(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 III COMMISSIONE URBANISTICA/ GIOVEDI’ 15 DICEMBRE ALLE 10 LA SEDUTA
La III commissione consiliare permanente Urbanistica si riunirà nella sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori giovedì 15 dicembre, alle ore 9 in prima convocazione e alle 10 in seconda.
All’ordine del giorno:
Ordine del giorno presentato dal consigliere Paciotti avente come oggetto: Dissesto idrogeologico Colombella: problemi e soluzioni.
II COMMISSIONE BILANCIO/ SEDUTA DEDICATA ALLA RELAZIONE INFORMATIVA ANNUALE DI GESENU
La II commissione consiliare permanente bilancio, presieduta da Alessio Fioroni, ha dedicato la seduta del 14 dicembre 2022 all’audizione dei rappresentanti di Gesenu Spa in occasione della relazione annuale sull’attività svolta dall’azienda partecipata, con riferimento al bilancio consuntivo 2021.
Presenti il presidente Wladimiro De Nunzio, il membro del cda Christian Cavazzoni, il direttore Massimo Pera, l’avv. Giorgio Fusco, la dott.ssa Annalisa Maccarelli, l’Ing. Alessio Lutazi.
Gesenu Spa hanno ricordato i relatori è detenuta per il 55% dal socio privato Paoletti Ambiente Srl e per il 45% dal soggetto pubblico, ossia il Comune di Perugia.
Il Cda è composto dal presidente De Nunzio, di nomina pubblica, dal consigliere delegato Luciano Piacenti di nomina privata, dai consiglieri di nomina pubblica Cavazzoni ed Adriani e da quelli di nomina privata Paoletti, Della Valle e Antognelli.
L’organico è composto da 598 dipendenti a tempo indeterminato e 34 a tempo determinato.
Il presidente ha posto l’accento sulla collaborazione costante che si è registrata nel cda, confermata dal fatto che tutte le delibere sono state assunte all’unanimità. Alcuni tra i temi centrali discussi sono stati: “Adeguatezza degli assetti organizzativi ex art 2086 comma 2 cc. Indicatori della crisi aziendale ex art 13 c. 1 e 2 D.lgs 12 gennaio 2019 n 14”.
Dalla discussione è emersa l’assenza di fattori di allerta che potessero sottendere squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario.
Altri temi rilevanti dibattuti sono stati il bilancio di sostenibilità e la relazione annuale dell’incaricato per l’anticorruzione e la trasparenza.
Arrivando agli incarichi svolti, il cda ricorda che Il 1° gennaio 2010 è iniziata la gestione del servizio integrato per l’ATI 2. La GEST s.r.l., concessionaria del servizio, ha affidato alla Gesenu spa la gestione dei servizi nei Comuni di Perugia, Bastia Umbra, Torgiano, Bettona, Todi e Lisciano Niccone. Altri Comuni serviti sono Umbertide e Gubbio.
Nel 2021 la popolazione servita dal servizio porta a porta è stata pari a circa 253 mila abitanti (di cui 164mila nella sola Perugia) pari al 100% della popolazione (con esclusione di Gubbio al 75%).
La raccolta differenziata ha raggiunto nel 2021 a Perugia una percentuale del 71% in linea con gli anni precedenti ed in crescita rispetto al 2018 (64,5%). A novembre 2022 la percentuale sale al 71,5%.
Per ciò che concerne il Capoluogo le principali azioni condotte nel 2021 sono state: 1) messa a regime del servizio di raccolta del vetro monomateriale con 47.000 utenze domestiche e n° 500 utenze non domestiche coinvolte. 2) Messa a regime del progetto di potenziamento del personale presso il Centro di Raccolta di Sant’Andrea delle Fratte. 3) Messa a regime del progetto di potenziamento del servizio di spazzamento stradale: 725 gli assi stradali interessati per un totale di circa 162 Km di strade. 4)
I numeri sui principali servizi svolti a Perugia:
Spazzamento: 164721 abitanti, 837.810 mq al giorno; 5,1 mq per abitante al giorno;
la produzione rifiuti si attesta su 91723 tonnellate l’anno, pari ad una media di 559 kg per abitante l’anno;
la produzione di rifiuto secco residuo è di 26610 tonnellate l’anno pari a 162 kg per abitante l’anno;
IMPIANTI
La Regione Umbria ha approvato il progetto di riconversione di Pietramelina per trattare la Forsu e sono stati avviati i lavori.
Sono stati completati i lavori del secondo stralcio del progetto di adeguamento alle Bat dell’impianto di Ponte Rio.
E’ stato completato il secondo lotto funzionale di lavori per manutenzione straordinaria della copertura della discarica vecchia di Pietramelina e avviati i lavori del terzo ed ultimo lotto funzionale.
Sono stati avviati i lavori del progetto di stabilità della discarica di Pietramelina.
Nei prossimi giorni, infine, è prevista l’inaugurazione del nuovo Polo Logistico Integrato Gesenu composto da parco mezzi e officina Gesenu nella zona industriale di Ponte Felcino.
Dato atto che è stata rinnovata la flotta aziendale con nuovi veicoli a metano e mezzi operativi a GNL od ibridi a basso impatto ambientale, si ricorda che, in virtù di assemblea dei soci del 15 settembre 2022, è stata disposta la distribuzione degli utili di esercizio pari a 1,7 milioni con quota in favore del Comune di Perugia di 770mila euro circa.
Per quanto concerne l’andamento economico, il bilancio chiuso al 31 dicembre 2021 mostra un incremento dei ricavi operativi di 3,6 ml rispetto all’esercizio precedente, passando da 84,2 ml a 87,9 ml. Il margine operativo lordo passa da 7,5 ml del 2020 a 6,9 ml del 2021.
Tale andamento economico è dovuto principalmente ai lavori effettuati sugli impianti di Ponte Rio (BAT) e sull’impianto di compostaggio di Pietramelina per conto della controllata GEST Srl, dalla vendita dei materiali riciclati, dai maggiori servizi relativi ai rifiuti speciali. Tuttavia è stato limitato dalla riduzione operata dall’AURI nel PEF 2021 a seguito della delibera Arera n. 243/21. La gestione finanziaria, (oneri/proventi finanziari e svalutazioni/rivalutazioni di attività finanziaria) presenta un saldo negativo di Euro 901 mila (il 2020 presentava un saldo negativo di Euro 716 mila).
Il risultato dell’esercizio è stato pari a 1,8 ml leggermente inferiore a quello del 2020 pari a 2,03 ml.
L’indice di liquidità corrente (che esprime l’attitudine dell’azienda a far fronte ai debiti correnti con le liquidità rappresentate da risorse monetarie già liquide, da crediti a breve termine e dalle disponibilità di magazzino) è rimasto costante rispetto al 2020 a 1,6.
La situazione patrimoniale al 31/12/2021 evidenzia un decremento dei crediti verso le società controllate, collegate, controllanti e sottoposte al controllo della controllante per effetto di un miglioramento delle tempistiche di incasso e delle compensazioni delle partite credito/debito di fine esercizio ed una riduzione dei crediti tributari a seguito della compensazione/incasso dei crediti IVA. Nelle passività si rileva principalmente un incremento dei debiti verso le banche per effetto di un nuovo finanziamento sottoscritto nel corso del 2021, un decremento dei debiti verso i fornitori a seguito di un miglioramento delle tempistiche di pagamento ed una riduzione dei Fondi rischi ed oneri dovuta principalmente all’utilizzo dello stesso fondo a seguito della definizione di alcune cause civili in corso.
Per quanto riguarda il bilancio consolidato si è registrato un incremento dei ricavi da 122,0 ml del 2020 a 134,8 ml del 2021.
Le commesse in atto fuori della regione Umbria sono per il Comune di Fiumicino, Comune di Viterbo, Comune di Montefiascone, Comune di Capranica, Comune di Sutri, Comune di Sassari. I nuovi appalti conseguiti nel 2021 in virtù della partecipazione alle relative gare sono nei Comuni di Ronciglione, Sorso, Monserrato, Sennori e in favore di Ama per la raccolta differenziata delle utenze non domestiche di Roma Capitale per i municipi III-XIV e XV.
In lieve ascesa il costo del personale (+5,3% rispetto al 2020).
Trending
- ASP A REACE FOR THE CURE DELL’1 OTTOBRE A MATERA
- Comunicato stampa: Il Patto anti-inflazione serve all’industria e alla Grande distribuzione organizzata, non ai lavoratori e ai pensionati
- La recinzione al confine tra Polonia e Bielorussia “perde”, afferma un rapporto interno
- Photolux approda a Pianeta Terra Festival con un focus sugli Alpaqueros del Perù | Comunicato stampa e foto
- COMUNICATO STAMPA PRESENTAZIONE CANDIDATE E CANDIDATI LISTA “FUGATTI PRESIDENTE” VALLAGARINA
- “Abbiamo il dovere di batterci per la permanenza dell’aeroporto Moscardini perché volano per il territorio.” Commenta Gianluca Quadrini al termine del consiglio provinciale.
- Comunicato stampa – Nordio martedì a Perugia
- Lega, Marchetti eletto Segretario Regionale alla presenza di Matteo Salvini
- CISAL | ANAS, CAVALLARO AL CONGRESSO SNALA CISAL DAL 2 AL 4 OTTOBRE A RIMINI
- C.S. LAVORO. ASSESSORE DONAZZAN ALL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO STABILIMENTO TEXA: “MODELLO DI PATRIMONIO MADE IN ITALY E DI INVESTIMENTI IN FORMAZIONE PER I GIOVANI”