
(AGENPARL) – mer 02 novembre 2022 unicato media
, 28 ottobre 2022
Mostra del giubileo
pecial guest
Duane Hanson
ottobre
– 8
gennaio
nst Beyeler, gallerista tra i più importanti del suo tempo, ha dato vita
insieme con la moglie Hildy
delle
più cospicue
collezioni d’
arte moderna
al mondo, che dal 1997
ha sede nella Fondation Bey
eler
la stregua di
una «mostra nella mostra»
3 sculture iperrealistiche dell’
influente artista
statunitense
Duane Hanson (1925
1996) sono
collocate
punti
precisi
del museo. Questi prestiti
provenienti sia
lascito dell’
artista
da collezion
pubbliche e private
entrano in
Hanson.
Per la prima volta in assoluto
un gruppo di sculture
rappresentative
della produzione
Hanson
trova
inserito
nel contesto di una collezione museale.
Duane Hanson è uno dei pionieri della scultura americana del dopoguerra ed è considerato il fondatore
dell’
iperrealismo
in seno alla pop art. Dalla fine degli anni 1960 l’
artista ha creato figure umane a
grandezza naturale che
colpiscono
per la loro verosimiglianza realistica
. Con l’impiego
di materiali allora
innovativi
, come la resina poliestere e il cloruro di polivinile,
riproduceva
il corpo umano
in ogni suo
Nel quadro
del giubileo
esce
per i tipi di Hatje Cantz Verlag, Berlino, il volume
Fondation Beyeler.
Highlights
un’agile
pubblicazione
raccoglie
una selezione di
25 op
ere dall’impressionismo al
avanguardie storiche fino
all’
arte contemporanea. Riccamente illustrati e sotto forma di brevi testi
informativi
i capolavori
della c
llezione Beyeler sono presentati
80 pagine.
La mostra è generosamente sostenuta da:
Beyeler
Stiftung
Hansjörg Wyss, Wyss Foundation
Albrecht Catering
APG SGA Affichage
Clear Channel
Pierre & Christina de Labouchere
Endress + Hauser
Family Jeans Schweiz
Fondation Coromandel
Peter und Simone Forcart
Staehelin
Gli amici della Fondation Beyeler
Kraft E.L.S. AG
A. Michael und Ursula La Roche Stiftung
Merkel Druck AG
Dr. Christoph M. Müller & Sibylla M. Müller
Rapp Architekten
Steudler Press
Sutter Begg
Waldhauser + Hermann
e altri mecenati che preferiscono
rimanere anonimi.
Media partner:
Blick
mmagini per la stampa:
ottenibili all’indirizzo
http://www.fondationbeyeler.ch/fr/medias/images
presse
25 anni Fondation Beyeler
La Fondation Beyeler celebra nel 2022 il suo 25° anniversario. Il museo d’arte di Riehen presso Basilea è
internazionalmente rinomato per le sue mostre di altissima levatura, per la sua importante collezione di arte
moderna e contemporanea e per il suo ambizioso progra
mma di eventi. L’edificio del museo nell’idilliaco
Ulteriori informazioni:
Dorothee Dines
Responsabile PR & Media Relations
Fondation
Beyeler, Beyeler Museum AG, Baselstrasse 77, CH
4125 Riehen
Per l’Italia:
Orari di apertura della Fonda
tion Beyeler: tutti i giorni 10:
00, mercoledì fino alle 20
dal 16
30 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023
Mostra del giubileo – Special Guest Duane Hanson
06 Wassily Kandinsky
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, Collezione Beyeler
Foto: Robert Bayer, Basilea
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea,
Foto: Robert Bayer, Basilea
d’Avignon»)
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea,
Foto: Robert Bayer, Basilea
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea,
Foto: Robert Bayer, Basilea
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, Collezione Beyeler
Foto: Robert Bayer, Basilea
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, Collezione Beyeler
Foto: Robert Bayer, Basilea
30 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023
Mostra del giubileo – Special Guest Duane Hanson
14 Rachel Whiteread
Foto: Robert Bayer, Basilea
L’Homme qui marche II,
Fondation Beyeler, Riehen/Basilea,
Fondation Beyeler, Riehen/
Foto: Robert Bayer, Basilea
13 Marlene Dumas
Fondation Beyeler, Riehen/
Foto: Robert Bayer, Basilea
Tacita Dean
11 Andy Warhol
Serigraia e acrilico su tela, 200 u .77 cm
30 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023
Mostra del giubileo – Special Guest Duane Hanson
Woman with Child in Stroller
Wendy Gondeln
Polivinilcloruro, policromia a olio, tecnica mista, accessori
Polivinilcloruro, policromia a olio, tecnica mista,
Polivinilcloruro, policromia a olio, tecnica mista, accessori
Duane Hanson
Bronzo, policromia a olio, tecnica mista
06 Duane Hanson
Artist with Ladder,
ibra di vetro, policromia a olio, tecnica mista, accessori
http://www.fondationbeyeler.ch/fr/medias/images-de-pr
Programma collaterale
mostra del giubileo
Podcast
So Gesehen
Un podcast della Fondation Beyeler
–
in tedesco
Stefanie Müller
Frank, giornalista e podcaster
, accompagna ospiti del
filosofia attraverso la collezione della Fondation Beyeler. Durante una visita
al museo la giornalista Nina Kunz, la coreografa Sasha Waltz o ancora
l’arc
rapporto molto personale che intessono con le opere in collezione.
Dal 3 novembre 2022 il podcast è ascoltabile sul sito:
fondationbeyeler.ch/fr/25ans/podcast
o su tutte le piattaforme di podcast.
«So Gesehen» è un podcast della Fondation Beyeler in collaborazione con
WELTKUNST Podcast Spezial.
Ogni venerdì fino al 16
dicembre
ore 18
Friday Beyeler: I Hear a New
World
In collaborazione con l’Istituto Arte Genere Natura dell’Accademia di Arte e
Design FHNW di Basilea il museo invita a «Friday Beyeler» per 14 sere.
Con il titolo «I Hear a New World
–
14 Miaows of the Future», studentesse
e studenti trasformano il fo
yer del museo in una piattaforma creativa per
l’arte contemporanea, con performance dal vivo, film, conferenze, musica,
poesia e danza.
Ingresso: Ingresso al museo
Sabato 29 ottobre
ore 18
Ballo Beyeler
La Fondation Beyeler festeggia il suo 25° anniversario organizzando per la
prima volta un Ballo Beyeler. Il ballo celebrerà l’arte in tutte le sue
declinazioni. Agli artisti Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari è affidata la
creazione nel museo di un mond
pubblico è invitato a partecipare a numerosi momenti fantastici proposti in
tutto lo spazio museale. Tra questi, musica dal vivo, DJ, attività di
mediazione artistica, uno schermo fotografico con tanto di fotografo
e un
concorso per il miglior outfit rivolto agli ospiti che si presentano abbigliati
come artisti o come opere d’arte.
Ingresso
: CHF 25.
–
Mercoledì
2 novembre
Mercoledì
7 dicembre
ore 17.30
18.30
Duane Hanson. Incontri
–
in tedesco
Le sculture di Duane
Hanson possono essere scambiate per persone vere.
Questi personaggi, sebbene ispirati alla quotidianità, appaiono tuttavia
oggi e sul nostro atteggiamento nei confronti dell’arte,
ampliando il nostro
collezione permanente.
Ingresso: Ingresso al museo +
CHF 7.
–
Domenica 6 novembre
Domenica 11 dicembre
ore 11
Tappeto del racconto per bambini
–
in tedesco
fronte ai quadri per ascoltare storie avvincenti e inventarne di proprie.
Per bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati.
Ingresso: gratis fino a 6 anni / Adulti: Ingresso al museo
Mercoledì
9 novembre
ore 16
Presentazione del libro
Fondation Beyeler.
25 Highlights
–
in tedesco
Da Rousseau a Richter, da Brancusi a Bourgeois, da Klee a Calder
–
hanno dato
significativi impulsi all’arte
Raphaël Bouvier, curatore della
«mostra del giubileo»
in corso
, presenta il libro.
Ingresso: Ingresso al museo
La visita al museo è compresa nel prezzo.
Giovedì 10 novembre
Giovedì 8 dicembre
ore 10
Ispirandosi alla «mostra del giubileo»
, tutti gli interessati sono invitati a
creare schizzi e disegni davanti agli originali.
Ingresso: Ingresso al museo + CHF
–
Sabato 12 novembre
Sabato 3 dicembre
ore 14
Young Studio
–
in tedesco
Nello Young Studio i giovani e giovani adulti dai 15 ai 30 anni esplorano
l’attuale mostra
«mostra del giubileo» sotto la guida di una mediatrice
artistica e successivamente si attivano in prima persona in atelier.
Ingresso: dai 15 ai 25 anni CHF 10.
–
/ dai 26 anni CHF 20.
–
Domenica 13 novembre
ore 9
Colazione artistica
in tedesco
Piacevole colazione al ristorante
«Beyeler Restaurant im Park»
seguita da
una visita alla mostra alle ore 11.
Ingresso: adulti CHF 65.
–
/AI CHF 60.
–
/studenti fino a
30 anni CHF 52.
–
visitatori fino a 25 anni CHF 40.
–
/ Art Club, Young Art Club, Amici CHF
–
Mercoledì
16 novembre
Mercoledì
dicembre
ore 18.30
Visita curatoriale
–
in tedesco
Vedere la mostra
«mostra del giubileo»
attraverso gli occhi di chi l’ha
ideata? È ciò che rende possibile la visita curatoriale con Raphael Bouvier.
della sua organizzazione e pianificazione, ma anche di ogni singola
artista,
del suo tempo, della genesi delle opere e del loro significato.
Ingresso: CHF 35.
–
/ Art Club, Young Art Club, Amici, Museums
Musées CHF 10.
Sabato 19 novembre
Domenica 20 novembre
Sabato 17 dicembre
Domenica 18 dicembre
Open Studio
–
in tedesco
In occasione dell’Open Studio, la Fondation Beyeler apre i suoi studi a tutti
coloro che amano la creazione artistica. L’Open Studio offre l’opportunità di
approfondire i temi e le tecniche di lavoro degli artisti e di sperimentare
varie possibilità creative.
12 anni accompagnati).
Domenica 20 novembre
ore 10
Giornata per le famiglie «25 anni Fondation Beyeler»
Durante la giornata dedicata alle famiglie nel contesto della
«mostra del
giubileo»
tutto ruota attorno alla collezione di Ernst e Hildy Beyeler. In
occasione della Giornata mondiale dell’infanzia soprattutto i bambini
trovano ciò che fa per loro: possono
scoprire l’arte con il gioco del museo,
viaggiare per il museo sul tappeto del racconto o creare essi stessi opere
d’arte nei laboratori. Le visite guidate per famiglie favoriscono un approccio
ludico alle opere e ai temi della mostra, mentre lo scoiattolo
Fred conduce
grandi e piccoli attraverso le sale espositive.
Ingresso: Ingresso al museo
Domenica 27 novembre
Domenica 18 dicembre
ore 11
Visita della famiglia
–
in tedesco
Visita della mostra
«mostra del giubileo»
per bambini accompagnati dai 6
10 anni.
Ingresso: ai 10 anni CHF 10.
–
/ Adulti: Ingresso al museo
Domenica 27 novembre
ore 14
Visita pubblica in italiano
Approfondimento della mostra attuale «
mostra del gubileo»
Ingresso: Ingresso al museo + CHF 7.
–
Domenica 27 novembre
ore 15
16.15
Visita guidata performativa
in tedesco
esercizi performativi e coreografici. Non soltanto l’occhio,
ma tutto il corpo
viene attivamente coinvolto. Non sono richieste preconoscenze o abilità
particolari.
Ingresso: Ingresso al museo + CHF 10.
–
Mercoledì
7 dicembre
ore 14
16.30
Workshop dedicato ai bambini
–
in tedesco
Nel corso di una visita i bambini possono scoprire l’esposizione
«mostra del
giubileo»
e, a seguire, sperimentare giocando in atelier.
Ingresso: CHF
materiale incluso
Mercoledì
7 dicembre
ore 18.30
Collezioni pubbliche versus collezioni private
Pompidou
–
in francese
Le collezioni private aperte al pubblico e dotate di abbondanti risorse si
posizionano sempre più come attori concorrenziali (o complementari?) ai
musei pubblici. Come p
ossono questi ultimi continuare ugualmente a
svilupparsi? Devono rassegnarsi ad alienare delle opere per acquisirne di
nuove? Il museo ha ancora un ruolo centrale o è diventato un attore fra
tanti? Ecco alcuni degli interrogativi affrontati nella conferenz
L’evento si svolge in francese ed è organizzato in collaborazione con
l’Alliance française de Bâle e la Société d’Études françaises.
Ingresso: CHF 25
(ingresso al museo incluso)
Comunicato media
agosto
Fondation Beyeler lanci
a il programma
venerdì sera per il suo
giubileo venticinquennale
In occasione del
25° anniversario
della sua
inaugurazione
la Fondation Beyeler
rimane aperta fino alle
ogni venerdì sera
dal 16 settembre al 16 dicembre 2022
. Lq frooderudzlrqh frq o’
Istituto
Genere Natura
’Dffdghpld gl Duth h Ghvlgq
NW di Basilea il museo invita a
«Friday
Beyeler» per
14 sere. Con il titolo «I Hear a New World
14 Miaows of the Future», non solo studentesse e studenti
pd dqfhh dutlvth h dutlvtl fhh lqvhgqdqr suhvvr o’lvtltutr tudvirupdqr lo iryhu gho puvhr lq uqd
sldttdirupd fuhdtlyd shu o’duth frqthpsrud
nea, con performance dal vivo, film, conferenze, musica,
poesia e danza.
Assieme a Chus Martínez, direttrice dell’
Istituto
e Genere Natura
, gli studenti realizzano un programma
concepito appositamente per la Fondation Bey
nel quale
ciascuno dei 14 eventi serali può essere
considerato
un piccolo festiv
al di performance. Ispirato all’
ex Museo dei gatti, che fino al 1994 si trovava
sul sito
della Fondation Beyeler,
«I Hear a New World
14 Miaows of the Future»
combina arte, storia,
esia, musica, performance e da
nza. Il programma
dell’Istituto
Arte Genere Natura
si concentra
sull’
amore per l’
arte e
come l’
arte
unisce
tanti
mondi diversi. Offre spazi di esperienza più aperti e più
ampi di quelli che la
quotidianità
riserva
. Dal
Covid alle guerre in
fino alla crisi climatica
la nostra vita
sempre più
condizionata
da storie e immagi
ni drammatiche
, percorsi
limitati
universi
che si restringono e
scarsità
di risorse
. Con
«I Hear a New World
14 Miaows of the Future»
Istituto
Arte Genere Natura
esplora come arte e artisti possano stimolare creatività, immaginazione e idee per
un futuro
condiviso
pieno
di speranza.
In questo contesto “
sentire
un mon
nuovo
signif
ica essere aperti e ricettivi, relazionarsi
le opere
, le artiste
e gli artisti e sviluppar
e un senso di comunità che
releghi
in secondo piano la
solitudine e la paura.
I Hear a New World
14 Miaows of t
he Future»
presenta contributi
Phoenix Atala; Paloma Bosquê;
Raffaela Boss; Noa
und Lara Castro; Wren Cellier; Hana El
Sagini; Onome Ekeh; Gerome Gadient: Alma
Herrmann; Charlotte Horn;
Esther Hunziker;