
(AGENPARL) – lun 14 novembre 2022 14/11/22 PRESENTATA QUESTA MATTINA LA PRIMA “GIORNATA DEI RICREATORI COMUNALI” CHE SI SVOLGERA’ SABATO 19 NOVEMBRE 2022
Un inedito tributo a questo storico servizio, unico nel contesto nazionale, che anima la città di Trieste da oltre un secolo; le famiglie potranno conoscere i ricreatori comunali presenti in città e le loro offerte ludico-formative articolate in Ricreatorio invernale, Servizio SIS (servizio integrativo scolastico) e Ricrestate.
“Come sempre detto, i ricreatori comunali sono un tesoro e un’eccellenza del nostro sistema educativo territoriale e proprio per questo ho ritenuto necessario dedicargli una giornata ad hoc per la presentazione a tutta la città – ha detto l’Assessore comunale all’Educazione, Scuola, Famiglia, Giovani, Nicole Matteoni -. I 13 ricreatori comunali, che hanno già compiuto oltre cento anni, sono un servizio unico in Italia e di cui il Comune di Trieste si occupa in toto finanziandolo con risorse proprie. Un tesoro che ha unito generazioni di triestini, avviando molti di loro, verso carriere sportive di altissimo livello”.
“Nei ricreatori si gioca, sempre seriamente, si fa amicizia, si fa sport e si imparano tante cose nuove – ha continuato l’Assessore Nicole Matteoni -. Non ci sono differenze tra nessuno, si cresce tutti insieme. In un momento storico dove i nostri bambini e ragazzi hanno vissuto momenti difficili, è giusto ricordare che il Comune di Trieste è al loro fianco offrendo loro un luogo sicuro dove poter stare assieme, fare nuove esperienze e perché no trovare la strada per il proprio futuro.”
La dottoressa Antonella Brecel, ha sottolineato come l’accesso a tutte le 13 sedi avverrà senza alcuna formalità, proprio per agevolare l’ingresso delle famiglie ai ricreatori per una una giornata all’insegna della più larga accoglienza di promozione e valorizzazione del servizio; quindi, anche le famiglie con bambini di età non da ricreatorio, potranno accedervi e fruire di una visita guidata, offerta dal personale che illustrerà la ricchezza delle attività.
La giornata di articolerà in due momenti: la mattina, in modalità telematica, a partire dalle ore 10.00 fino alle ore 12.00 e potrà essere seguita attraverso i social istituzionali del Comune di Trieste e al pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30 con gli open day di tutte le tredici sedi dei ricreatori.
[]Per seguire la prima parte, che si svolgerà in modalità telematica, basterà accedere alla pagina Facebook https://www.facebook.com/ComunediTriesteo al canale Youtube https://www.youtube.com/c/ComunediTriesteChanneldel Comune di Trieste.
All’interno dell’evento, dopo i saluti dell’Assessore Nicole Matteoni, si potrà conoscere da vicino l’offerta educativa del servizio, con approfondimento sugli aspetti storici, pedagogici e formativi, come anche i progetti trasversali legati ad attività espressive e motorie o peculiari per fasce d’età.
Un racconto che si snoderà nel tempo con una chiave di lettura che permetta di “entrare nel vivo” di ciascun “Ricre”.
Durante la diretta verranno fornite, inoltre, tutte le informazioni relative a modalità di iscrizione, tempistiche e tariffe.
Al pomeriggio, tutte le tredici sedi dei ricreatori saranno aperte dalle ore 15.30 alle ore 18.30 con gli open day, offrendo a tutti la possibilità di sperimentare giochi, laboratori e attività sportive.
Il ricreatorio Pitteri avrà un’apertura d’eccezione con la presenza del giornalista Claudio Ernè, che alle 15.30 presenterà un documento di rara storicità.
Si tratta della ripresa filmica della visita della Regina Elena al ricreatorio Pitteri il 14 maggio 1922. Il materiale appartiene all’archivio di Francesco Penco, storico fotografo triestino, testimone della vita della città nella prima metà del Novecento, su cui Claudio Erné ha condotto indagini approfondendone la figura nei volumi “Francesco Penco fotografo” e “Francesco Penco, i documentari 1920 -1950” di imminente pubblicazione.
Nei ricreatori comunali Gentilli, Lucchini e Ricceri, il pomeriggio si aprirà con l’intervento della Civica Orchestra Fiati “G. Verdi” Città di Trieste, che presenterà l’attività di percussioni e Drum Line, una disciplina dedicata agli ensemble di percussioni che prevede coreografie e movimenti. Quest’attività coinvolgerà, a partire dal mese di gennaio 2023, tutti i ricreatori comunali.
Gli Open Day offriranno la possibilità di vivere una giornata tipo: verranno organizzate proposte che permetteranno a tutta la cittadinanza di sperimentare la vera essenza del ricreatorio.
In ogni struttura il campo esterno, che rappresenta il suo biglietto da visita, sarà animato dagli educatori che per tutta la durata dell’Open Day proporranno giochi motori guidati (percorsi motori, partite, gimkana e ovviamente giochi tradizionali) con la sensibilità di rimodulare la proposta a seconda della fascia d’età e dell’utenza che interverrà.
Negli spazi interni verranno allestiti laboratori secondo i filoni che da sempre contraddistinguono i ricreatori, quali musica, teatro, creatività manuale e ludica con possibilità di sperimentare un canto in coro, giocare a scacchi o con giochi da tavolo, dipingere o provare a realizzare un piccolo manufatto in ceramica.
Le attività proposte nella varie sedi saranno strutturate in maniera tale da garantire l’inserimento dei partecipanti anche in itinere nel corso del pomeriggio e le proposte potranno essere rimodulate ad hoc a seconda delle fasce d’età che si presenteranno.
L’accoglienza in ciascuna struttura sarà naturalmente anche volta ad accogliere i genitori, fornendo loro tutte le necessarie informazioni e guidandoli in una visita degli spazi interni ed esterni.
“È da più di cent’anni che nei ricreatori si gioca e intendiamo farlo ancora a lungo e seriamente” si legge nell’introduzione al volume “La via per crescere giocando”, una pubblicazione nata dall’esperienza realizzata nei ricreatori comunali attraverso la partecipazione al bando nazionale “Educare” per progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, sostenuto dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il libro sarà fruibile in ciascun ricreatorio, a testimonianza di come, attraverso la triangolazione gioco-sport-territorio, possano essere realizzate concrete occasioni per la promozione del benessere fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi attraverso il “giocare a fare sport” che da sempre caratterizza le attività ma anche grazie al recupero dei giochi antichi di tradizione, come porton, bandierina, biglie, nascondino, pandolo, filastrocche, scioglilingua, indovinelli e rime.
Un patrimonio tramandato dalla pratica ludica, punto di contatto con la tradizione di un’istituzione che nel tempo si è modificata, adeguandosi ai mutamenti culturali, storici e sociali, mantenendo però la sua funzione originaria educativa, formativa, identitaria di sviluppo autonomo della persona.
COMTS-LR
