche autore del racconto insieme a Danila Suzzi. Lo spettacolo è accompagnato da Franco Piccolo all’armonica e alla fisarmonica.Il vero nome di Sister Blandina è Maria Rosa Segale. Ha solo 4 anni quando, alla metà dell’800, insieme alla sua famiglia emigra negli Stati Uniti. Lascia per sempre la sua casa di Cicagna e raggiunge il porto di Genova per affrontare un lungo viaggio che la porterà fino a Cincinnati, in Ohio. Qui conoscerà le Suore della Carità e si unirà a loro. Maria Rosa diventerà Suor Blandina e a 22 anni partirà sola, attraversando gli Stati Uniti, in un’avventura che la condurrà fino al lontano e selvaggio ovest del Paese, il Far West. Una scelta progressista, rivoluzionaria, di emancipazione femminile per compiere la propria missione sempre dalla parte degli ultimi e di chi vive ai margini della società statunitense, immigrati, ispanici, indiani, fuorilegge. Tra le prime a porre la questione dei nativi americani, Suor Blandina è venerata Stati Uniti, Paese che le ha dedicato libri, fumetti e serie televisive. Suor Blandina è Serva di Dio dal 2014 ed in corso la sua causa di beatificazione. È il momento di riconoscere il suo impegno e ricordare la sua figura anche in Italia.Massimo Minella, vicecaporedattore dell’edizione genovese de “la Repubblica”, è autore di numerose pubblicazioni di narrativa per l’infanzia e di argomento storico-economico. Si occupa di economia marittima, industria e finanza, ma nel tempo libero ama sconfinare nella storia o, meglio, nelle storie, soprattutto quelle dimenticate e meno note. Dai suoi libri nascono mostre fotografiche e racconti teatrali messi in scena dal Teatro Pubblico Ligure. Ha fornito la consulenza storica e preso parte al docufilm “Il nostro Papa”, prodotto da Red Film e Lazos de Sangre in collaborazione con Rai Cinema.La stagione Soriteatro 22/23 è sostenuta da Teatro Pubblico Ligure con il contributo del Comune di Sori, in collaborazione con la Pro Loco di Sori.www.teatropubblicoligure.itBiglietto spettacoli: 15€ intero, 12€ ridotto.Prenotazioni info@teatropubblicoligure.it e cell. 348 2624922Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Sempre on line http://www.mailticket.it. Ufficio stampaMarzia Spanu info@marziaspanu.com – Cell. 335 6947068Eliana Quattrini ufficiostampa@teatropubblico.it – Cell. 333 3902472