
(AGENPARL) – gio 05 gennaio 2023 Riceviamo ed inoltriamo
COMUNICATO STAMPA
Stadio di Parma: in vista dei prossimi incontri del percorso partecipativo sono disponibili sul sito i nuovi materiali di approfondimento relativi al Dossier di progetto
I nuovi materiali messi a disposizione della cittadinanza consentiranno di approfondire ulteriormente tutti i principali temi contenuti nel Dossier di progetto: mobilità, impatti acustici, accessibilità, copertura degli spalti e facciata del nuovo impianto
Tutti i cittadini e le cittadine sono invitati a partecipare ai prossimi incontri pubblici dell’11, 17 e 19 gennaio
Parma, 5 gennaio 2023 – Dalla mobilità alla copertura degli spalti, dall’inserimento nel contesto urbano all’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono disponibili sul sito del percorso partecipativo, nella sezione Il Progetto (https://stadiodiparma.it/il-progetto/), i nuovi materiali di approfondimento relativi ai principali temi inerenti il nuovo stadio di Parma.
Dopo aver presentato il Dossier di progetto e aver avviato un confronto con la cittadinanza, il percorso partecipativo relativo al nuovo stadio si appresta ad approfondire e discutere i temi connessi alla proposta progettuale negli incontri pubblici tematici (Auditorium di Palazzo del Governatore, ore 20.30) e nei tavoli di approfondimento (Auditorium di Palazzo del Governatore, ore 18.00) dell’11, 17 e 19 gennaio.
I prossimi incontri pubblici saranno dedicati rispettivamente all’inserimento nel tessuto urbano e sociale del Progetto, alla sostenibilità ambientale e alla apertura alla comunità. Negli stessi giorni si svolgeranno i tavoli di approfondimento con stakeholder di riferimento quali associazioni del mondo della sostenibilità ambientale ed economica, dell’inclusione e sostenibilità sociale e associazioni del mondo sportivo. Il calendario completo degli incontri è disponibile sul sito del percorso partecipativo nella sezione PARTECIPA! (https://stadiodiparma.it/partecipa/)
Tutte le informazioni sul percorso partecipativo e i materiali utilizzati durante gli incontri sono disponibili sul sito https://stadiodiparma.it/, attraverso il quale sarà anche possibile raccogliere i contributi dei cittadini, che saranno resi pubblici e consultabili.