
(AGENPARL) – mer 09 novembre 2022 Gentili colleghi,
questa mattina è stata presentata la mostra OLTRE DAFNE FERMARE APOLLO, Sala Manzù – Bergamo, via Camozzi, passaggio Via Sora, nell’ambito delle iniziative intorno al 25 novembre.
Inaugurazione venerdì 11 novembre alle ore 17.00
aperta dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30 fino al 19 novembre.
Il progetto, dell’UDI nazionale, è stato finanziato dal DPO del Consiglio dei Ministri attraverso la LINEA F dell’avviso pubblico emesso dal DPO G.U. N. 171 del 24 luglio 2017 “per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della Convenzione di Istanbul”.
La mostra è articolata attraverso un percorso espositivo che racconta la storia del fenomeno della violenza in Italia utilizzando diversi strumenti comunicativi, a cominciare dai manifesti dell’Udi, la prima associazione di donne nata dalla Resistenza al nazifascismo.
Una Linea del tempo accompagna visitatori e visitatrici mostrando date storiche e legislative, nazionali e internazionali, oltre ad avvenimenti che hanno modificato la società e la cultura.
La mostra prevede la proiezione di due video:
– Una serie di interviste, accompagnate dalla voce narrante di Sarah Perruccio con i disegni di Paola Formica, per la regia di Chiara Cremaschi (durata 20 m.).
– Manifesti e fotografie che scandiscono le conquiste delle donne in Italia (durata 10 m.).
Con la Mostra viene proposto un Concorso per le scuole secondarie di primo e secondo grado e l’università.
La Mostra è particolarmente adatta per le scuole non solo per l’argomento ma anche perché ripercorre la storia della cittadinanza femminile come successione di lotte fondamentali per la costruzione della democrazia nel nostro paese, che non può essere disgiunta dalla lotta contro la violenza sulle donne.
L’iniziativa è promossa da:
– Aiuto Donna-Uscire dalla violenza
– Donne per Bergamo, Bergamo per le donne
– Unione Donne in Italia ‘Velia Sacchi’
– Casa delle donne di Treviglio
– Associazione Italiana Educazione Demografica
– Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Comitato Provinciale di Bergamo
– Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea
– Fondazione Serughetti La Porta
– in collaborazione con la Provincia di Bergamo
– in collaborazione con il Comune di Bergamo
– e con il contributo del Consiglio delle donne di Bergamo
– supporto per la guardiania a cura della Rete delle Banche del tempo della Lombardia