
(AGENPARL) – lun 24 ottobre 2022 COMUNICATO
Grande partecipazione alla Festa del Volontariato di Cervia:
persone, associazioni e istituzioni insieme per la SostenAbilità
Ambiente significa futuro per noi stessi, gli altri e la natura. Prendersene cura vuol
dire prendersi cura di sé, di tutti e dello stesso ambiente di cui oggi stesso siamo
parte e dello sviluppo che ne consegue. Ognuno ha sviluppato il tema e la Consulta-
Coordinamento del Volontariato di Cervia, vuole ringraziare chi ha contribuito alla
sentita, partecipata, sul tema della SostenAbilità centrata sulle attuali difficoltà delle
nostre famiglie e su quello che dobbiamo e possiamo fare.
Il pensiero va anche al meraviglioso ambiente del Magazzino Torre dove ci si è
ritrovati nei tre giorni. Essendo stato nel tempo un posto di lavoro duro e pesante
dove le persone si affaticavano per guadagnarsi la vita, si ritiene non abbia vissuto
mai giorni così felici, affollati dai bambini e giovani, e da persone di tutte le età: così
allegri, gioiosi dall’aspetto di un giardino in festa con la gioia dei volontari di vedere
un così allegro scambio e ricambio tra generazioni.
Particolare ringraziamento alle tante autorità civili e religiose che hanno presenziato
all’inaugurazione, alla straordinaria collaborazione e presenza degli studenti delle
scuole che hanno affrontato il tema dell’ambiente e che insieme ai docenti sono
intervenuti nel Convegno del venerdì mattina “Dallo spreco al buon fine”.
Proseguendo gli interventi dei relatori Serena Ceccarelli del Gruppo Hera, Silvia
Marra Last Minute Market e Tonino Bernabè Presidente Romagna Acque, sono
dunque intervenuti per il Progetto Cittadini Solidali, Inclusivi e Sostenibili l’IIS
“Tonino Guerra” Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, la Scuola
alberghiera e di ristorazione IAL, gli Istituti IC3 e IC2, di cui di quest’ultimo con la
Dirigente Scolastica Barbara Calcagno. Inoltre La Cooperativa San Vitale con i
ragazzi che vi operano e Legambiente Emilia Romagna. Oltre 150 presenze.
Il sabato mattina oltre ai bambini accompagnati dai familiari ha partecipato la Scuola
primaria G. Deledda con la riscoperta di giochi semplici legati all’ambiente come i
braccialetti di carta con i semi dei fiori della pace (prossima primavera saranno
piantati per allestire un’aiuola nel prato della Casa del Volontariato), del dipingere le
vele con i Pescatori del Circolo la Pantofla, di come stampare a mano le tele
romagnole con la Stamperia C’era una volta, del laboratorio di pittura spontanea con
le Volontarie dell’Associazione Fattore-D, dei burattini di Vladimiro Strinati, dello
scambio di libri insieme al Mercatino del riuso, Banca del Tempo, la Biblioteca
comunale e associazione ABC Amici Biblioteca Cervia. Anche qui si era oltre il
centinaio di persone.
Per tutti esibizioni delle Atlete della Scuola di Pattinaggio, del Coro e musicisti della
scuola di musica G. Rossini, dei ballerini Romagnoli del Club Maurys, del Centro Studi
“Airone in Musica”, della passerella di cani del canile di Arca 2005 e di moda con abiti
di vari periodi di Cervia Buona oltre agli stand delle associazioni della Consulta-
Coordinamento di Cervia.
Due serate allietare da ottima musica. Dall’Adriatic Dixieland Jazz del venerdì sera al
Rock della Band “I Barboni di lusso” del sabato sera.
Venerdì pomeriggio un seminario che ha messo al centro il titolo della festa.
Ambiente: Ieri, oggi, domani. Rispetto al patrimonio, naturale condizione per lo
sviluppo, sono intervenuti i dirigenti del Comune Maria Pia Pagliarusco e Daniele
Capitani, lo stesso Sindaco Massimo Medri e Attilio Rinaldi, Cervia Ambiente riguardo
le pressioni antropiche sui mari e gli oceani. Ha concluso Luigi Nori, Presidente del
Coordinamento del Volontariato su Casa del Volontariato. Fabbricato autosufficiente,
ecosostenibile di classe A4 plus.
Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato e alle tante famiglie che hanno
partecipato. Inoltre ai mezzi della protezione civile e di pronto intervento che per tre
giornate hanno vigilato sulla sicurezza: Centro Soccorso Sub, Croce Giallo Blu, CRI,
P.A., Protezione civile Lance CB e al Truck Food di Baldi che permesso il pronto ristori
per il pubblico e gli operatori.