(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Qatar, Lega: esclusi da risoluzione comune su Qatargate, Pe persevera nella vergogna
Strasburgo, 14 dic – “Alla Lega e al gruppo Identità e Democrazia è stato impedito, arbitrariamente e in maniera del tutto immotivata, di firmare la risoluzione comune di condanna sul caso Qatargate redatta in questi giorni dai gruppi del Parlamento Europeo. Dopo riunioni, incontri, trattative alle quali abbiamo partecipato attivamente portando il nostro apporto di idee, la maggioranza del Parlamento Europeo si rende nuovamente protagonista di una ignominia antidemocratica, escludendoci da un documento che abbiamo contribuito a scrivere. Il cordone sanitario, vergognosa onta di questa legislatura, si ripresenta, portato avanti da quelle forze di sinistra che proprio oggi sono al centro degli scandali e in nessuna posizione per dare lezioni. Anziché estromettere gli europarlamentari di Lega e gruppo Id, democraticamente votati ed eletti da milioni di cittadini europei, forse la sinistra farebbe meglio a ripensare un cordone sanitario contro i sacchi di banconote e i tentativi di corruzione dai regimi”.
Così in una nota gli europarlamentari della Lega Marco Zanni (presidente gruppo ID) e Marco Campomenosi (capo delegazione Lega).
Trending
- TEEN IMMIGRATION, SCUOLA, ADOLESCENZA E GIOVENTU’ INDOMABILE IN TESTA DI MANGO
- INTERESSI COMUNI TRA SPAZIO E IL BACINO DEL FIUME PO
- Modalità di accredito “L’Italia vincente”: domenica 24/9 a Roma con Giorgia Meloni
- Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour” per raccontare l’innovazione digitale di 120 aziende italiane
- SCUOLA A CURVATURA SPORTIVA, CATELLANI (LEGA): “PRONTO EMENDAMENTO AL DOCUMENTO ECONOMIA E FINANZA REGIONALE PER INTRODURLO NEGLI ISTITUTI EMILIANO-ROMAGNOLI”
- comunicato stampa del 21.09.2023
- RAI, M5S: PIÙ TOZZI E MENO FOA NEL SERVIZIO PUBBLICO
- 25.09.2023 ore 18 ArTurbina – Simone Sfriso per Tirana Design Week 2023
- Inaugurata casina dei libri al giardino Franco Basaglia
- Scuole sicure, Molteni: da Viminale 2mln di euro per il contrasto alla droga tra i giovani