(AGENPARL) – mer 23 novembre 2022 Foto 1: da sinistra Prof.ssa Francesca Fallarino, Dottor Marco Gargaro, Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero.
Foto 2: da sinistra Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, Dottor Marco Gargaro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il dottor Marco Gargaro, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto un finanziamento di 1.5 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) con il progetto REACT-DC per soluzioni terapeutiche innovative nella lotta ai tumori
Il dottor Marco Gargaro, Ricercatore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore dell’ERC Starting Grant ottenendo un finanziamento di 1.5 milioni di euro con il progetto di ricerca: “REACT-DC, Breaking oncometabolites dynamics for next-generation dendritic cells tumor immunotherapy”.
“Nonostante gli enormi progressi in campo oncologico soltanto il 20-30% dei pazienti trattati con gli attuali approcci immuno-terapici risponde a queste terapie – spiega il dottor Gargaro -. Questa ridotta risposta è dovuta alla diversa composizione del microambiente tumorale tra i vari individui. Infatti, il microambiente tumorale ricco di oncometaboliti, derivanti dalle cellule tumorali o dal microbiota, può condizionare la capacità delle cellule dendritiche, attrici chiave delle risposte immunitarie, di riconoscere ed eliminare le cellule tumorali”.
L’obiettivo del progetto REACT-DC, dunque, prevede l’identificazione di nuovi target farmacologici e lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative per potenziare la capacità anti-tumorale delle cellule dendritiche.
In particolare, attraverso l’intelligenza artificiale e piattaforme immuno-farmacologiche integrate, sarà possibile identificare nuovi oncometaboliti come biomarcatori delle risposte anti-tumorali. Inoltre, attraverso l’uso dell’ingegneria genetica, saranno sviluppati nuovi approcci terapeutici personalizzati e di precisione per ripristinare l’attività anti-tumorale delle cellule dendritiche.
I risultati derivanti da questo progetto consentiranno dunque lo sviluppo di trattamenti farmacologici più efficaci e meno invasivi.
L’ERC Starting Grant assegnato al dottor Gargaro, nel contesto di un bando altamente competitivo, è il primo conseguito dall’Ateneo nel settore scientifico-disciplinare della Farmacologia.Il programma per la ricerca e l’innovazione dell’ERC research è riservato a ricercatori con esperienza maturata da due a sette anni dopo il conseguimento del dottorato e dedicato a settori di ricerca pioneristici.
Perugia, 22 novembre 2022
Contatto per la stampa, da non pubblicare
Dottor Marco Gargaro
Trending
- Russian Offensive Campaign Assessment, January 15, 2025
- La Slovacchia si oppone alla fine del transito del gas russo verso l’Europa: “Mai approveremo questa decisione”
- Lo spiegamento di truppe europee in Ucraina potrebbe innescare un conflitto tra Russia e Stati Uniti, avverte il Financial Times
- Macron e Zelensky accusati di non servire più i loro Paesi: la critica del vicepresidente slovacco Andrej Danko
- Geert Wilders: “Mettiamo gli olandesi al primo posto”
- U.S. Support for the United Nations Group of Experts Report on the Eastern Democratic Republic of the Congo
- Manitoba News Release: Premier and Government Acknowledge the Passing of Education and Early Childhood Learning Minister Nello Altomare
- City Minute — Headlines from Jan. 14-15
- Coppa Italia Femminile Frecciarossa – Vittorie in trasferta per Juventus e Roma nell’andata dei quarti: tris bianconero a Formello, Dragoni lancia le giallorosse a Napoli
- Nazionale futsal femminile – Italia formato Mondiale, 1-0 al Portogallo, decide il gol di Coppari. Salvatore: “Con umiltà e perseveranza si possono fare grandi cose”