(AGENPARL) - Roma, 25 Novembre 2022(AGENPARL) – ven 25 novembre 2022 ALLE SORGENTI DI UNA REGIONE: L’UMBRIA 1970-1990/ L’INCONTRO ALLA SALA DEI NOTARI IL 26 NOVEMBRE DALLE 9.30
Sabato 26 novembre 2022, dalle ore 9,30, il Comune di Perugia, in collaborazione con la Regione dell’Umbria, organizza alla sala dei Notari un evento sulla nascita e i primi venti anni dell’ente regionale, incentrato sui risultati della ricerca: “Alle sorgenti di una Regione: l’Umbria (1970 – 1990). Dal regionalismo nella Costituente alle stagioni della progettualità, nelle carte e racconti di alcuni protagonisti”.
A presiedere e coordinare i lavori sarà il presidente del Consiglio Comunale di Perugia Nilo Arcudi. Ai saluti istituzionali del sindaco di Perugia Andrea Romizi e del vicepresidente della giunta della Regione Umbria Roberto Morroni, seguiranno gli interventi di Alberto Stramaccioni, presidente dell’istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea; Giambiagio Furiozzi dell’Università degli Studi di Perugia; Mario Squadroni, presidente della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria; Luciano Taborchi, autore della ricerca.
Da un lato verrà ripercorsa, attraverso la genesi e il consolidamento della Regione Umbria, una delle tappe più rilevanti della Repubblica: quella del regionalismo e della crescita politica, economica e sociale di un territorio in quel primo ventennio. Dall’altro, si analizzerà il contributo dato al regionalismo e alla progettualità umbra da coloro che accettarono la sfida di dare vita al nuovo ente con spirito fortemente innovativo, trasfuso nella programmazione e nella partecipazione, nell’uso accorto delle attribuzioni legislative e amministrative. Speranzosi di interrompere il degrado e arretratezza in cui versava l’Umbria, e consapevoli di iniziare un percorso che poteva segnare una svolta per quelle popolazioni. Un’entità territoriale priva di una sua storia, con una popolazione divisa in tanti campanili, poté così acquisire una propria identità politica e amministrativa. E fu proprio nella sala dei Notari che si tenne nel lontano 20 luglio 1970 l’insediamento del primo Consiglio regionale. Il Comune di Perugia e poi la Provincia di Perugia furono subito disponibili a fornire i propri spazi al nuovo ente per garantirne l’operatività.
Nella ricostruzione delle origini istituzionali dell’ente, non si trascureranno anche riferimenti al regionalismo, inteso come movimento di idee e di azioni; alla Costituente dove si è concretizzato; ai motivi dei tanti anni di ritardo nell’istituzione delle Regioni.
All’iniziativa, aperta a tutti, parteciperanno anche gli studenti di alcune scuole superiori del territorio.
V COMMISSIONE CONTROLLO E GARANZIA/ LUNEDI’ 28 NOVEMBRE ALLE 10.30 LA SEDUTA
La V commissione consiliare Controllo e Garanzia si riunirà nella sala del Consiglio comunale di Palazzo dei Priori lunedì 28 novembre, alle ore 9.30 in prima convocazione e alle 10.30 in seconda.
All’ordine del giorno c’è l’esame deli atti amministrativi.
CONSIGLIO COMUNALE/ LA SEDUTA LUNEDÌ 28 NOVEMBRE ALLE ORE 15.30
Il Consiglio comunale si riunirà a palazzo dei Priori lunedì 28 novembre alle ore 15.30.
Questi gli argomenti all’ordine del giorno:
2) Variazione al Bilancio di Previsione 2022-2024, ai sensi dell’art. 175, comma 2, del D. Lgs 267/2000. Applicazione avanzo vincolato ai sensi dell’art. 187 del D. Lgs 267/2000, variazione del piano biennale degli acquisti 2022.2023, del programma triennale dei lavori pubblici 2022-2024 e del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (PAVI) 2022- 2024.
4) Riconoscimento debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 194, comma 1 del D. Lgs 267/2000.
CHIUSURA VIA RIPA DI MEANA E VIALE SAN DOMENICO, CONTINUANO I DISAGI PER CITTADINI, PASSANTI E AUTOMOBILISTI/ PRESENTATA UN’INTERROGAZIONE A FIRMA DEI GRUPPI PARTITO DEMOCRATICO E IDEE PERSONE PERUGIA
La zona di via Ripa di Meana e di viale San Domenico – riferiscono i capigruppo Sarah Bistocchi (PD) e Fabrizio Croce (IPP) continua ad essere oggetto di atti amministrativi da parte dell’opposizione a Palazzo dei Priori a causa della gestione strampalata dell’Amministrazione Romizi.
Se quest’inverno era stata fonte di preoccupazione e allarme a causa degli smottamenti del terreno che si erano verificati fino a primavera inoltrata, per via delle abbondanti piogge, ora costituisce fonte di disagio per residenti e passanti a causa di una chiusura della strada che si sta prolungando in modo eccessivo ed esasperante.
I lavori di consolidamento dell’area sono partiti a giugno, tra l’altro sovrapponendosi ad un altro tipo di intervento, quello che ha riguardato il restauro dell’Arco dei Tei a Porta Pesa, intervento che aveva portato alla chiusura di via Pinturicchio per buona parte dell’estate, con il risultato di un congestionamento del traffico in quella zona della città, totalmente paralizzata per mesi e mesi.
Via Ripa di Meana sarebbe dovuta riaprire al traffico stradale dapprima a settembre, in coincidenza della riapertura delle scuole. Poi tutto slittato al 15 ottobre. Poi ancora procrastinato di un altro mese e mezzo il termine del cantiere, si parla del 2 dicembre per la riapertura.
La chiusura al traffico di via Ripa di Meana viale San Domenico ha causato numerosi disagi alla cittadinanza, in particolare dalla riapertura delle scuole. L’interdizione al traffico infatti ha fatto sì che questo si convogliasse tutto all’interno della galleria Kennedy, bloccando di fatto via XIV settembre e le strade limitrofe.
“Visto il perpetrarsi di questa condizione di chiusura della strada che si sta prolungando in modo eccessivo ed esasperante e che costituisce fonte di disagio per tutta la cittadinanza – chiosano i capigruppo dem Bistocchi e IPP Croce – abbiamo presentato un’interrogazione al Sindaco e alla Giunta per avere tempistiche reali e certe circa la fine degli interventi di consolidamento dell’area, e sulla riapertura stradale della stessa”.