
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 Un super Almanacco della Scienza
Il nuovo numero del nostro magazine, on line oggi su https://almanacco.cnr.it, è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantistici ai materiali, dai mass media alla benzina. Lo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr
Il prefisso “super” conferisce valore all’aggettivo o sostantivo al quale si affianca. Da superbonus, che indica l’agevolazione fiscale per le spese sostenute per realizzare interventi edili finalizzati all’efficienza energetica o alla riduzione del rischio sismico, a superenalotto nei giochi, supermercato nel commercio, superlega nel calcio… Proprio a super è dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it.
Nel Focus ne abbiamo esaminato l’utilizzato in diversi settori, assieme alle ricercatrici e ai ricercatori del Cnr. Giovanni Maga e Paolo Squillacioti, rispettivamente direttori dell’Istituto di genetica molecolare e dell’Opera del vocabolario italiano “Luigi Cavalli Sforza”, ci spiegano il [super Green Pass o Green Pass rafforzato](https://almanacco.cnr.it/articolo/6291/quando-il-certificato-e-rafforzato), certificato richiesto durante la fase acuta della pandemia, e la frequenza d’uso dei [superlativi nel linguaggio dei giovani](https://almanacco.cnr.it/articolo/6196/giovani-stra). L’astrofisico Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione parla della [superluna](https://almanacco.cnr.it/articolo/5930/un-fenomeno-tutt-altro-che-raro); il neuroscienziato Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del [super-io](https://almanacco.cnr.it/articolo/5728/morale-ognuno-la-sua); Giandomenico Spezzano dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni della [Super Smart Society](https://almanacco.cnr.it/articolo/6294/anche-le-societa-possono-essere-intelligenti). Per quanto riguarda le scienze dure, Giacomo Roati dell’Istituto nazionale di ottica affronta i [dispositivi quantistici](https://almanacco.cnr.it/articolo/6230/la-meccanica-quantistica-allo-specchio) quali superfluidi e superconduttori; Silvia Maria Deambrosis dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia ricorda le [caratteristiche dei materiali duri e superduri](https://almanacco.cnr.it/articolo/6359/il-diamante-non-e-sempre); Maria Vittoria Prati dell’Istituto di scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibili spiega le caratteristiche della [benzina super](https://almanacco.cnr.it/articolo/6454/un-pieno-di-rossa).
Il tema torna nella rubrica Salute a tavola dedicata al [superfood](https://almanacco.cnr.it/articolo/6201/tavola-non-si-fanno-miracoli) e in Scienza in scena, in cui il divulgatore televisivo Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura della materia parla del programma “[Superquark](https://almanacco.cnr.it/articolo/6416/avvicinare-alla-scienza-attraverso-la-tv)”. E, in qualche modo, anche nel Faccia a faccia con [Umberto Piersanti](https://almanacco.cnr.it/articolo/6459/piersanti-la-poesia-e-l-attualita-della-memoria), tra i maggiori poeti contemporanei, nei Sonetti matematici in cui Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare ricorda il [premio Nobel Marie Curie](https://almanacco.cnr.it/articolo/6197/na-gran-maria), e nelle Recensioni con il volume “[Il talento del cervello](https://almanacco.cnr.it/articolo/6268/contrastare-la-degenerazione-cognitiva)” (Sonzogno) in cui la direttrice dell’Istituto di neuroscienze Michela Matteoli evidenzia le straordinarie capacità di questo organo.
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.
Ufficio Stampa
CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
web: http://www.cnr.it, http://www.almanacco.cnr.it, http://www.cnrweb.tv
——————-
To unsubscribe from the COMUNICATISTAMPA list, click the following link: [Unsubscribe](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)
Per eliminare l’iscrizione alla lista COMUNICATISTAMPA, cliccare il seguente link: [Cancellami](http://listmgr.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=COMUNICATISTAMPA&A=1)