
(AGENPARL) – mar 08 novembre 2022 Tante curiosità alla 38^ mostra-mercato Antiquaria Padova
La famiglia che dipingeva fiori per i palazzi veneziani
(Padova 7 novembre 2022) Nella Venezia della prima metà del Settecento c’era un’intera famiglia che dipingeva su tela fiori sgargianti: in ceste agresti o dentro eleganti vasi. Erano i discendenti di una certa madama Duramano (secondo alcuni la rodigina Elisabetta Marchioni) che a fine Seicento aveva fondato una bottega specializzata in queste nature morte. Vi lavoravano il figlio Francesco Duramano, i suoi fratelli, moglie e figli. Avevano trovato il modo di fare fortuna dal momento che i ricchi veneziani amavano mettere alle pareti vivaci decorazioni floreali. Per lungo tempo queste nature morte furono attribuite al celebre pittore Francesco Guardi – vedutista evocativo, che tuttavia iniziò a dipingerne solo dopo il 1750. Di questa storia parlano quattro quadri cosiddetti Guardeschi, esposti alla 38^ Antiquaria Padova (Fiera di Padova 5-13 novembre) e attribuiti a Francesco Duramano.
Ma le curiosità in questa mostra- mercato che prosegue fino a domenica 13 novembre con una sessantina di antiquari di tutta Italia ed esteri, non finiscono qui. Dalla collezione di ceramiche di Gio Ponti viene presentata una rara coppa di fantini milanesi datata 1930 (ne esistono solo 6 esemplari) del valore di 18.000 euro e una statuetta ceramica intitolata Signorina Nasin realizzata nello stesso periodo da Elena Scavini, fondatrice della celebre manifattura Lenci di Torino. Tra messali veneziani del ‘700, piatti da parata seicenteschi, rare credenze, trumeau, quadri e capitelli medievali, l’esposizione annovera anche arredamenti degli anni Trenta, pizzi e tovagliati antichi, oggettistica curiosa dei secoli passati, ammirabili in orario continuato dalle 15 alle 19 fino a giovedì e poi dalle 10 alle 19dall’11 al 13 novembre, con ingresso di 10 euro. Dall’11 al 13 novembre in concomitanza con ArtePadova, biglietto unico di 14 euro per le due esposizioni (12 euro in prevendita online fino al 10 novembre) e accesso libero sotto i 12 anni. Sponsor Banca Mediolanum. [www.antiquariapadova.com](http://www.antiquariapadova.com/).
FOTOhttps://www.facebook.com/padova.antiquaria/[http://www.antiquariapadova.com](http://www.antiquariapadova.com/)
Roberto Brumat
giornalista – copywriter
comunicazione – uffici stampa – documentari
http://www.robertobrumat.it
http://www.lultimosonderkommandoitaliano.wordpress.com
http://www.talidomideilgrandesilenzio.home.blog

