
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 Inaugura a Cork e a Dublino la mostra Chasing the ball- A display of football stickers featuring Ireland and Italyat the World Cup 1990-2002.
comunicato stampa
IL MUSEO DELLA FIGURINA VOLA IN IRLANDA
Inaugura il 13 novembre 2022 a Cork e il 5 gennaio a Dublino la mostra Chasing the ball- A display of football stickers featuring Ireland and Italy
at the World Cup 1990-2002
https://fmav.us20.list-manage.com/track/click?u=2051e352d4df88e9d206c148c&id=2ef994c3ce&e=6107b2ce48
Un doppio importante appuntamento internazionale vede FMAV Museo della Figurina protagonista in Irlanda. Il 13 novembre 2022 sarà infatti inaugurata (fino al 7 dicembre 2022), nello spazio espositivo St. Peter’s di Cork, la seconda città dell’Irlanda, la mostra “Chasing the ball” A display of football stickers featuring Ireland and Italy at the World Cup 1990-2002 promossa e finanziata dall’Istituto di Cultura Italiana di Dublino e realizzata da FMAV Museo della Figurina e a cura di Marco Ferrero e Francesca Fontana. Il progetto raccoglie una serie di album di figurine, disegni, materiali originali relativi alle edizioni 1990, 1994 e 2002 della Coppa. Le protagoniste saranno l’Irlanda e l’Italia, con le loro formazioni, i loro giocatori, allenatori, avversari ed incontri disputati. Un’occasione unica per rivivere un momento storico per i due Paesi.
Saranno in mostra circa 80 album, centinaia di figurine, inoltre 18 disegni originali del Collettivo FX che ritraggono i goal della nazionale irlandese nelle tre edizioni e molto altro. Ma quello tra Irlanda e Italia sul campo da calcio è anche un crocevia affascinante, che va oltre quei Campionati Mondiali. Ci sono incontri che danno vita a legami via via più personali, giocatori capaci di rappresentare simboli per l’una e per l’altra squadra. I materiali esposti provengono dalla raccolta privata di Gianni Bellini, considerato il maggior collezionista di figurine di calciatori al mondo; la sua attività è stata oggetto di interesse delle principali testate internazionali, tra cui “L’Equipe”, “FourFourTwo”, “Cbs”, “Cnn” e “History Channel” e il Museo della Figurina ha già collaborato con lui in altre occasioni, tra le quali la mostra Eurogol. 60 anni di Europei in figurina, nel 2021.
“Lo scopo della mostra è quello di far conoscere a chi non c’era, gli avvenimenti sportivi e i protagonisti del mondiale, specialmente quello giocato in Italia, il primo a cui l’Irlanda partecipò come squadra qualificata per la fase finale del torneo” scrive l’Ambasciatore d’Italia in Irlanda Ruggero Corrias nell’introduzione alla mostra. “In quell’edizione, così come in quella seguente nel 1994 negli Stati Uniti, le due nazionali si affrontarono in scontri diretti che diedero vita a momenti di grande calcio e di passione per le due tifoserie. Le tre edizioni sono rimaste impresse nella mente di italiani ed irlandesi per motivi simili e a volte opposti. Cocenti delusioni, seppur con risultati ragguardevoli per la nazionale italiana, soddisfazioni e grande affetto del pubblico per la nazionale irlandese”.
La mostra, ad accesso gratuito, rimarrà aperta fino al 7 dicembre 2022. Poi si sposterà presso il Printworks Building del Dublin Castle dal 5 al 22 gennaio 2023.
Ufficio stampa FMAV Fondazione Modena Arti Visive
FMAV Fondazione Modena Arti Visive nasce nel 2017 per iniziativa del Comune di Modena e della Fondazione di Modena come centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee. Grazie alla molteplicità delle sedi che gestisce e raccogliendo l’eredità delle tre istituzioni confluite in essa – Galleria Civica di Modena, Fondazione Fotografia Modena, Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive si presenta come un distretto culturale che propone e organizza mostre e corsi di alta formazione, laboratori, performance e conferenze, valorizzando il proprio patrimonio e costruendo un sistema di reti a livello locale ed extraterritoriale. Alle attività espositive di FMAV si intrecciano sempre più quelle formative della Scuola di alta formazione.