
(AGENPARL) – mer 23 novembre 2022 FRANCESCO CILLUFFO
Direttore d’orchestra
Francesco Cilluffo nasce a Torino, dove si diploma in Direzione d’orchestra e
Composizione e si laurea in Musicologia; prosegue gli studi a Londra, dove consegue il
Master in Composizione presso la Guildhall School of Music and Drama e un dottorato
di ricerca in Composizione al King’s College.
Gli impegni operistici più recenti e rilevanti includono: Emmaline di Picker all’Opera di
Tulsa; La Tempesta di Halévy, Edmea di Catalani, L’Oracolo di Leoni, Mala vita di
Giordano, Risurrezione di Alfano e Guglielmo Ratcliff di Mascagni (trasmesso su BBC
Radio 3 e registrato per RTÉ Lyric) al Wexford Festival; Margot la Rouge di Delius e Le
Villi di Puccini e Isabeau di Mascagni all’Holland Park; Macbeth di Verdi al The Grange
Festival; Manon Lescaut di Puccini e Falstaff di Verdi al The Grange Festival e per la
Rete Lirica delle Marche; Cavalleria rusticana di Mascagni e La Voix humaine di
Poulenc per OperaLombardia e Bolzano; la prima mondiale di Miseria e nobiltà di
Tutino al Carlo Felice di Genova, L’Italiana in Algeri di Rossini a Tolone; Nabucco di
Verdi a Kiel.
Debutta negli Stati Uniti a Tulsa con Tosca di Puccini; alla New Israeli Opera dirige
Roméo et Juliette di Gounod, La Bohème e Madama Butterfly di Puccini, Rigoletto di
Verdi, L’Elisir d’amore di Donizetti; all’Opéra Royal de Wallonie La Traviata di Verdi.
Dirige Aida di Verdi e Sogno di una notte di mezza estate di Britten per
OperaLombardia; Il Barbiere di Siviglia di Rossini a Genova; Il Campiello di Wolf-Ferrari
a Firenze e Trieste; L’Elisir d’amore a Parma e Modena; la prima mondiale di Le Braci
di Tutino al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca e a Firenze.
Dirige concerti al Festival di Wexford, al Teatro Lirico di Cagliari; si esibisce con le
orchestre RTÉ Concert a Dublino, I Pomeriggi Musicali a Milano, Bremer
Philharmoniker, Filarmonica di Santiago e Regionale della Toscana.
Tra gli impegni concertistici di rilievo ricordiamo: la prima italiana di Absolute Jest di
John Adams con La Toscanini a Parma; il Requiem di Verdi con la Bournemouth
Symphony Orchestra al The Grange Festival; Das Lied von der Erde di Mahler al
Festival Valle d’Itria; Gala Verdi alla Tchaikovsky Concert Hall di Mosca e al Festival
Verdi di Parma; Requiem di Duruflé e di Mozart e la Sinfonia n. 14 di Šostakovi? con la
Filarmonica di Torino.
Compone e presenta in prima assoluta a New York l’opera Il Caso Mortara, la cantata
corale Voci di tenebra azzurra al Festival Valle d’Itria e il ciclo di canzoni The Land to
Life Again a Siena e all’UCLA.
Debutta al Teatro Filarmonico con il decimo appuntamento della Stagione Sinfonica
2022.



