
(AGENPARL) – ven 02 dicembre 2022 Comunicato stampa / 3 dicembre 2022
Urbs Salvia, il progetto Transfer coordinato da UniMcrivoluziona la gestione del parco
Lunedì e martedì, 5 e 6 dicembre, confronto con sindaci e rappresentanti istituzionali sul nuovo modello di gestione e valorizzazione del Parco archeologico di Urbs Salvia.
Un modello innovativo per gestire e valorizzare i parchi archeologici: è il frutto di un progetto europeo, Transfer, coordinato dall’Università di Macerata, e finanziato per 1,6 milioni di euro dal Programma di cooperazione transnazionale Adriatico Ionico. Un’iniziativa pionieristica, che va oltre l’approccio tradizionale di carattere conservativo e che si sta sperimentando in sette parchi pilota di altrettanti Paesi della regione Adriatico-Ionica.
Per l’Italia si entra ora nella fase finale con la stesura di un Piano di gestione e valorizzazione, anche in chiave turistica, per il parco archeologico di Urbs Salvia, frutto della collaborazione tra Ateneo, Direzione del Parco archeologico, Comune di Urbisaglia, Direzione regionale musei Marche e Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. I benefici ricadranno sull’intero territorio. Per questo, in vista dell’adozione definitiva del piano, prevista per gennaio, il Comune di Urbisaglia ha organizzato per lunedì 5 e martedì 6 dicembre momenti di confronto con i rappresentanti di enti e istituzioni locali. Alla prima giornata sono stati invitati i sindaci dei Comuni dove ricadono i parchi archeologici individuati nel 1994 con legge regionale 16: Suasa, Sentinum, Fossombrone, Falerone, Cupra Marittima, San Severino Marche. Il giorno successivo sarà, invece, la volta dei sindaci del territorio limitrofo al parco, come Loro Piceno, Colmurano, Macerata, Petriolo, Tolentino, Pollenza, Corridonia, Ripe San Ginesio e San Ginesio, insieme ai rappresentanti di Fondazione Giustiniani Bandini, Fondazione Carima e Gal Sibilla.
