
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 7 novembre 2022
Comunicato stampa
Dopo il ponte di Ognissanti, arriva un’altra settimana all’insegna del tutto esaurito per gli alberghi di Rimini con 350 hotel aperti e tutti sold out grazie alla quattro giorni di Ecomondo che si apre domani, martedì, alla Fiera di Rimini e che si svolge in contemporanea con Key Energy, la manifestazione dedicata alle energie rinnovabili e con gli Stati Generali della Green Economy (8-9 novembre), giunti all’undicesima edizione.
I telefoni degli alberghi e degli uffici informazioni turistiche Iat sono caldi, ma ad oggi non si trova più una camera libera a Rimini nei 280 alberghi annuali aperti a cui si sono aggiunti diversi alberghi che hanno deciso di riaprire in via straordinaria viste le richieste altissime.
Dopo Ecomondo e un mese di novembre punteggiato da importanti meeting al Palacongressi (come Dog Business Revolution Live 12-13 novembre, l’evento organizzato dal Centro Studi Erickson 18 e 19 novembre, il Forum Serramenti…), anche il mese di dicembre si aprirà con dieci giorni all’insegna del tutto esaurito a Rimini fra mondiali di Danza Sportiva alla Fiera di Rimini, il ritorno di Rinnovamento nello spirito per il ponte dell’Immacolata e il raduno degli universitari di Comunione e Liberazione.
Il calendario delle ‘cose da fare’ a Rimini fino al 15 novembre
L’appuntamento al Teatro Amintore Galli è con l’Opera: Don Giovanni, il capolavoro mozartiano si presenta in un prestigioso allestimento del regista Ivan Alexandre ed offrirà allo spettatore una nuova luce alla figura del leggendario seduttore, immortalato in un capolavoro destinato ad occupare un posto nella storia dell’opera e ancor più nell’immaginario collettivo (venerdì 11 e domenica 13 novembre).
Dal 5 novembre sono approdate a Rimini, nell’Ala Nuova del Museo della Città, 45 opere d’arte contemporanea di 36 artisti, premiati nel 2021 nell’ambito del bando promosso dalla Regione Emilia-Romagna per sostenere il settore delle arti visive colpito in epoca pandemica. Accanto ad esse, l’Ala Nuova del Museo ospiterà anche due straordinarie donazioni del mecenate bolognese Francesco Amante, imprenditore appassionato d’arte, che ha concesso alla Regione Collection of Paths (1995) di Emil Lukas e al Comune di Rimini Terza camera (Lettiga) (2007) di Flavio Favelli, ampliando così l’offerta culturale che la città di Rimini dedica al contemporaneo.
Al Palazzo del Fulgor si può visitare la mostra fotografica La prima notte di quiete 50 anni dopo, con foto dal set del film ‘La prima notte di quiete’ di Valerio Zurlini (Italia 1972, 132’), per ricordare il film ambientato e girato a Rimini, che propone l’immagine, un po’ malinconica, della città in inverno, molto lontana dai luoghi comuni per cui era nota come capitale italiana del turismo balneare. Le immagini che rimarranno esposte fino al 26 dicembre, provengono dall’archivio Titanus, dal fondo Minghini della Biblioteca Gambalunga e da Reporters Associati e Archivi.
Tra le altre mostre, alla Galleria dell’Immagine, martedì 8 novembre verrà inaugurata la mostra fotografica Donne nella pesca per valorizzare la presenza e il ruolo delle donne nella pesca e nell’acquacoltura, subito dopo il workshop organizzato dal Comune di Rimini e dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna (il gruppo di azione costiera dedicato allo sviluppo delle comunità della pesca).
Al Cinema Fulgor, nello storico cinema di Federico Fellini continua il ricco programma di rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti, con l’omaggio a Joan Crawford e la rassegna Colazione e film.
Per la rassegna Voci dai Fondi giovedì 10 novembre alla Biblioteca Gambalunga, nella sala della Cineteca i professori dell’Università di Bologna Simonetta Nicolini e Vincenzo Gheroldi illustreranno e sveleranno i segreti delle splendide miniature del codice quattrocentesco del De Civitate Dei di S. Agostino.
Per scoprire le bellezze del centro storico è sempre possibile scegliere fra diverse visite guidate alla scoperta della città, tra Fellini Museum, Domus del Chirurgo, Part- Palazzi dell’Arte e Teatro Galli. Inoltre questa settimana i City Tour di VisitRimini propongono un viaggio tra I Tesori di Rimini (domenica 13 novembre ore 10.30).
Non mancano le opportunità di scoprire la città anche per bambini con Cristian Savioli che accompagna le famiglie alla scoperta dei luoghi e dei racconti più misteriosi e fantasiosi del centro storico di Rimini (sabato ore 15.30).
Sabato e domenica a Rimini, alla Piazza sull’acqua, arriva Sponc: Sport non convenzionale per tutti,un progetto che ambisce a creare, grazie all’impegno del movimento sportivo universitario (CUSI)in partnership con ANCI, momenti di vita sportiva all’aria aperta al di fuori degli ordinari impianti sportivi, valorizzando così il patrimonio dei centri urbani in cui operano quotidianamente.
I parchi divertimento della Riviera di Rimini, Italia in Miniatura, Oltremare e Acquario di Cattolica a novembre rimangono aperti la domenica, in attesa delle festività natalizie. Aperto la domenica anche il Parco tematico e Museo dell’Aviazione, sulla Superstrada Rimini-San Marino, con il Museo dell’Aeromodellismo Storico Italo Balbo e il Centro Studi sulla Linea Gialla, ultimo baluardo tedesco dietro la Linea Gotica. Info: http://www.museoaviazione.com
IN EVIDENZA
8-11 novembre 2022
Rimini Fiera, via Emilia 155
Ecomondo – Key Energy
Ecomondo è l’evento di riferimento in Europa e nel Mediterraneo per l’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori a supporto della transizione ecologica: servizi e soluzioni integrate per la valorizzazione dei rifiuti in risorse, ciclo idrico integrato, bonifiche e rigenerazione dei suoli, energie rinnovabili, efficienza energetica, mobilità ed infrastrutture green, modelli di economia circolare e di salvaguardia delle risorse naturali per uno sviluppo sostenibile. Il programma propone un’agenda suddivisa in macro-temi chiave: dalle soluzioni tecnologiche per uscire dalla dipendenza energetica, ai benefici delle rinnovabili, dall’accesso per le PA ai finanziamenti del PNRR alla domanda di nuova mobilità collettiva sostenibile per la Bus Industry e il TPL, dalla valorizzazione dei rifiuti tessili e le storie al femminile delle più innovative imprese green.
Ecomondo ospita convegni, dibattiti e spazi di confronto sulle tendenze tecnologiche del futuro, la strategia nazionale di implementazione dell’economia circolare e un focus sullo stato dell’arte e l’avanzamento dei progetti nel quadro del PNRR.
Key Energy prevede la presentazione di alcuni studi di scenario sul futuro dell’energia e della mobilità elettrica e una serie di appuntamenti internazionali che coinvolgono la Commissione europea, la Cina e l’Africa.
L’8 e il 9 novembre tornano anche gli Stati Generali della Green Economy, giunti all’undicesima edizione.
Orario: dalle 9.00 alle 18.30. Ingresso a pagamento. Aperto anche alle scolaresche.
venerdì 11 e domenica 13 novembre 2022
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Don Giovanni
Spettacolo della Stagione d’opera 2022 del Teatro Amintore Galli
Il capolavoro mozartiano debutta al Teatro Galli in un prestigioso allestimento. Dal settecentesco teatro della Reggia di Versailles arriverà Don Giovanni nell’acclamato allestimento che il regista Ivan Alexandre ha proposto come un ritorno alle origini del dramma giocoso nato dalla collaborazione fra Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787. Lo spettacolo offrirà una nuova luce alla figura del leggendario seduttore, immortalato in un capolavoro destinato ad occupare un posto nella storia dell’opera e ancor più nell’immaginario collettivo. In scena un cast internazionale dove spiccano le voci di Iulia Maria Dan, Christian Federici, Julien Henric, Arianna Vendittelli, Robert Gleadow affidate alla bacchetta di Antonio Greco sul podio del Coro e dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”. Con le scene e i costumi firmati da Antoine Fontaine.
Orario: venerdì 11 novembre alle ore 20.00; domenica 13 novembre alle ore 15.30
TUTTI GLI APPUNTAMENTI
7, 13, 14 novembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 – Rimini centro storico
Omaggio a Joan Crawford
[Al Cinema Fulgor, nello storico cinema di Federico Fellini continua il ricco programma di rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti, per un autunno con tanto cinema per tutti.]
Star del mese di novembre: Joan Crawford
Lunedì 7 novembre ore 21:00 Il Romanzo Di Mildred di Michael Curtiz (1944) Joan Crawford Oscar come miglior attrice protagonista,
domenica 13 novembre ore 10:30 Johnny Guitar di Nicholas Ray (1958),
lunedì 14 novembre ore 21:00 So che mi ucciderai di David Miller (1952).
E’ consigliato l’acquisto del biglietto online: http://www.cinemafulgor.com
da lunedì 7 a mercoledì 9 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema: Munch. Amori, fantasmi, donne e vampiri
Nell’ambito della rassegna ‘La Grande Arte al Cinema’, viene proposto il film dal titolo ‘Munch. Amori, fantasmi, donne e vampiri’. Il docufilm getta nuova luce su Edvard Munch, un uomo dal fascino profondo e misterioso, un precursore e un maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui. Allo stesso tempo, è anche un viaggio attraverso la Norvegia di Munch, alla ricerca delle radici e dell’identità di un artista universale. Una riflessione intorno al tema principale del suo multiforme lavoro: la sua idea del Tempo.
Orario: lunedì 7 – ore 21:00, martedì 8 – ore 17:00; mercoledì 9 – ore 17:00 e ore 21:00
Tutti i martedì d’autunno 2022
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico
Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor
ultimo appuntamento di settembre al Cinemino, allestito all’interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum.
8 novembre: AMARCORD di Federico Fellini (Italia 1973, 125’)
15 novembre: 8½ di Federico Fellini (Italia 1963, 132’)
22 novembre: LA VOCE DELLA LUNA di Federico Fellini (Italia 1990, 118’)
29 novembre: I CLOWNS di Federico Fellini (Italia 1970, 93’)
martedì 8 novembre 2022
Biblioteca Gambalunga (Sala Holder), via Gambalunga 27 – Rimini centro storico
Il ruolo delle donne nel mondo della pesca e dell’acquacoltura
Un momento di confronto e di riflessione su una materia complessa e non ancora sufficientemente sviluppata come quella del ruolo delle donne nel settore della pesca e dell’acquacoltura. Al termine del workshop (alle ore 18), inaugurazione della mostra fotografica dedicata alle donne del mare.
mercoledì 9 e 23 novembre; 14 dicembre 2022
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Fuori programma d’autore
Una serie di mercoledì dedicati al cinema d’autore con la proiezione di pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna.
Il 9 novembre sarà la volta di Casco D’oro (1952, Francia, 96’), uno dei più bei film di Becker, ambientato nella Parigi di fine Ottocento fra lotte di bande rivali e balli popolari.
Il programma prosegue il 23 novembre con Fino all’ultimo respiro, di Jean-Luc Godard (1960, Francia, 89’), e si conclude il 14 dicembre con Cantando sotto la pioggia, di Stanley Donen (1952, Usa, 103’)
I biglietti online sono disponibili sui siti http://www.cinemasettebello.it, http://www.liveticket.it/cinemasettebello. La cassa del Cinema Settebello apre mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Sala del Giudizio, Museo della Città, via Tonini 1, Rimini centro storico
Voci dai fondi. La Biblioteca raccontata
Rassegna dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle collezioni della Biblioteca Gambalunga, un’occasione per far conoscere il prezioso patrimonio storico-bibliografico della biblioteca e al tempo stesso valorizzare l’attività di ricerca degli studiosi, in quello scambio fecondo tra patrimonio e ricerca che rinnova valore alla nostra eredità culturale. Ecco i prossimi incontri ospitati il giovedì pomeriggio nella sala della cineteca di palazzo Gambalunga:
Giovedì 10 novembre i professori dell’Università di Bologna Simonetta Nicolini e Vincenzo Gheroldi illustreranno e sveleranno i segreti delle splendide miniature del codice quattrocentesco del De Civitate Dei depositato in Gambalunga dalla Confraternita di S. Girolamo, ospitato alla mostra La Città del Leone, Brescia 29 ottobre 2022-29 gennaio 2023.
Infine, giovedì 17 novembre Patrizia Farfaneti Ghetti, titolare della Farmacia San Michele, presenterà le ricette farmaceutiche tramandate dall’Erbario illustrato di metà Quattrocento, suggestiva testimonianza dell’antica pratica medica.
10, 11, 17, 18 novembre; 9 dicembre 2022
Sedi varie – Rimini
Foresta Gutenberg
Rassegna dedicata alla letteratura e alla saggistica ambientale, organizzata da Futuro Verde APS e promossa assieme ad AMIR e Provincia di Rimini all’interno dell’edizione 2022 del Festival della Cultura Tecnica.
Sono 6 gli incontri per questo spazio dedicato all’arte e alla letteratura ambientale, intesa come romanzo ecologista, ma anche saggio naturalistico, manuale del fai-da-te verde, inchiesta giornalistica su alcuni aspetti gemmati dall’evoluzione in senso green della nostra società. Diversi gli ospiti che si alterneranno, tra cui Leonardo Setti, Paola Turroni, Annalisa Corrado, Marco Affronte, Fabio Fiori e Tonino Lazzari.
Dopo il primo appuntamento Leonardo Setti, la rassegna prosegue giovedì 10 novembre alle 21 alla Sala del Buonarrivo in Corso d’Augusto 231 a Rimini con la presentazione del libro ‘Io e i Green Heroes’ scritto da Alessandro Gassman assieme ad Annalisa Corrado ed edito da Piemme.
Venerdì 11 novembre alle ore 17.00 alla Sala del Giudizio-via Cavalieri 26, Tonino Lazzari presenta ‘Dalle comunità marginali all’economia della risonanza’, Ed. Streetlib.
Giovedì 17 novembre ore 17.30 alla Sala Marvelli in via Dario Campana, 64 Marco Affronte parlerà della ‘Crisi ambientale ed esaurimento delle risorse naturali. Cosa ci aspetta’.
Venerdì 18 novembre ore 17 alla Sala del Giudizio-via Cavalieri 26, Fabio Fiori presenta ‘Abbecedario Adriatico’, Ediciclo Editore.
Ultimo appuntamento venerdì 9 dicembre alle ore 17 alla Sala del Giudizio-via Cavalieri 26, Paola Turroni presenta ‘Le sfumature del verde’, Laurana Editore.
Ingresso libero
dal 10 al 13 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Boiling point
Versione originale con sottotitoli in italiano
Un film di genere drammatico, proposto domenica 13 novembre alle ore 21 in versione originale inglese con sottotitoli in italiano. Dal 10 al 13 novembre il film è proposto in versione doppiata.
Il film racconta di un ristorante che si trova a dover gestire la pressione del giorno più impegnativo dell’anno. Un thriller serrato dall’ambientazione affascinante, che tiene la tensione alta grazie a uno scenario da incubo per ogni ristoratore, in cui ogni cosa che può andar male finisce per andare anche peggio.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: http://www.liveticket.it/cinematiberio
Orario: giovedì 10 – ore 17:00; venerdì 11 – ore 21:00; sabato 12 – ore 17:00 e ore 21:00;
domenica 13 novembre – ore 17:00 doppiato + ore 21:00 versione originale sottotitolata
giovedì 10 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
The Peacerunner
Docu-film di Diego Zicchetti
Un documentario nato dalla sesta edizione del Keep Clean and Run (KCR), l’eco-maratona di plogging di Roberto Cavallo e di AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, che dal 2015 attraversa l’Italia e non solo.
Il docu-film racconta un viaggio tra i territori che hanno segnato la nostra Storia, narrata attraverso i ricordi di chi ha vissuto le atrocità della Prima Guerra Mondiale.
venerdì 11 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Stracci
Documentario promosso da Pacha Mama
Un documentario di Tommaso Santi, che parte da Prato e viaggia in tutto il mondo, affrontando il tema dell’impatto ambientale dell’industria della moda.
Il cuore del documentario è il racconto di un’esperienza di economia circolare, antichissima e tornata di grande attualità: quella del riciclo della lana da parte delle industrie tessili del distretto pratese.Dalle ore 16:00, nel Chiostro del cinema si svolgeranno un mercatino solidale e l’ntrattenimento con Pacha mama, MAMA, campo lavoro missionario, guardaroba solidale madiba, Manitese, Lazzaro.
da sabato 12 a domenica 13 novembre 2022
Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Dog Business Revolution
Formazione sul marketing per professionisti cinofili al Palacongressi
Orario: sabato 12 novembre dalle 9 a sera; domenica 13 novembre dalle 9 alle 18
Ingresso a pagamento. Info: http://www.dogbusinessrevolution.com
domenica 13, 27 novembre; 11, 18 dicembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d’Augusto 162 – Rimini centro storico
Colazione e film
La domenica mattina tornano i grandi classici accompagnati dalla colazione offerta dal cinema nell’elegante foyer del Fulgor, lo storico cinema di Fellini.
All’interno delle due sale, sono proposte due diverse pellicole la cui proiezione segue alla colazione. I prossimi appuntamenti:
domenica 13 novembre: Requiem for a dream (2000) di Darren Aronofsky e Johnny Guitar (1954) di Nicholas Ray.
domenica 27 novembre: Hollywood Party (1968) di Blake Edwards e Quelle due (1962) di William Wyler
domenica 18 dicembre: Arsenico e vecchi merletti (1944) di Frank Capra e Piramide di paura (1985) di Berry Levinson
domenica 13, 20 27 novembre e 4 dicembre 2022
Rimini, Istituto Superiore di Studi Musicali ‘G. Lettimi’, via Cairoli, 44
Concerti degli Studenti
Per cinque domeniche, nell’auditorium dell’Istituto Lettimi, si terrà la stagione autunnale dei concerti degli studenti accademici, selezionati attraverso audizione nei mesi scorsi.
domenica 13 novembre 2022
piazza malatesta (piazza dei sogni) – Rimini centro storico
Dance For Kindness
Freeze mob e flash mob nella piazza dei sogni
Un evento mondiale per celebrare la gentilezza attraverso canto e danza, ideato dall’associazione no profit Life Vest Inside.
Per partecipare bisogna ?iscriversi su http://www.danceforkindness.com/it/registrati-per-ballare/ compilando un modulo. In tal modo si potrà ricevere il tutorial per imparare la coreografia e connettersi con il Group Leader della propria città.
Dopo il FreezeMob e il FlashMob ci saranno diverse attività sul tema della ‘gentilezza’, tra cui una trash walk come gesto gentile verso la città di Rimini.
Orario: dalle 14 alle 18 Partecipazione su iscrizione a pagamento
domenica 13, 20, 27 novembre; 4, 11, 18 dicembre 2022
Rimini, Museo della Città (Sala del Giudizio Universale), via Tonini, 1
Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri
Il coraggio della conoscenza, il potere dell’immaginazione
Torna, per la XIII edizione, il ciclo di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicato alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga. “Il coraggio della conoscenza, il potere dell’immaginazione” è il titolo che chiama scienziati e filosofi, intellettuali e creativi, attraverso le proprie ricerche e i propri libri, a proporre percorsi di riflessione utili per affrontare l’incertezza e la complessità del tempo presente. Due le idee guida intorno a cui si snoda il progetto: il coraggio di affrontare con mente aperta la complessità presente, l’energia creativa per immaginare il futuro.
Dopo la prima lezione dedicata alla figura di Pier Paolo Pasolini, domenica 13 dicembre la riflessione avrà come tema le nuove generazioni. A condurla sarà Matteo Lancini, docente universitario, psicologo e psicoterapeuta che porterà il suo originale punto di vista sulla generazione “tradita”. Non ci resta che internet: adolescenti alla disperata ricerca di un futuro, il titolo della sua lectio magistralis.
L’approfondimento di domenica 20 novembre sarà condotto attraverso il linguaggio del teatro e della poesia con il reading Dannatissimo Dante: le voci narranti di Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo con le musiche originali di Federico Squassabia al pianoforte.
Ancora la creatività, attraverso la trasversalità e l’interdisciplinarietà proprie dei linguaggi dell’architettura contemporanea, sarà protagonista dell’appuntamento di domenica 27 novembre quando il collettivo di ricerca e design Fosbury Architecture, a cui è stata assegnata la realizzazione del padiglione Italia alla prossima Biennale Architettura 2023 di Venezia, proporrà una riflessione su quello che l’architettura potrebbe fare per aiutare la transizione ecologica.
Domenica 4 dicembre Roberto Battiston, professore ordinario di fisica sperimentale all’Università di Trento, presenterà il suo ultimo libro L’alfabeto della natura, La lezione della scienza per interpretare la realtà, sostenendo l’irrinunciabilità del metodo scientifico come strumento di conoscenza e comprensione dei fenomeni complessi.
Si prosegue domenica 11 dicembre con Pietro Del Soldà e il suo ultimo libro La vita fuori di sé. Filosofia dell’avventura. Il tema dell’avventura come soluzione coraggiosa dell’imprevisto, come possibilità di superare la paura andando incontro al nuovo.
La conclusione della rassegna domenica 18 dicembre, è affidata ad Annalisa Corrado, ingegnera esperta nel settore della transizione ecologica, ecologista e attivista per la giustizia climatica racconterà come Le ragazze salveranno il mondo, un viaggio nella storia del movimento ecologista scandito dal contributo determinante delle donne.
Ore 17.00 Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
dal 13 al 16 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Rimini
Versione originale con sottotitoli in italiano
Un film di genere drammatico, di Ulrich Seidl, proposto domenica 13 novembre alle ore 18.30 in versione originale tedesca con sottotitoli in italiano. Dal 14 al 16 novembre il film è proposto in versione doppiata.
Per una Rimini invernale, fredda e desolata, si aggira la figura impellicciata di Richie Bravo, cantante austriaco ormai di una certa età che non si arrende al declino e insegue ancora i fasti di una carriera ferma agli anni Ottanta.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket: http://www.liveticket.it/cinematiberio
Orario: domenica 13 novembre – ore 18:30 VOS
lunedì e martedì ore 21:00 doppiato; mercoledì 16 ore 17:00 doppiato
Fino a dicembre 2022
Cinema Astoria, via Euterpe – Rimini
Ritorno all’Astoria
Un calendario ricco di iniziative per i ritrovati spazi dell’ex cinema Astoria: dalla scuola di fumetto agli spettacoli di jazz, dagli stage di recitazione e doppiaggio, ai corsi di restauro e pittura, le mostre, le presentazioni di libri, gli incontri con gli autori e i gruppi culturali. Un evento al giorno grazie al contributo di una ventina di associazioni e di cittadini e studenti che hanno partecipato alla prima fase partecipativa del progetto “Ritorno all’Astoria”.
Fino al 16 dicembre 2022
Rimini, sedi varie
Donne coraggio!
Un mese di iniziative, incontri, dibattiti, conferenze e spettacoli per riflettere come comunità in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un format inaugurato nel 2021 e che quest’anno si arricchisce di ulteriori contenuti.








