
(AGENPARL) – dom 13 novembre 2022 IL CARTONE ANIMATO REALIZZATO DAI BAMBINI DELLE SCUOLE DI ALTOPASCIO CON AVIS FA IL TUTTO ESAURITO AL TEATRO COMUNALE
Altopascio, 13 novembre 2022 – Tutto esaurito al Teatro Giacomo Puccini di Altopascio per il primo appuntamento della stagione Puccini OFF. Pubblico delle grandi edizioni e tanta partecipazione, infatti, ieri sera (sabato 12), per la proiezione di “Rolly e Micia”, il cartoon realizzato interamente dalla 1°B della scuola media “G.Ungaretti” per imparare la solidarietà, l’importanza della donazione di sangue, il rispetto e l’inclusione, grazie al progetto didattico “Cartoon School” che Avis ha proposto, anche quest’anno, ai ragazzi e alle ragazze di Altopascio.
Alla serata sono intervenute il sindaco Sara D’Ambrosio, l’assessora regionale Alessandra Nardini e la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori.
Sul palco del “Puccini” anche Simona Carli del Centro regionale sangue, Rosaria Bonini del Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale, Dario Salti, dirigente dell’Istituto comprensivo di Altopascio, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana.
Ad arricchire la serata anche le testimonianze di due persone che si sono salvate grazie alle donazioni, Laura Montesano (Avis Pistoia) e Francesco Mei (Vite onlus), gli interventi dei ragazzi coinvolti nel progetto e il professor Tonini che ha accompagnato gli studenti nel percorso.
Un progetto unico, dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e Avis regionale Toscana e con il contributo di Cesvot, che unisce il linguaggio universale dei cartoon a quello, altrettanto generale, dell’importanza del dono e della solidarietà. La Cartoon School ha coinvolto l’intera classe, rivolgendosi anche agli studenti con disturbi dell’apprendimento, in un percorso collettivo e corale, inclusivo e appunto per tutti.
Alla serata hanno partecipato anche l’assessore comunale Valentina Bernardini, la presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, le associazioni d o volontariato del paese, gli insegnanti, gli alunni e la dirigente delle scuole di Montecarlo.






