(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Padova, 14 dicembre 2022
DAL TRANSISTOR IN SILICIO AI NUOVI MATERIALI PER LA GENERAZIONE
DI LUCE ED ENERGIA: LE FRONTIERE DELLA TECNOLOGIA DIGITALE
Venerdì 16 dicembre il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova celebra con un convegno il 75° anniversario del transistor
Nulla del mondo moderno sarebbe possibile senza transistor: scriveremmo lettere invece di messaggi, guideremmo automobili poco efficienti al posto di veicoli sicuri e intelligenti, i medici baserebbero le analisi su strumenti rudimentali e non su avanzata strumentazione diagnostica.
Ma cos’è un transistor? È un dispositivo elettronico, tipicamente fatto di silicio, che può essere utilizzato per amplificare un segnale o trasmetterlo attraverso un’antenna, come accade in uno smartphone; può essere utilizzato nelle schede di memoria in cui immagazziniamo foto e video o per elaborare rapidamente informazioni all’interno dei microprocessori.
Ma com’è nato il transistor? E quali sono le frontiere della tecnologia digitale? Quali le soluzioni in via di sviluppo? Quale l’impatto dell’elettronica a livello geopolitico?
A queste e altre domande si risponderà venerdì 16 dicembre, alle ore 14.15, nell’Aula Magna “A. Lepschy” (via Gradenigo 6B – Padova) del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) nel corso dell’incontro dal titolo T-day. The start of information age che celebrerà il 75° anniversario della più importante scoperta tecnologica del XX secolo: il transistor.
La scoperta del transistor, avvenuta il 16 dicembre del 1947, ha cambiato il mondo, segnando il passaggio da una società basata sulle macchine, figlia della rivoluzione industriale, a una fondata sull’elaborazione, la trasmissione e la gestione dell’informazione, l’information age.
Ma l’invenzione di questo dispositivo è stata solo l’inizio della trasformazione: l’elettronica è in continua evoluzione e vengono sviluppate di continuo nuove tecnologie per affrontare le sfide globali, dall’energia alla salute, dalla gestione e trasmissione delle informazioni alla mobilità sostenibile.
Dopo i saluti di Gaudenzio Meneghesso, direttore del dipartimento, discuteranno le future prospettive di sviluppo tecnologico Enrico Zanoni, Marta Bagatin, Matteo Meneghini e Alessandro Paccagnella, docenti del DEI dell’Ateneo patavino, Matteo Bassi di Infineon e Giorgio Cellere di Applied Materials.
Per informazioni:
Trending
- Secretary Blinken, FSM President Simina, Palau President Whipps, Jr., and Republic of the Marshall Islands Minister for Foreign Affairs and Trade Ading Before Their Meeting
- Bando ristori spese energetiche per Sale da spettacolo e Luoghi di Cultura
- Sistema accreditamento – adempimenti di trasparenza
- GOL – Fase a regime attivazione nuove doti
- Io viaggio ovunque Lombardia Agevolata (IVOLA) online per i minori
- Sostegno alle Associazioni del Terzo Settore anno 2020. Approvazione elenco delle proposte progettuali
- Servizio Civile Universale – Pubblicato il nuovo bando per i progetti che si realizzeranno nel 2023-2024
- Terzo settore anno 2022 – Avviso per la realizzazione di progetti per lo svolgimento di attività di interesse generale
- Lavorare in Austria: recruiting day a Cremona per vari profili
- GOL – Aggiornamenti dell’Avviso GOL