
(AGENPARL) – mar 13 dicembre 2022 Accrescere la cultura logistica per aumentare la sostenibilitÃ
Protocollo dâ??intesa tra lâ??Università LIUC e il Freight Leaders Council con la creazione di unOsservatorio, survey periodiche e borse di studio
Roma, 13 dicembre 2022 – Lâ??obiettivo è accrescere la cultura logistica in Italia, in particolare nel settore della sostenibilità . Gli strumenti sono il rafforzamento della collaborazione per diffondere tra gli operatori informazioni e buone pratiche e il sostegno alla ricerca anche con la promozione di borse di studio. Questi i principali impegni del Protocollo dâ??intesa siglato ieri tra la LIUC â?? Università Cattaneo di Castellanza, rappresentata dal Rettore Prof. Federico Visconti, e il Freight Leaders Council (FLC), che associa operatori della logistica e dei trasporti, rappresentata dal Presidente Massimo Marciani. La LIUC è molto attiva nel settore della logistica attraverso svariate attività di ricerca. Tra queste, câ??è il Green Transition Hub, diretto dal Prof. Alessandro Creazza e nato per realizzare indagini mirate e analisi approfondite sui diversi temi che riguardano la sostenibilità , con focus anche su logistica e trasporti.
â??Le Parti, nel rispetto delle competenze e dellâ??autonomia di ciascun soggetto – si legge nel Protocollo dâ??intesa – si impegnano a coordinare le proprie azioni, ad informarsi reciprocamente su attività e iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi condivisi e a sviluppare progetti comuniâ?. In particolare, sarà costituito tra LIUC e FLC un gruppo di lavoro per la realizzazione dei progetti condivisi, tra cui survey periodiche volte a valutare la compliance del settore della logistica e dei trasporti rispetto ai principi ESG (Environmental, Social and Governance) dellâ??Onu. Inoltre, per stimolare la ricerca e la realizzazione di tesi di laurea nel settore della sostenibilità applicato alla logistica, il FLC finanzierà fino a tre borse di studio per studenti LIUC per ogni anno accademico di validità del Protocollo dâ??intesa.
â??La formalizzazione di questa collaborazione con il Freight Leaders Council – commenta il Rettore della LIUC, Federico Visconti – porta valore allâ??esperienza del Green Transition Hub, una realtà nuova e dinamica che fa da collettore alle diverse esperienze di ricerca e di didattica sviluppate in Ateneo sui temi della transizione ecologica. In linea con il modello LIUC, anche per lâ??Hub intendiamo proseguire con la politica di investimenti e potenziare le relazioni con i partner, che ci permettono di essere sempre agganciati alla realtà delle imprese e allâ??evoluzione del mercato del lavoroâ?.
â??Lâ??attenzione che il FLC ha verso lâ??eccellenza accademica – conclude il Presidente Marciani – si conferma con questo accordo con la LIUC e con il Green Transition Hub, la cui esperienza e competenza ci consentiranno di avviare un monitoraggio preciso e puntuale del settore in termini di raggiungimento di quegli obiettivi di ESG che sono la base per lo sviluppo di una logistica davvero resiliente e sostenibile, a servizio di imprese e cittadiniâ?.
*********
Il Freight Leaders Council da 30 anni contribuisce allo sviluppo della logistica sostenibile e dellâ??intermodalità . Libera associazione privata, apartitica e senza scopo di lucro tra aziende attive in ogni fase della supply chain, il FLC formula pareri, giudizi e indirizzi rivolti alle istituzioni, agli addetti ai lavori e allâ??opinione pubblica. Oggi intende proporsi come un Think Tank a sostegno di una logistica che si dimostra ogni giorno di più â??lâ??industria delle industrieâ?.
[ww.opengateitalia.com](http://www.opengateitalia.com/)
MARIA ABATE
Mobile:
[www.opengateitalia.com](http://www.opengateitalia.com/)