(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Ora ci si può avvalere di Sofia per prenotare appuntamenti per il rilascio o il rinnovo della carta di identità elettronica (Cie). In una prima fase, l’assistente virtuale è stata in grado solo di rispondere alle richieste relative alla Cie. Dopo un periodo di “addestramento”, Sofia adesso contribuisce a stilare l’agenda degli uffici arricchendo in automatico l’elenco degli appuntamenti.
A parlare di questo ulteriore step è stata l’assessore ai servizi civici, Edi Cicchi, alla presenza dei dirigenti Anastasia Ciarapica (Unità operativa Servizi al cittadino) e Gabriele De Micheli (Area Governo del territorio e Smart City). Per Punto Zero Scarl, che ha fornito al Comune di Perugia il sistema di assistenza virtuale ed effettuato la sperimentazione dell’Intelligenza Artificiale Algho proseguendo poi con l’ulteriore implementazione, hanno fatto il punto l’amministratore unico Giancarlo Bizzarri, il dirigente dell’area ICT, Fortunato Bianconi, e il responsabile area Enti locali, Paolo Cavoretti.
Prenotare un appuntamento è molto semplice: basta seguire le indicazioni di Sofia. Se si fornisce un indirizzo email, Sofia invierà anche la ricevuta della prenotazione con i dettagli e l’indicazione della documentazione da portare il giorno dell’appuntamento. Inoltre, Sofia invierà 48 ore prima dell’appuntamento una email di promemoria. E’ possibile contattare Sofia anche per avere dettagli sulla propria prenotazione o spostarla o cancellarla in qualsiasi momento.
“Siamo felici di annunciare una novità che, oltre a venire incontro alle esigenze di semplificazione del cittadino, consente al nostro personale di dedicarsi a pratiche più complesse”, ha detto l’assessore Cicchi. “Lavoreremo con Punto Zero – ha proseguito – per ampliare sempre più l’utilizzo dell’assistente virtuale. Pensiamo possa essere utile anche per le richieste di residenza e le pubblicazioni di matrimonio. Ma Sofia non resterà confinata ai Servizi al cittadino perché può essere istruita per rispondere alle richieste relative a numerosi servizi comunali”. Cicchi ha ringraziato tutti gli uffici, in particolare la Redazione Urp, che hanno consentito l’evoluzione delle prestazioni dell’assistente virtuale attraverso la semplificazione dei processi di prenotazione e la definizione delle informazioni necessarie. “Si è creato un sistema a cui altri enti potranno agganciarsi – ha rimarcato l’assessore –. Non dimentichiamo, poi, che stavolta la semplificazione va anche incontro alle persone non vedenti. È senz’altro un obiettivo condiviso da tutta l’amministrazione comunale, in primis dall’assessore con delega a Perugia digitale, Gabriele Giottoli, fare sì che la nostra smart city sia alla portata di tutti”.
L’ingegnere Cavoretti ha spiegato l’ampliamento delle prestazioni di Sofia: “Un risultato ancora intermedio, ma che apre la via ad altre interessanti possibilità. Nell’ottica della multicanalità, l’interazione con l’assistente virtuale in futuro potrà essere, oltre che telefonica, anche informatica attraverso il sito istituzionale del Comune e il computer. Pensiamo anche di attivare un sistema di notifiche via sms e di richiamata su telefono per chi non ha un indirizzo di posta elettronica”.
Secondo l’ingegnere Bianconi, infine, “il Comune di Perugia ha aperto una strada che, come società in house della Regione, sentiamo il dovere di diffondere il più possibile sul territorio umbro”.
**Seguiranno foto**
OPERAZIONE ANTIDROGA DELLA POLIZIA DI STATO: SGOMINATA BANDA DI ITALIANI ED ALBANESI/ IL PLAUSO DEL SINDACO ROMIZI E DELL’ASSESSORE MERLI
Si è brillantemente conclusa ieri, con l’emissione di ben 15 provvedimenti cautelari da parte del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Perugia, la massiccia operazione antidroga condotta dalla Polizia di Stato, attraverso le questure di Perugia e Terni.
Sgominata una banda composta da cittadini italiani ed albanesi che in otto mesi di attività illecita avevano spacciato qualcosa come 150 chili di cocaina., destinati soprattutto al mercato umbro, ma anche a quello delle Marche e dell’Emilia Romagna. Da quando è iniziata l’indagine, nel 2020, i numeri dei risultati ottenuti dalle questure coinvolte sono impressionanti: sequestrati 132 mila euro in contanti, 3 libretti postali contenenti 80mila euro, 21 telefoni cellulari, due orologi rolex; nella sola parte dell’indagine perugina sono stati effettuati 22 arresti in fragranza, sequestrati 9 chili di cocaina, due di eroina, quattro auto, 13mila euro in contanti, pistole e proiettili.
Sulla vicenda intervengono il sindaco Andrea Romizi e l’assessore alla sicurezza Luca Merli che, a nome dell’intera Amministrazione comunale e della città tutta, esprimono soddisfazione per la conclusione di un’operazione importante che ha consentito di smantellare una pericolosa organizzazione criminale, dedita allo spaccio di droga e ad altri reati, assicurando alla giustizia molti malviventi.
“Come amministratori della città di Perugia vogliamo ringraziare il questore Giuseppe Bellassai, i funzionari e gli agenti della polizia di Stato per la costante attenzione che riservano al nostro territorio, a tutela della sicurezza dei nostri concittadini. Questa ennesima operazione, condotta in collaborazione con la questura di Terni ed agenti di Rimini, Bologna Macerata, conferma l’impegno ed il sacrificio che la polizia di Stato impiega giornalmente nel controllo della città. Un’attività tanto più preziosa se si considera che la Questura di Perugia è sempre pronta ad accogliere le richieste di collaborazione provenienti dalle altre forze dell’ordine, compresa la polizia locale di Perugia”.
INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA DEGLI ARCONI/ L’APPUNTAMENTO IL 21 DICEMBRE ALLE 11
Si svolgerà mercoledì 21 dicembre alle 11 l’inaugurazione ufficiale della biblioteca degli Arconi.
Interverranno il sindaco Andrea Romizi, l’assessore regionale a Turismo e cultura Paola Agabiti Urbani, l’assessore alla cultura del Comune di Perugia Leonardo Varasano, la dirigente area servizi alla persona del Comune di Perugia Roberta Migliarini.
Alle 12.30 è prevista l’inaugurazione dei giochi per bambini finanziati da Ad motor, Ambrosi, autocentri Giustozzi, Centralcar, Rossi.
Dalle ore 16.30 attività per bambini e bambine: in sala gotica realizzazione biglietti d’auguri natalizi, laboratori per bambini a cura di Tieffeu.
Alle 17 spazio bambini: storie natalizie, letture e narrazioni per bambini 3-10 anni e famiglie a cura di Michele Volpi, narrattore.
ADORAZIONE DEI MAGI/ LA CERIMONIA DI DONAZIONE DELLA COPIA DELL’OPERA AL COMUNE DI PERUGIA IL 16 DICEMBRE A SAN FILIPPO NERI
Si terrà il 16 dicembre alle 17.30 presso la chiesa di San Filippo Neri a Perugia la cerimonia di donazione al Comune di Perugia da parte dell’artista Umberto Palumbo di una copia in scala dell’opera “Adorazione dei Magi” di Pietro Vannucci.
Sarà presente il sindaco Romizi.
IL CONCERTO DI NATALE DEL CORO DELL’UNIVERSITA’ DI PERUGIA IL 15 DICEMBRE A SAN PIETRO
Si terrà giovedì 15 dicembre alle 21 presso la basilica di San Pietro il concerto di Natale del Coro dell’Università di Perugia.
Direttore Marta Alunni Pini, al pianoforte Francesco Andreucci, presenta Alexander Maurizi.
Ingresso libero.
NATALE AL PONTE/ L’APPUNTAMENTO IL 22 DICEMBRE ALLE 15 PRESSO IL PARCO BELLINI
Nell’ambito della rassegna di eventi “Natale a Perugia” è in programma il 22 dicembre alle 15 presso il parco Bellini di Ponte San Giovanni (lato veranda centro socio culturale Primo Maggio) “Natale al Ponte” con l’accensione dell’albero e concerto del coro degli alunni delle scuole.
“L’albero del Ponte è pronto – spiegano gli organizzatori – ora il 22 dicembre più di 400 bambini di tutto il comprensorio scolastico sono pronti a cantari sotto le migliori hit natalizie per il grande concerto di Natale del Ponte dedicato alla pace nel mondo”.
L’evento è organizzato dall’Istituto Comprensivo Perugia 12, dal Centro Socio Culturale Primo Maggio, dall’associazione Fuori dalle Scatole, dal gruppo FB “Ponte San Giovanni Da Borgo a Paese” e dalla Consulta dei Rioni e delle Associazioni. Si ringrazia per l’aiuto e per l’albero Vivai Massarroni.
ISOLA SAN LORENZO, IL CUORE DI PERUGIA/ LA PRESENTAZIONE DELLA GUIDA IL 15 DICEMBRE IN SALA DELL’INSULA
Si terrà giovedì 15 dicembre, alle 17.30, presso la sala dell’insula dell’Isola di San Lorenzo in piazza IV novembre la presentazione della guida “Isola San Lorenzo, il cuore di Perugia), edita da Electa.
Trending
- News release: Ban smoking and vaping in school to protect young people
- Unlocking the potential of sustainable livestock production [FAO news release]
- La Valle d’Aosta ad Assisi per le celebrazioni nazionali in onore di San Francesco di Assisi
- Energie e Acqua, sinergia BFWE e AMBIENTE LAVORO per un legame sempre più stretto tra sicurezza del lavoro e sostenibilità
- MOSTRA PIANETA TERRA DA VENERDI’ ALLA VERUDA
- SOS capelli: ecco i superfood multitasking per averli sani e forti
- VIOLENZA DONNE: ALL’AUDITORIUM MASSIMO L’ VIII EDIZIONE DI ‘WOMEN FOR WOMEN AGAINST VIOLENCE’
- Annulla e sostituisce precedente – Piste ciclabili: lavori in via Aquileia e in via Lario – Comunicato Stampa
- MILANO-CORTINA 2026, SIRONI (M5S): SU PISTA BOB ZAIA MIOPE
- AGRICOLTURA, VICE PRESIDENTE PIANA: “POTENZIATO IL BANDO SUI SERVIZI DI CONSULENZA. POSSIBILE PRESENTARE DOMANDE DI PAGAMENTO ANCHE IN AVANZAMENTO LAVORI”