
(AGENPARL) – dom 13 novembre 2022 [logo usl NO]USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
[Twitter](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=3832) – [Facebook](https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=3832) – [www.uslnordovest.toscana.it](http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_3832)
[—]
La Giornata della gentilezza: da Lucca un meeting internazionale per studiarla e diffonderla
13 novembre 2022 – Oggi (domenica 13 novembre) si celebra nel mondo la Giornata della gentilezza. In preparazione della ricorrenza, venerdì 11 e sabato 12 novembre si è tenuto un meeting online, al quale hanno partecipato oltre 150 persone, organizzato dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con relazioni di vari professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest, in particolare dell’ambito di Lucca, a partire dal medico della Direzione ospedaliera del “San Luca” Sergio Ardis.
Come relatori internazionali hanno preso parte all’evento Erio Ziglio, Honorary Professor, Health University of Applied Studies, FHG, Innsbruck, Austria e alla Glasgow Caledonian, University, London Campus, che ha parlato di gentilezza nelle organizzazioni sanitarie. Nel suo intervento ha enfatizzato gli effetti sulla salute della gentilezza, che aumenta l’accuratezza della diagnosi, dell’aderenza e migliora perfino i risultati clinici. Anche per questo i percorsi di formazione per migliorare la comunicazione e aumentare l’empatia dei medici neoassunti, come quelli che si tengono regolarmente nella ASL Toscana nord ovest, sono necessari e dovrebbero essere estesi a tutti i sanitari. Ziglio ha quindi sottolineato come la gentilezza sia necessaria per avere dei sistemi sanitari – e in generale delle istituzioni – che si occupino davvero di salute.
Joseph Giovannoni, collegato da Honolulu (USA), Caritas Coach con formazione post-dottorato al Watson Caring Science Institute, Professore Associato di Facoltà e Professore Aggiunto di Facoltà alla UMass Global, ha affrontato un argomento molto delicato, parlando della sua attività quotidiana in una struttura per la cura delle persone che hanno commesso reati da abuso sessuale. La sua tecnica di lavoro si basa sulla gentilezza amorevole (loving kindness) teorizzata dell’infermiera Jean Watson teorica della “Philosophy and Science of Caring”.
Tra gli altri interventi di questa “due giorni”, da evidenziare quello del parroco dell’ospedale di Lucca, Padre Giampaolo Salotti, il quale ha approfondito il tema della gentilezza nelle Sacre scritture. Ha inoltre parlato del rapporto con gli ammalati, che chiedono soprattutto che chi li incontra si ponga “in ascolto”, con il cuore e con tutta la persona. Sono fondamentali anche nei rapporti quotidiani la gentilezza, la pazienza, la semplicità, il tatto e l’umiltà nel comportamento.
La docente lucchese Ilaria Vietina ha analizzato i temi connessi alla filosofia della gentilezza evidenziando come l’atto gentile, nell’ambito della relazione, disarmi l’interlocutore. Per compiere questa azione è però necessario ascoltare i propri bisogni, ricercando la pace con se stessi. Il suo intervento trova una sintesi in una citazione di Simone Weil: “L’attenzione è la forma più rara e più pura della generosità”.
Raffaele Domenici, noto pediatra lucchese, ex direttore del Dipartimento materno infantile dell’Asl Toscana nord ovest e autore di vari libri che legano l’arte alla medicina, ha presentato un’originale analisi della gentilezza nell’arte, con particolare riferimento alla pittura. Nella sua relazione ha analizzato oltre cinquanta dipinti con la competenza, la semplicità e la capacità divulgativa che lo caratterizzano.
Valerio Martinucci, giovane infermiere lucchese in servizio al “San Luca”, ha presentato uno studio condotto sugli infermieri italiani che ha mostrato “un calo della speranza” dei sanitari fra il 2020 e il 2021.
Veronica D’Elia, infermiera del “San Luca”, ha presentato una revisione della letteratura sulla gentilezza dei sanitari. Questa è sempre fondamentale in sanità, ma addirittura irrinunciabile in ambito oncologico.
Entrambe queste relazioni hanno confermato come la gratitudine e la speranza rappresentino caratteristiche importanti dei sanitari e siano componenti della gentilezza.
Da segnalare che a vincere il primo premio del concorso organizzato per l’occasione, “per la poesia gentile” è stato un professionista lucchese, Massimo Mariani, noto sessuologo che svolge la sua professione proprio a Lucca.
Il meeting è stato aperto dal saluto della presidente della Società Italiana di Medicina Narrativa Stefania Polvani ed è stato coordinato da Sergio Ardis, che ha anche tenuto la lettura iniziale sulla salute positiva, nella quale ha spiegato come la gentilezza si leghi costantemente ad altre dimensioni come la gratitudine e l’empatia, che sono poi alla base della vita sociale.
L’incontro si è concluso con l’auspicio che gli atti gentili continuino sempre di più a caratterizzare le relazioni umane, in ambito sanitario e non solo.
In allegato alcune immagini del meeting on line in preparazione della Giornata della gentilezza di oggi, 13 novembre 2022
(sdg)
File allegati :