(AGENPARL) – gio 24 novembre 2022 24 NOVEMBRE 2022
FUGA DI GAS IN PIAZZA VITTORIO VENETO A GENOVA, IN CORSO VALUTAZIONI SU EVENTUALE EVACUAZIONE PALAZZI, IN FASE DI RIATTIVAZIONE LA LINEA FERROVIARIA
GENOVA. La Sala Operativa della Protezione Civile della regione Liguria segnala una fuga di gas a Genova, in piazza Vittorio Veneto a Sampierdarena. Sul posto si trovano i Vigili del Fuoco che stanno valutando la necessità di eventuali evacuazioni delle abitazioni nei palazzi circostanti. Il personale della Sala Operativa regionale è in contatto anche con Rfi: la linea ferroviaria, temporaneamente interrotta, è ora in fase di riattivazione. Il Comune ha disposto la chiusura al traffico di via Buranello, all’altezza di via Giovannetti.
Trending
- COMUNICATO STAMPA: Montespertoli: investimento di 350mila euro per potenziare il comparto mezzi
- DA REGIONE LIGURIA 1,7 MILIONI PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E LE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DISABILI. ASS. FERRO: “STANZIATI 300MILA EURO IN PIÙ RISPETTO AL 2022, VOGLIAMO SCUOLA INCLUSIVA E A MISURA DI STUDENTE”
- Comunicato Regione: Difesa del suolo. Nuovo accordo quadro per la prevenzione del dissesto idrogeologico e la sicurezza idraulica nelle aree montane dell’Appennino bolognese. Priolo “Si conclude un percorso avviato a febbraio 2023 per velocizzare procedure e interventi. Uno strumento fondamentale per agire immediatamente, anche in emergenza”
- Lavoratore licenziato per aver bestemmiato, dichiarazione di Sergio Lo Giudice, Capo di Gabinetto del Sindaco metropolitano e delegato al Lavoro
- CAMCOM PNO – Attivo il nuovo servizio URP Risponde
- Comunicato Regione: Cultura. Ravenna accoglie la grande voce di Demetrio Stratos: a Palazzo Malagola il prezioso archivio dell’indimenticabile artista
- Cuneo | Cinema Monviso: programmazione spettacoli dal 6 al 13 dicembre 2023
- (ACON) ISLAM. FASIOLO (PD): CISINT CAMBI ROTTA E AVVII PERCORSO INTEGRAZIONE
- Comunicato stampa “Indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo: al via le domande per accedere alla nuova misura”
- Coldiretti Calabria, giornata del suolo: in Calabria sono 78 gli ettari cementificati nel 2022 il 67% tolti all’agricoltura e il rischio idrogeologico è sempre un pericolo