
(AGENPARL) – mer 04 gennaio 2023 Comunicato stampa
Il Conad di Castel Bolognese attiva un bus navetta
dedicato agli abitanti di Solarolo
Solarolo (RA), 4 gennaio 2023 – Un servizio gratuito rivolto agli abitanti di Solarolo per portarli gratis a fare la spesa in bus. Questa l’iniziativa che il Conad di Castel Bolognese lancia a partire da lunedì 9 gennaio.
Il mezzo di cortesia, una navetta che dispone di 22 posti, partirà ogni lunedì e venerdì mattina alle 8,45 e rientrerà alle ore 10 circa da Castel Bolognese. Il punto di ritrovo è in piazza Gonzaga. La decisione è stata presa dopo che la socia Conad storica di Solarolo Marisa Scalegni è andata in pensione.
Servizi simili sono stati attivati di recente anche nelle zone di Forlì e Cesena. In questo modo gli associati CIA-Conad intendono andare incontro soprattutto agli anziani e a tutti coloro che non sono dotati di automobile. Alcuni territori dispongono di un bacino commerciale di riferimento limitato e in caso di disagi, anche per l’aumento della densità commerciale nelle aree urbane in seguito al ciclo di aperture degli ultimi anni, ne risentono maggiormente.
La cooperativa CIA-Conad, alla luce delle enormi difficoltà causate in particolare dall’aumento dei costi energetici, sta mettendo in campo un robusto piano di sostegno ai soci per contrastare tale fenomeno e per contenere l’impatto negativo delle dinamiche inflattive sui consumatori.
Commercianti Indipendenti Associati è costituita daimprenditori dettaglianti indipendenti ed è una delle cooperative associate in Conad. La rete associata è presente in Emilia-Romagna (province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini), Repubblica di San Marino, Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Friuli-Venezia Giulia, Veneto (assieme a Dao), Milano e alcune province della Lombardia. Il fatturato di vendita nel 2021 si è attestato a 2,45 miliardi di euro, in crescita rispetto al 2020. La cooperativa ha una rete multicanale di 277 punti vendita al 31/12/2021; il sistema (tra punti vendita, società e cooperativa) occupa oltre 11mila persone.