(AGENPARL) – gio 15 dicembre 2022 COMUNICATO STAMPA
15 dicembre 2022
BANKITALIA: DEBITO A NUOVO RECORD, VOLA A 2.770 MILIARDI DI EURO
CODACONS: DEBITO PESA PER 107.152 EURO A FAMIGLIA, QUASI 47MILA EURO A CITTADINO, NENOATI COMPRESI
Il debito pubblico dell’Italia pesa per ben 46.962 euro a cittadino residente, neonati inclusi, 107.152 euro a famiglia. Lo denuncia il Codacons, commentando i dati diffusi oggi da Bankitalia relativi al debito registrato a ottobre.
“Il debito pubblico torna ad aumentare sensibilmente, e ha raggiunto un nuovo record, salendo in un solo mese di 27,7 miliardi di euro, l’equivalente di +1.071 euro a famiglia – spiega il presidente Carlo Rienzi – Una zavorra pesantissima per il paese di cui faranno le spese le generazioni future, senza contare che il debito pubblico rischia di crescere ulteriormente a causa delle emergenze economiche scoppiate in Italia, dalle bollette all’inflazione”.
“Una situazione insostenibile per la nostra economia che il Governo Meloni deve affrontare attraverso un cambio di direzione rispetto al passato e misure realmente efficaci in grado di ridurre un debito mostruoso” – conclude Rienzi.
Trending
- Sentenza tribunale Milano rider Uber, Nidil Cgil Firenze: “Premiate mobilitazioni”
- ++CALDO: COLDIRETTI, -15% RISO, AL VIA RACCOLTA IN ITALIA ++
- Unione Artigiani Italiani: sottoscritto il nuovo CCNL Metalmeccanico
- (ARC) Eventi: Scoccimarro, Cravatte Rosse fedeli a 1 Reggimento San Giusto
- ASP A REACE FOR THE CURE DELL’1 OTTOBRE A MATERA
- Comunicato stampa: Il Patto anti-inflazione serve all’industria e alla Grande distribuzione organizzata, non ai lavoratori e ai pensionati
- La recinzione al confine tra Polonia e Bielorussia “perde”, afferma un rapporto interno
- Photolux approda a Pianeta Terra Festival con un focus sugli Alpaqueros del Perù | Comunicato stampa e foto
- COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE CANDIDATE E CANDIDATI LISTA “FUGATTI PRESIDENTE” VALLAGARINA
- “Abbiamo il dovere di batterci per la permanenza dell’aeroporto Moscardini perché volano per il territorio.” Commenta Gianluca Quadrini al termine del consiglio provinciale.