
(AGENPARL) – gio 01 dicembre 2022 https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/edit?_m=q1tbzf&_t=1d032d8e
[Vedi su Web](https://nl-ufficiostampa.comune.vicenza.it/upr/pmcne9/h3vvee/show/q1tbzf?_t=a070112d)
COMUNICATO STAMPA
“Pennellate d’Autismo”, a Palazzo Thiene la mostra a favore della “Fondazione Cuore Blu – Vivere gli autismi”
Apre giovedì 1 dicembre a Palazzo Thiene la mostra “Pennellate d’Autismo” organizzata da Lions Club Vicenza La Rotonda in collaborazione con il Comune di Vicenza.
Le opere esposte saranno donate e le offerte verranno devolute a “Fondazione Cuore Blu – Vivere gli autismi” di Vicenza e Verona per la realizzazione di due centri di accoglienza nelle rispettive città. In tali strutture ci sarà un centro di valutazione e formazione specializzata, un centro diurno e un luogo di accoglienza e sollievo per il fine settimana per i bimbi autistici e le loro famiglie.
Inoltre le opere sono state riprodotte in un calendario che si potrà ricevere a fronte di un offerta. Il ricavato sarà devoluto sempre a sostegno della “Fondazione Cuore Blu – Vivere gli autismi”.
All’inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alla cultura Simona Siotto, il direttore Internazionale Lions Elena Appiani, il presidente Lions Club Vicenza La Rotonda Ketty Quaglio e la Vice Presidente Fondazione Cuore Blu-Vivere gli autismi Antonella Dalla Pozza.
“Quest’anno sarà Palazzo Thiene ad ospitare la mostra che sostiene “Fondazione Cuore Blu – Vivere gli autismi” di Vicenza e Verona grazie alla generosità di Lions Club Vicenza La Rotonda – sono intervenuti il sindaco Francesco Rucco, l’assessore alla cultura Simona Siotto -. In questo palazzo palladiano il binomio arte e solidarietà aiuterà a sostenere un importante progetto per i bambini che soffrono di autismo e per le famiglie impegnate nella loro cura. Una delle due strutture di accoglienza che verranno finanziate sorgerà a Vicenza e sarà un punto di riferimento fondamentale. Invitiamo i cittadini a visitare questa mostra ad ingresso gratuito e a ritirare il calendario dalle tonalità del blu, il colore dell’autismo, che riproduce le opere esposte, a fronte di un’offerta che potrà essere devoluta anche per ricevere le opere stesse. Non perdete l’occasione di sostenere chi è in difficoltà”.
“Sensibilizzare sull’autismo, un disturbo purtroppo sempre più frequente e che sta profondamente interessando la nostra società, basti pensare che ogni 79 bambini nati in Italia, uno è autistico – ha spiegato Ketty Quaglio, presidente del Lions Club ‘La Rotonda’ di Vicenza, ha posto l’accento sulle finalità principali dell’iniziativa -; ma soprattutto supportare le ‘famiglie blu’, che hanno un familiare affetto da questa grave patologia, sotto l’aspetto sanitario e formativo, e anche semplicemente affiancandole per farle sentire meno isolate e permettere loro di vivere alcuni momenti di tranquillità, dato che un bambino autistico deve essere attenzionato 24 ore al giorno. Purtroppo – ha aggiunto Quaglio – dall’autismo non si guarisce, non si conosce una cura risolutiva, ed è quindi un problema che affligge le famiglie per sempre: il nostro impegno, come Lions, è tendere una mano a queste ‘famiglie blu’”.
“Il calendario ‘Pennellate d’Autismo’ nasce essenzialmente dalla passione per l’acquerello, a livello internazionale, coinvolgendo artisti da tutto il mondo – ha dichiarato Gianfranco Barco, project leader del ‘service’ dei Lions -. Ha una duplice finalità: la raccolta fondi a sostegno dell’autismo, e l’allestimento di mostre itineranti, con gli originali che saranno ceduti. Tutti gli acquerelli sono dipinti con il colore blu, che è diventato il codice identificativo del mondo autistico e di questo grave problema. Il calendario è accompagnato da un valore aggiunto: la generosità di tantissime persone, spinte dal desiderio di aiutare le ‘famiglie blu’ a non sentirsi sole”.
L’autismo non è una malattia che un farmaco può debellare, non è un virus che possa contagiare. Le ultime ricerche dicono che autistici si nasce per cause genetiche. In Italia un bambino su 79 viene al mondo con questo disturbo. I sintomi sono molti, di gravità ed effetti diversi da soggetto a soggetto: l’autistico vive un caleidoscopio di emozioni, paure, ossessioni e sentimenti. Non sono immaginabili il dolore e il disagio quotidiano ed economico delle famiglie nelle quali vive un autistico.
Gianfranco Barco, del Lions Club Vicenza La Rotonda, professionista dell’immagine e artista dell’acquerello, anche quest’anno, dopo il successo della stessa iniziativa dell’anno scorso, ha chiamato in aiuto più di 100 artisti da tutto il mondo, alcuni dei quali molto quotati, a creare e donare un’opera ispirata ad una frase o ad un comportamento di un bambino autistico. Questa preziosa raccolta di acquerelli sarà protagonista della mostra, durante la quale i quadri saranno ceduti a fronte di un’offerta.
Per l’occasione saranno anche a disposizione i calendari che raccolgono le immagini di tutte le opere con delle frasi ispiratrici (erogazione liberale minima 13 euro).
La mostra “Pennellate d’Autismo” rimarrà aperta alle Gallerie di Palazzo Thiene dall’1 al 22 dicembre dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso 17.30). Ingresso libero.