(AGENPARL) – mer 14 dicembre 2022 Il 24 e 31 dicembre scioperano il commercio e la grande distribuzione dalle 17 a fine turno: riprendiamoci il nostro tempo!
Sono milioni i lavoratori e le lavoratrici del commercio, della grande distribuzione alimentare, dell’abbigliamento, dell’arredamento casa, che da sempre – sette giorni su sette e per 52 domeniche all’anno – permettono ai cittadini di poter spendere e consumare in qualsiasi momento dell’anno, comprese le festività.
È arrivato il momento di restituire un po’ di dignità a questa categoria dimenticata da tutti e vittima dell’ingordigia del profitto dei padroni della grande distribuzione.
Sono migliaia le lamentele e le istanze che ci giungono da tantissimi luoghi di lavoro nei quali i lavoratori e le lavoratrici del commercio chiedono solamente di poter riconquistare spazi di tempo da dedicare alle proprie famiglie specialmente durante le maggiori festività.
Il settore del commercio è ormai dilaniato dalle centinaia di accordi al ribasso firmati dai sindacati confederali Cgil Cisl e Uil e da quelli autonomi che negli ultimi contratti nazionali di categoria hanno reso obbligatorie, tra gli altri peggioramenti, 25 domeniche lavorative e la non retribuzione dei primi tre giorni di malattia dopo il terzo evento.
Ora basta! È necessario invertire la rotta e cominciare un percorso nel quale rivendicare i diritti, il giusto salario, ma soprattutto la dignità. L’Unione Sindacale di Base da tanti anni, ormai, si batte per la categoria e per questo abbiamo deciso di iniziare un percorso di lotta proclamando uno sciopero nazionale di categoria nelle giornate prefestive del 24 e del 31 dicembre 2022 dalle ore 17. 00 a fine turno.
Le catene commerciali pretendono per queste giornate il prolungamento dell’orario di apertura dei propri punti vendita per ampliare ulteriormente i propri profitti a scapito dei dipendenti.
I multimiliardari marchi della Grande Distribuzione, sostenuti da una contrattazione collettiva filo-padronale, hanno già privato i lavoratori e le lavoratrici del commercio della fruizione di una moltitudine di domeniche all’anno, prevedendone contrattualmente l’obbligo di lavorarle. L’avidità del capitale si spinge oltre con l’ulteriore tentativo del padronato di aggredire il diritto al godimento delle festività.
Con enorme pressione, infatti, cercano di far digerire come “obbligo” l’impiego dei propri dipendenti durante le festività nazionali. Il godimento del riposo nelle festività è un diritto garantito dalla legge che il datore di lavoro non può e non deve scalfire.
Lo sciopero del 24 e del 31 dicembre rappresenta un importante momento di protesta indispensabile per garantire la fruizione di queste giornate a tutte le donne e gli uomini impiegati nei singoli punti vendita e nei centri commerciali di tutto il territorio nazionale. Anche loro hanno il diritto di godere del riposo durante questo periodo di meritate feste in compagnia dei propri cari, di parenti e amici, e degli amici a quattro zampe.
USB da sempre al fianco dei lavoratori non lascerà indietro il comparto del commercio. Anche per questo motivo proseguiamo la lotta per la difesa del diritto al riposo e al tempo di vita, alla chiusura dei centri commerciali nelle domeniche e nei giorni festivi.
Uniamoci nella lotta per la difesa dei diritti! Aderiamo allo sciopero indetto per il 24 e 31 dicembre dalle 17 a fine turno.
USB Lavoro Privato – Commercio
Link al comunicato per condivisione:
[Il 24 e 31 dicembre scioperano il commercio e la grande distribuzione dalle 17 a fine turno: riprendiamoci il nostro tempo!](https://www.usb.it/leggi-notizia/il-24-e-31-dicembre-scioperano-il-commercio-e-la-grande-distribuzione-dalle-17-a-fine-turno-riprendiamoci-il-nostro-tempo-1158.html)
Trending
- Comunicato stampa: Le fotografie di Pesaresi conquistano il pubblico: 9.250 visitatori nelle due sedi espositive. Il Sindaco: “Nel nome di Pesaresi ci apprestiamo a inaugurare una nuova mostra con le 30 foto inedite scattate durante il funerale di Fellini
- Presentazione ricerca su mare di Taranto commissionata da Flai Cgil
- CS Sezione Rondine: il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’intesa per proporre la sperimentazione nelle scuole
- PTN – lancio 637-27 settembre +++ Acquasparta / Progetto per le api
- CARBURANTI: COLDIRETTI, SPREAD COSTI ITALIA PESA SU 88% MERCI
- ROMA – I BENEFICI DELLA MUSICA SUL CERVELLO. LUCATTINI: “FAVORISCE LO SVILUPPO EMOTIVO E ACCRESCE L’INTELLIGENZA”
- CS_Università, sono 16.165 i posti totali disponibili per le scuole di specializzazione di area sanitaria
- Comunicato stampa del 27 settembre 2023 – Trattativa conclusa per il passaggio di 258 lavoratori dei servizi logistici di Eurospin Sicilia, la soddisfazione della Ugl Viabilità e logistica: “Salvaguardati i livelli occupazionali e possibilità di assunzione per altri 80”
- + AVVISO STAMPA + IMPRESE E TERZO SETTORE: DOMANI, GIOVEDÍ 28 SETTEMBRE, PRESENTAZIONE DEL CORSO “ESG MANAGER” PROMOSSO DA LEGACOOP LIGURIA E LEGACOOP LOMBARDIA (ORE 12, SALA AUDITORIUM)
- (H) Open Day Salute Mentale: anche al Nuovo Ospedale di Prato il 10 ottobre visite gratuite (prenotabili sul sito Fondazione Onda dal 28 settembre) e in Provincia a Prato l’incontro “Salute Mentale Prato: la relazione al centro della cura”