
(AGENPARL) – sab 22 ottobre 2022 Memorie e Visioni Contemporanee.
Lo Studio Museo Felice Casorati e Pavarolo dialogano con l’Arte
Talk: Memorie
Giuseppe Iannaccone in dialogo con
Francesca Comisso, Riccardo Passoni, Elena Pontiggia
Nell’ambito della mostra
DE RERUM NATURA
Antonietta Raphael / Cindy Sherman / Kiki Smith
a cura dell’Archivio Casorati e della Collezione Giuseppe IannacconeStudio Museo Felice Casorati
Pavarolo (Torino)
4 novembre 2022 ore 11
Venerdì 4 novembre alle ore 11, nell’ambito della settimana dell’arte a Torino – Casa Casorati a Pavarolo ospita un talk con il collezionista Giuseppe Iannaccone in dialogo con la curatrice e storica dell’arte, co-fondatrice di a.titolo Francesca Comisso, il direttore della GAM Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino Riccardo Passoni, la storica, critica d’arte e curatrice Elena Pontiggia. L’incontro ha lo scopo di valorizzare e incrementare le collaborazioni tra importanti realtà museali del territorio e lo Studio Museo Felice Casorati, e in particolare sul tema della memoria analizzando le dinamiche e i rapporti sempre diversi nel corso degli anni con artisti, gallerie, collezionisti e istituzioni per sviscerare un “capitale umano” di storie e aneddoti molto prezioso e intrigante.
In questa occasione viene presentato il catalogo della mostra “De Rerum Natura” e sono visitabili le esposizioni in corso sino al 6 novembre.
TALK del 4 novembre: Casa Casorati, strada maestra 31, Pavarolo
Lo Studio Museo Felice Casorati a Pavarolo ha inaugurato il 1° e 2 ottobre la stagione espositiva autunnale con la mostra DE RERUM NATURA, che presenta le opere di tre artiste internazionali appartenenti a epoche diverse, ma accomunate dal coraggio dei l percorsi artistici indipendenti e autentici: Antonietta Raphaël (Kaunas, 1895 – Roma, 1975), Kiki Smith (Norimberga, 1954), Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954).
Antonietta Raphaël è un’importante artista del ‘900, esponente con Scipione e Mafai della “Scuola di via Cavour” a Roma, artista rivalutata negli ultimi anni anche attraverso una personale alla Galleria Nazionale di Roma.
Kiki Smith, una delle più influenti artiste americane viventi, ha partecipato a numerose rassegne internazionali tra cui la Whitney Biennial (1991, 1993, 2002), la Biennale di Venezia (1993, 1999, 2005, 2009, 2017). È stata protagonista di oltre 25 mostre monografiche in tutto mondo e di oltre 150 mostre personali museali.
Cindy Sherman, regina indiscussa dei selfie, fa parte del patrimonio iconografico contemporaneo, distinguendosi in anni non sospetti come antesignana dell’utilizzo dei social come mezzo critico. È la principale modella dei suoi scatti, le sue fotografie parodiano una società contemporanea fatta di apparenze e innescano una riflessione sull’identità collettiva ed individuale.
Lo Studio Museo Casorati accoglie una selezione di opere che esprime una profonda e insita connessione tra l’uomo e la natura, tra il ventaglio di pulsioni e sentimenti che legano il lavoro e le vite delle artiste, capace di esprimere un messaggio tanto femminile quanto universale. Il rapporto tra la figura umana e il regno naturale e animale è indagato sia da un punto di vista esistenziale che artistico.
Se la Raphaël, descrive un rapporto con un mondo animale intimo e addomesticato, portando in superficie la natura affettiva della relazione, le sculture di Kiki Smith rivelano una relazione più profonda e viscerale, a tratti inquieta.
Il tutto traspare da diversi medium: dal bronzo all’olio su tela di Antonietta Raphaël, dallo scatto fotografico di Cindy Sherman al grande disegno su carta nepalese e al superbo uso della ceramica nelle sculture di Kiki Smith.
Le opere provengono dalla sezione contemporanea e del ‘900 della Collezione Giuseppe Iannaccone di Milano e dialogano con una scultura proveniente dalla Galleria Civica d’arte moderna e Contemporanea di Torino.
Il percorso prosegue nella dimora di Felice Casorati situata nel piccolo e suggestivo paese alle porte di Torino, Pavarolo. Qui l’artista soggiornava durante i periodi estivi con la moglie Daphne Maugham e il figlio Francesco, aprendo le porte a diverse figure di artisti ed intellettuali che alimentavano l’energia del luogo.
Accanto allo Studio Museo, nel giardino e nella Casa Casorati, spazi satellite dell’esposizione, la Collezione Iannaccone, in collaborazione con Emporium Projects, presenta due giovani artisti: Chiara Di Luca (Milano, 1996) e Aronne Pleuteri (Erba, 2001) che creano una connessione con il Maestro e con i luoghi prediletti nell’ideazione delle sue opere. Questa unione dà luogo ad una ricerca che indaga la relazione dei due artisti con la natura incontaminata che circonda Pavarolo.
L’esposizione e? realizzata dal Comune di Pavarolo e curata dall’Archivio Casorati e dalla Collezione Giuseppe Iannaccone. I testi sono di Daniele Fenaroli, curatore della Collezione Giuseppe Iannaccone e di Francesca Solero, coordinatrice della mostra e co-curatrice dello Studio Museo Casorati.
La settimana dell’Arte contemporanea e di ARTISSIMA coincide con l’ultimo fine settimana di apertura della mostra De Rerum Natura: 5 e 6 novembre.
Ingresso libero > la mostra è aperta tutti i sabati e le domeniche dalle ore 15 alle 18.30.

