(AGENPARL) - Roma, 17 Novembre 2022(AGENPARL) – gio 17 novembre 2022 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
ATEM CATANZARO-CROTONE / FIORITA: SIAMO IL PRIMO AMBITO CALABRESE A BANDIRE LA GARA PER LA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE DA 250MILIONI
E’ stata bandita sulla Gazzetta ufficiale europea la gara per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale per l’Atem Catanzaro-Crotone. A darne notizia è il sindaco Nicola Fiorita, a margine della pubblicazione da parte del Comune di Catanzaro, quale Stazione appaltante dell’ambito territoriale, per un valore contrattuale senza precedenti per l’amministrazione di circa 250milioni di euro. E’ prevista l’affidamento ad un unico soggetto, per una durata di dodici anni, della gestione degli impianti di distribuzione del gas siti nei 107 comuni delle Province di Catanzaro e Crotone, attualmente di competenza di Italgas Reti, 2i Rete Gas e Pollino Impianti, garantendo il servizio a quasi 110mila utenti.
La presentazione delle offerte è fissata entro il 28 luglio 2023, con la possibilità per gli operatori economici di proporre circa 200 interventi di estensione della rete di aree e comuni non metanizzati, l’ammodernamento degli impianti, a favore della sicurezza, qualità ed efficienza del servizio, la scontistica per i cittadini in relazione alle prestazioni dei servizi all’utenza.
“Si tratta di un grande risultato frutto di un lungo lavoro partito dalla precedente amministrazione, grazie all’impegno dell’allora sindaco Sergio Abramo, e che vede l’Atem Catanzaro-Crotone distinguersi come l’unica in Calabria ad aver pubblicato la relativa gara”, ha affermato il primo cittadino Nicola Fiorita. “Grazie a questo nuovo percorso, le singole amministrazioni comunali potranno trarre beneficio dalla futura gestione d’ambito, in virtù dei rilevanti corrispettivi che saranno versati a favore degli stessi enti. I Comuni, al momento, nella quasi totalità dei casi, non percepiscono alcun canone concessorio. Con la nuova gestione, invece, si potrà prevedere un ritorno economico per l’amministrazione e, al contempo, una programmazione di interventi di efficienza energetica per il miglioramento del servizio sul territorio”.
__________
LA VICESINDACO IEMMA HA ACCOLTO I PICCOLI STUDENTI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO CASALINUOVO
I piccoli studenti dell’Istituto comprensivo Casalinuovo alla scoperta di Palazzo de Nobili e degli aneddoti legati alla storia della sede comunale. La vicesindaco Giusi Iemma ha accolto gli allievi delle classi terze della scuola primaria cittadina in occasione di una visita speciale iniziata in Villa Margherita, con un’incursione anche alla Biblioteca comunale De Nobili e al Museo Archeologico. “E’ stata un’occasione preziosa – ha affermato Iemma – poter incontrare i bambini che, dai banchi di scuola e accompagnati dalle loro infaticabili insegnanti, hanno raggiunto il palazzo del Comune, curiosi ed interessati a conoscere da vicino il mondo delle istituzioni. Le porte di Palazzo de Nobili saranno sempre aperte a tutte le scuole che svolgono una funzione insostituibile per la formazione e l’educazione dei cittadini del futuro. Insieme al sindaco Fiorita, che ha voluto rivolgere il suo saluto ai partecipanti, abbiamo anche ricevuto la richiesta di istituire la figura del sindaco dei bambini: ci lavoreremo coinvolgendo la comunità studentesca tutta in un percorso amministrativo sempre più ampio e partecipato”.
(foto allegata)
___________
PREZZI AL CONSUMO DEL MESE DI OTTOBRE

