
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 CARTELLA STAMPA
L’EREDITÀ DELLE DONNE 2022
Direzione artistica di Serena Dandini
“Queens & Peace”
Dal 21 al 23 ottobre | A Firenze e online
http://www.ereditadelledonne.eu
Indice della cartella stampa
1. Presentazione generale del festival pag. 3
2. Il programma degli incontri tematici pag. 7
3. Il programma dei talk letterari pag. 11
4. Il cartellone OFF pag. 14
I comunicati stampa e le foto sono scaricabili dal sito
http://www.ereditadelledonne.eu
Sito web: http://www.ereditadelledonne.eu | Hashtag: #EDD2022
Facebook https://www.facebook.com/ereditadelledonne
Instagram https://www.instagram.com/ereditadelledonne/
Tutti gli appuntamenti de L’Eredità delle Donne saranno visibili in diretta streaming sul sito web e sulla pagina Facebook della manifestazione.
Elastica | Contatti per la stampa
Fondazione CR Firenze
Federica Sanna – Coordinatrice ufficio comunicazione
COMUNICATO STAMPA
Più di 50 ospiti dal mondo e decine di eventi, con la direzione artistica di Serena Dandini
L’Eredità delle Donne, dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line
L’Iran, la guerra e la leadership femminile al centro della 5/a edizione
Titolo di quest’anno è “Queens & Peace” ovvero le donne come portatrici di pace, nel segno della risoluzione ONU 1325, che riconosce il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti. Tre giorni, due serate ideate e condotte da Serena Dandini, dieci panel tematici, dieci libri in anteprima italiana
La guerra e le sofferenze che provoca in particolare alle donne e ai bambini e le proteste in Iran sono i temi centrali del festival. Di guerra e pace parlerà una voce di immenso valore, quella di Phumzile Mlambo-Ngcuka già direttrice UN Women e prima donna vicepresidente del Sudafrica nella video testimonianza esclusiva che he ha fatto giungere a
L’Eredità delle Donne.
A quello che sta accadendo in Iran daranno voce Shaparak Shajarizadeh, attivista arrestata per aver manifestato contro l’obbligo del velo, attualmente rifugiata in Canada; Farhad Khosrokhavar, sociologo e docente all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi; la scrittrice Nava Ebrahimi; la docente di Storia e politica dell’Iran contemporaneo
Farian Sabahi
Tra i nomi più attesi, Jill Abramson, prima donna a dirigere il New York Times; il biografo reale di Elisabetta II Matthew Dennison; l’ex procuratore aggiunto della Repubblica Ilda Boccassini; l’ambasciatrice d’Italia negli USA Mariangela Zappia; lo scrittore Premio Strega Edoardo Albinati e l’autore premiato con 5 Tony Award Stefano Massini, entrambi con altrettanti racconti inediti; la figura simbolo della moda e del costume Benedetta Barzini; la direttrice d’orchestra Claire Gibault; il filosofo Emanuele Coccia; la poeta e influencer Giorgia Soleri; la cantautrice Donatella Rettore
Firenze, 18 ottobre 2022 – Oltre 50 ospiti dal mondo, attiviste dall’Iran, leader politiche, scienziate, magistrate, scrittrici, direttrici d’orchestra, imprenditrici, voci storiche del femminismo e le nuove femministe della Gen Z. Queste le protagoniste della quinta edizione de L’Eredità delle Donne, il festival sull’empowerment e sulle competenze femminili, con la direzione artistica di Serena Dandini, che si terrà dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line su http://www.ereditadelledonne.eu.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, il contributo di Amazon, Atlantia, eBay, la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival, la collaborazione di AlFemminile, il portale punto di riferimento per il pubblico femminile di tutte le età, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Regione Toscana.
“QUEENS & PEACE”, LE DONNE COME PORTATRICI DI PACE
La quinta edizione de L’Eredità delle Donne si inserisce nel solco della risoluzione ONU 1325/2000, “Women, peace and security”, che riconosce il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti, istanze centrali dell’agenda delle Nazioni Unite, con gli obiettivi di prevenzione, partecipazione e protezione delle donne nei contesti di guerra. Oggi più che mai, in un presente dilaniato da conflitti armati e repressioni sanguinose, segnato dall’incertezza economica e dalle conseguenze della pandemia, il festival L’Eredità delle Donne dà voce a straordinarie figure femminili del nostro tempo e affida loro un messaggio di pace, di consapevolezza, di resistenza, di speranza e di bellezza. Il festival L’Eredità delle Donne crede in un futuro migliore per ognuna e ognuno di noi e crede che questo futuro sia non solo possibile ma nelle mani delle donne. Per questo motivo l’edizione 2022 di una manifestazione che in meno di cinque anni ha saputo raccogliere centinaia di migliaia di partecipanti, ha come titolo “Queens & Peace”.
Due serate ideate e condotte da Serena Dandini e tante anteprime italiane nel corso della tre giorni fiorentina che si articolerà in oltre 20 eventi sui temi cruciali dell’attualità. Al centro di questa edizione ci saranno infatti guerra e pace, le proteste in Iran in nome di Mahsa Amini, ma anche potere e leadership, il corpo delle donne e i loro diritti, secolare terreno di battaglia politica. E ancora, nuove generazioni, nuovi femminismi e protagoniste di ieri e di oggi a confronto anche sui temi del lavoro e del mondo che vogliamo.
LE SERATE DEL VENERDI E DEL SABATO
Venerdì 21 ottobre al Teatro Niccolini andrà in scena lo spettacolo di Serena Dandini “Il paradiso non può attendere”: quanto continuiamo a rimpiangere un Paradiso che abbiamo perduto? Quanto continuiamo ad affannarci nel tentativo di ritrovarlo? Come ritrovare l’armonia con un pianeta che di fatto stiamo distruggendo, quando non c’è molto tempo per correre ai ripari? La risposta dalle voci della stessa Serena Dandini e dell’attrice Orsetta De Rossi, con la straordinaria partecipazione di Annalisa Corrado, ingegnera, autrice ed attivista, ed Emanuele Coccia, filosofo (Teatro Niccolini – 21 ottobre, ore 20.30).
Il sabato sera in Manifattura Tabacchi invece sarà dedicato a “Le valorose. Sante e streghe” una galleria di donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili. Aprirà la serata, in diretta da Samarcanda, Farian Sabahi, docente di Storia e politica dell’Iran contemporaneo alla John Cabot University Roma. Seguiranno gli interventi di Teresa Cremisi, direttore editoriale di Gallimard, presidente e direttore generale di Flammarion e oggi presidente di Adelphi, Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, Fernanda Alfieri, ricercatrice in Storia moderna all’Università di Bologna, con la straordinaria partecipazione della scrittrice Chiara Valerio (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 20.30).
LE PIÙ ATTESE, TRA OSPITI INTERNAZIONALI E FIGURE SIMBOLO DEL NOSTRO PAESE
Tanti i nomi internazionali e le protagoniste simbolo della storia del nostro Paese: da Jill Abramson, prima donna a dirigere il New York Times, a Phumzile Mlambo-Ngcuka già direttrice UN Women, prima donna vicepresidente del Sudafrica e nel board di “Chime for Change”, la campagna globale di Gucci a favore dell’uguaglianza e dell’espressione di genere; dal biografo reale di Elisabetta II Matthew Dennison all’ambasciatrice d’Italia negli USA Mariangela Zappia, fino all’ex procuratore aggiunto della Repubblica Ilda Boccassini nella sua prima intervista pubblica dall’uscita del suo libro “La stanza numero 30” (Feltrinelli). E ancora, la direttrice d’orchestra Claire Gibault, fondatrice del Concorso internazionale e accademia per direttrici d’orchestra “La Maestra”; il Premio Strega Edoardo Albinati con un racconto inedito; la figura simbolo della moda e del costume Benedetta Barzini; la poeta e influencer Giorgia Soleri; la cantautrice Donatella Rettore che presenterà in prima nazionale il suo nuovo volume “Dadauffa. Memorie agitate” (Rizzoli).
IL FESTIVAL IN BREVE
L’Eredità delle Donne è la prima manifestazione in Italia che ogni anno invita scienziate, economiste, scrittrici, artiste, leader, ambientaliste, attiviste, politiche ed imprenditrici a incontrarsi e confrontarsi sui grandi temi della contemporaneità. In meno di cinque anni il festival è diventato l’imprescindibile punto di riferimento sui temi dell’empowerment e un osservatorio privilegiato sulla condizione di genere in Italia e nel mondo.
I NUMERI DEL FESTIVAL
Premi Nobel, Pulitzer, Oscar, personalità ed istituzioni: in sole quattro edizioni, L’Eredità delle Donne ha portato a Firenze più di 400 ospiti da tutto il mondo, per un totale di 480 eventi diffusi in città. Oltre 60 mila le presenze fisiche, mentre nel 2020 e nel 2021 la manifestazione ha raggiunto un milione di utenti on line per un totale di 60 ore in diretta streaming.
ELASTICA
Elastica è un’agenzia che pensa e produce eventi live in ambito culturale e corporate, crea strategie di comunicazione e media relations ed è il principale speakers bureau italiano, attiva anche in ambito editoriale con la propria agenzia letteraria. Alla sua quinta edizione, il festival L’Eredità delle Donne è un format originale, completamente pensato e curato dal gruppo di lavoro dell’agenzia. http://www.elastica.eu.
L’EREDITÀ DELLE DONNE, DAL 21 AL 23 OTTOBRE 2022
Firenze – Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35
IL FESTIVAL ON LINE
Tutti gli appuntamenti de L’Eredità delle Donne saranno visibili in diretta streaming sul sito web http://www.ereditadelledonne.eu e sulla pagina Facebook della manifestazione (https://www.facebook.com/ereditadelledonne).
COMUNICATO STAMPA
La quinta edizione del festival nel segno delle “Queens & Peace”
A L’Eredità delle Donne dieci panel sull’attualità, tra leadership femminile, guerra e le proteste in Iran, con ospiti da tutto il mondo
In programma dieci panel sui temi cruciali della contemporaneità: dalle proteste che stanno incendiando l’Iran in nome di Mahsa Amini al ruolo fondamentale delle donne come portatrici di pace. E ancora, leadership femminile, il lavoro, i diritti, le nuove femministe della Gen Z a confronto con le figure storiche
Firenze, 18 ottobre 2022 – Le donne come portatrici di pace in un presente dilaniato da guerre e conflitti. Questo il tema centrale della quinta edizione de L’Eredità delle Donne, dal titolo “Queens & Peace” nel segno della risoluzione ONU 1325 “Donne, Pace e Sicurezza” che riconosce il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti. Il festival – il principale in Italia sull’empowerment e sulle competenze femminili – si terrà dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line su http://www.ereditadelledonne.eu, con la direzione artistica di Serena Dandini.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, il contributo di Amazon, Atlantia, eBay, la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival, la collaborazione di AlFemminile, il portale punto di riferimento per il pubblico femminile di tutte le età, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Regione Toscana.
I PANEL TEMATICI DEL SABATO
Il lavoro sarà il primo degli argomenti esplorati al festival. Con il prologo dei i brani popolari portati sul palco dallo straordinario Coro delle Mondine di Novi (Modena), nel panel “Forza lavoro” si confronteranno sul tema delle “Grandi dimissioni” e sul suo impatto sulle donne Emiliana Alessandrucci, Presidente CoLAP Nazionale (Coordinamento Libere Associazioni Professionali) e Francesca Coin, professoressa associata di sociologia all’Università di Lancaster. Seguirà il racconto di Elena Ceccolini, Diversity, Equity and Inclusion Operations Manager IT Amazon Logistics. Conduce Irene Soave, giornalista del Corriere della Sera (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 11.15).
Si prosegue poi con il talk “Inclusione: un fattore di successo per l’impresa” con Mariangela Marseglia, VP Country Manager di Amazon.it e Amazon.es in dialogo con la Direttrice Centrale ISTAT Linda Laura Sabbadini. Condurrà l’incontro, Daria Bernardoni, direttrice generale AlFemminile (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 12.15).
Nel pomeriggio sarà la volta della tavola rotonda “Oro, argento e fatica”, con Alice Acciari, General Manager eBay in Italia, Ludovica Mantovani, presidente Divisione Calcio Femminile FIGC e con Linda Ronzoni e Silvia Gottardi, fondatrici del progetto Cicliste per caso. Condurrà il talk il giornalista Pierluigi Pardo (Manifattura Tabacchi, Aula Magna – 22 ottobre, ore 14).
Di guerra e del ruolo delle donne come testimoni sul campo e come negoziatrici per la risoluzione di conflitti si parlerà – invece – nel primo incontro pomeridiano “Incrociare le armi” con Jill Abramson, prima donna a dirigere il New York Times intervistata da Agnese Pini, direttrice di QN – Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno. Seguirà, il racconto di Maria Sole Aliotta, Employer Branding, Capability Acquisition & Development, Diversity & Inclusion Atlantia, che presenterà il progetto “Atlantia4Ukraine”, summer camp nell’area verde di Villa Fassini a Roma per mamme e bambini ucraini rifugiati in Italia. L’incontro proseguirà con l’appuntamento in esclusiva italiana con Taina Tervonen, documentarista e autrice de “Le scavatrici di fosse” (Fandango Libri) finalista per il Jan Michalski Prize for Literature e con gli interventi di Cecilia Sala, giornalista del Foglio, Simona Lanzoni, vicepresidente Fondazione Pangea, responsabile progetti e advocacy. Conduce il panel Francesca Caferri, responsabile esteri del Venerdì di Repubblica. In chiusura, di nuovo, il Coro delle Mondine di Novi (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 15).
“La diplomazia delle donne” sarà il tema affrontato attraverso la video testimonianza esclusiva per L’Eredità delle Donne di Phumzile Mlambo-Ngcuka già direttrice UN Women, prima donna vicepresidente del Sudafrica e nel board di “Chime for Change”, la campagna globale di Gucci a favore dell’uguaglianza e dell’espressione di genere. Il video farà da prologo all’intervista a Mariangela Zappia, la prima donna ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti d’America nella storia del nostro Pease, a cura di Laura Pertici, caporedattrice centrale di Repubblica (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 16.45).
Il pomeriggio prosegue poi con il talk “Iran, il fuoco della libertà” sulle proteste che stanno infiammando il Paese in nome di Mahsa Amini. Al centro dell’incontro, condotto da Francesca Caferri, ci saranno le testimonianze di Shaparak Shajaziradeh, attivista iraniana ed ex prigioniera politica arrestata nel 2018 per aver protestato pacificamente contro il velo obbligatorio, attualmente rifugiata in Canada (in collegamento), di Farhad Khosrokhovar, sociologo e docente all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi e l’intervista di Laura Pertici alla scrittrice iraniana Nava Ebrahimi, autrice del volume “Sedici parole” pubblicato da Keller Editore (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 22 ottobre, ore 17.15).
Parallelamente, Gino Castaldo, critico musicale e firma di Repubblica con “Stordite, Maledette e Geniali” metterà in scena il ritratto in parole e musica di tre artiste che hanno segnato con le loro canzoni e il loro destino la storia del rock (Manifattura Tabacchi, Aula Magna – 22 ottobre, ore 17.15).
I PANEL TEMATICI DELLA DOMENICA
Al corpo delle donne, che torna ad essere terreno di scontro politico, sarà dedicata la tavola rotonda “Nel corpo della violenza” con Alessandra Kustermann, già primaria di ginecologia della Clinica Mangiagalli e fondatrice del primo centro antiviolenza pubblico in Italia e Chiara Lalli, docente di Storia della medicina all’Università Sapienza di Roma e autrice di “Mai dati”, la più aggiornata ricerca sulla legge 194, edita da Fandango Libri. Seguirà un racconto inedito del Premio Strega Edoardo Albinati. Il panel proseguirà con gli interventi di Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs and Sustainability di Gucci, Elena Baragli, presidente associazione Artemisia, Giulia Minoli, autrice teatrale, vicepresidente CCO – Crisi Come Opportunità, Lella Palladino, sociologa e fondatrice della Cooperativa sociale E.V.A. che gestisce in Campania centri antiviolenza e case rifugio. Condurrà l’incontro, Tiziana Ferrario, giornalista di Raiuno (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 23 ottobre, ore 11.30).
“Musica Maestra”, dedicato alla “potenza” della musica, sarà il tema del dialogo tra la direttrice d’orchestra Claire Gibault, fondatrice del Concorso internazionale e accademia per direttrici d’orchestra “La Maestra” e Leonetta Bentivoglio, scrittrice e firma di Repubblica (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 23 ottobre, ore 15).
Di donne e leadership si parlerà invece nel panel “Potere, potenza”: l’ex Procuratore aggiunto della Repubblica Ilda Boccassini, a Firenze nella sua prima intervista pubblica dopo l’uscita del suo libro “La stanza numero 30” (Feltrinelli, 2021), sarà intervistata da Gad Lerner, scrittore ed editorialista del Fatto Quotidiano. Seguiranno un racconto inedito offerto al festival dello scrittore Stefano Massini e il talk con Livia Turco, presidente Fondazione Nilde Iotti e autrice del volume “Compagne” (Donzelli Editore) saggio che esplora il ruolo fondamentale delle donne nella costruzione del P.C.I. e Maura Gancitano, filosofa e scrittrice il cui sguardo si posa sull’attualità. Conduce l’incontro la giornalista di Repubblica Maria Cristina Carratù (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 23 ottobre, ore 11.30).
Sentimenti ed eros saranno invece il cuore dell’incontro “Amore e altri disastri” con Katherine Angel, Director, MA Creative & Critical Writing, Birkbeck, University of London e autrice del caso editoriale “Il sesso che verrà. Donne e desiderio nell’era del consenso” (Blackie Edizioni), Lidia Ravera, scrittrice e direttrice della nuova collana “Terzo tempo” di HarperCollins Italia e Harmony, Giorgia Soleri, poeta, modella e attivista, Antonella Viola, direttrice scientifica Istituto Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova. Condurrà l’incontro la scrittrice Elena Stancanelli (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 23 ottobre, ore 16.45).
L’incontro di chiusura sarà dedicato a “Il mondo che vogliamo” e riunirà voci di diversa militanza e generazione: quella di Benedetta Barzini, la prima top model italiana e simbolo della lotta per la parità di genere negli anni ’70, di Johanne Affricot, fondatrice del magazine GRIOT, di Nadeesha Uyangoda, podcaster e autrice de “L’unica persona nera nella stanza” (66thand2nd, 2021), di Filomena Gallo, avvocata cassazionista e segretaria nazionale Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, e di Stephanie Brancaforte, direttrice Rinascimento Green e autrice del volume “Change.org. Guida pratica al cambiamento che vorresti” (Add Editore), che esplora la piattaforma Change.org di cui è stata direttrice. Condurrà il panel Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content per Vogue Italia (Manifattura Tabacchi, Sala Festa – 23 ottobre, ore 17.45).
COMUNICATO STAMPA
Libri al festival, tredici presentazioni e dieci prime italiane
Le anteprime letterarie de L’Eredità delle Donne
Un festival nel festival con ospiti internazionali, autrici italiane e tante novità editoriali
Il biografo reale Matthew Dennison e l’accademica Katherine Angel in prima italiana, le anteprime di Natàlia Romaní, Sonia Faleiro, Gabriela Wiener, Lauren Oyler. E ancora, i nuovi volumi di Barbara Alberti, Marina Cuollo, Tonia Cartolano, Elisa Fuksas, Brunella Torresin e la speciale chiusura con Francesca Cavallo
Firenze, 18 ottobre 2022 – Tredici volumi, dieci anteprime e tante novità editoriali con ospiti internazionali e autrici italiane per un vero e proprio festival nel festival, interamente dedicato ai libri. Sono gli appuntamenti letterari in programma per la quinta edizione de L’Eredità delle Donne, il festival sull’empowerment e sulle competenze femminili, con la direzione artistica di Serena Dandini, che si terrà dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line su http://www.ereditadelledonne.eu.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, il contributo di Amazon, Atlantia, eBay, la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival, la collaborazione di AlFemminile, il portale punto di riferimento per il pubblico femminile di tutte le età, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Regione Toscana.
Il programma degli incontri letterari si aprirà venerdì con la prima presentazione italiana di “Il tempo della nostalgia” (Salani), best seller della scrittrice catalana Natàlia Romaní in un dialogo d’eccezione con Concita De Gregorio, firma di Repubblica, alla scoperta di un romanzo nel cuore dell’Europa, sulle tracce dell’identità di un continente (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 21 ottobre, ore 18.30).
Sabato mattina sarà la volta dell’anteprima nazionale di “Viola” (Fandango Libri), commedia d’esordio della scrittrice umoristica Marina Cuollo una “rom-com” sferzante e ironica che rivoluziona la narrazione dell’inclusione in dialogo con Natascha Lusenti, voce di Radio 2 (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 11.15). Seguirà un’altra anteprima italiana, quella di “Nel gran teatro della natura. Maria Sibylla Merian, donna d’arte e di scienza” (Edizioni Pendragon) di Brunella Torresin, giornalista e firma di Repubblica, che esplora la vita temeraria della prima donna che affrontò, da sola, una spedizione artistica e naturalistica nelle Indie Occidentali Olandesi. In dialogo con lei, la giornalista scientifica e data scientist Elisabetta Tola (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 12.15).
Si prosegue poi con Silvia Ballestra, scrittrice marchigiana, con il nuovo “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), l’incredibile biografia di Joyce Lussu, poetessa, partigiana, femminista. Conduce la presentazione Natascha Lusenti (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 15.30).
L’Eredità delle Donne celebra la regina per eccellenza del nostro tempo, Elisabetta II: la sua figura e il suo lungo regno saranno raccontati in prima italiana da Matthew Dennison, l’autore di “Elisabetta. La più amata” la nuovissima biografia illustrata della sovrana più longeva della storia britannica, edita da Giunti. In conversazione con lui ci sarà la giornalista internazionale Barbara Serra (Manifattura Tabacchi, Aula Magna – 22 ottobre, ore 16).
Ancora una prima italiana quella dell’autrice indiana e fondatrice di South Asia Speaks Sonia Faleiro con il nuovissimo “Le brave ragazze”, edito da Neri Pozza, in dialogo con Irene Soave, giornalista del Corriere della Sera (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 16.30), a cui seguirà l’incontro con Donatella Rettore che presenterà in prima nazionale il suo nuovo volume “Dadauffa. Memorie agitate” in uscita per Rizzoli, in conversazione con Maria Luisa Frisa, critico e curatore (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 22 ottobre, ore 17.30).
Domenica mattina, riflettori puntati su Tonia Cartolano, giornalista SkyNews24, con l’anteprima italiana del libro “LEADHERS” (Santelli Editore), sette storie di sette donne “straordinariamente normali”. Sul palco assieme a lei, Titti Postiglione, vicecapo della Protezione Civile, tra le protagoniste del volume. Modera l’incontro, Giusi Fasano, inviata del Corriere della Sera (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 23 ottobre, ore 11.15).
Seguirà, la prima di “Non fiori ma opere di bene” (Marsilio) il nuovo libro di Elisa Fuksas, regista e scrittrice, in conversazione con Barbara Alberti (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 23 ottobre, ore 12.15). A seguire, la presentazione di “Amores” (HarperCollins Italia), della scrittrice e opinionista Barbara Alberti con Elisa Fuksas e Carlo Antonelli, giornalista e produttore culturale (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 23 ottobre, ore 15).
Ancora una prima italiana, quella di “Fake accounts” (Bompiani), della scrittrice e giornalista statunitense Lauren Oyler, romanzo provocatorio e divertente sull’identità nell’era dei social, intervistata da Anna Lombardi, corrispondente e firma di Repubblica (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 23 ottobre, ore 16).
E ancora, Gabriela Wiener, performer, scrittrice e giornalista peruviana, sarà la protagonista dell’anteprima italiana del suo “Sanguemisto” (La Nuova Frontiera), romanzo che intreccia poliamore e identità nella condizione postcoloniale contemporanea. In dialogo con lei, Djarah Kan, scrittrice e attivista italo-ghanese (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 23 ottobre, ore 17).
Chiuderà la rassegna letteraria, il volume “Ho un fuoco nel cassetto” (Salani) di Francesca Cavallo, scrittrice, imprenditrice, attivista, fondatrice e CEO di Undercats, in dialogo con Corinna De Cesare, giornalista e fondatrice della newsletter femminista thePeriod (Manifattura Tabacchi, Bistrot – 23 ottobre, ore 18).
COMUNICATO STAMPA
Boom di adesioni dal territorio alla call lanciata dal festival diretto da Serena Dandini
L’Eredità delle Donne chiama, Firenze risponde
Più di 180 eventi e 160 realtà cittadine nel calendario OFF
Una trama diffusa di appuntamenti nel “Fuori cartellone” tra laboratori, concerti, trekking, visite guidate, mostre, reading e conferenze, nel segno dell’empowerment femminile
Centinaia le location, dai luoghi tradizionali della città come Palazzo Vecchio, Santa Croce, il Bargello, fino a toccare Campi Bisenzio, Scandicci e Calenzano
Firenze, 18 ottobre 2022 – Concerti, trekking urbani, reading, performance, mostre, workshop e degustazioni: sono più di 180 gli appuntamenti selezionati per il calendario OFF de L’Eredità delle Donne, il festival sulle competenze femminili diretto da Serena Dandini, che si terrà dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line sul sito http://www.ereditadelledonne.eu. Oltre 160 le realtà cittadine coinvolte, tra le centinaia di progetti proposti in risposta alla call, tutti con un unico obiettivo: valorizzare il ruolo delle donne di ieri, oggi e domani e declinare il tema dell’empowerment femminile secondo diversi format e modalità.
L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica, partner fondatori Fondazione CR Firenze e Gucci, con la co-promozione del Comune di Firenze, il contributo di Amazon, Atlantia, eBay, la partecipazione di Manifattura Tabacchi, sede principale del festival, la collaborazione di AlFemminile, il portale punto di riferimento per il pubblico femminile di tutte le età, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il patrocinio della Regione Toscana.
Più di 160 i soggetti che hanno raccolto la chiamata del festival, tra associazioni di promozione culturale e sociale, istituzioni, artisti, università, scuole superiori, istituti culturali, biblioteche, teatri, case editrici, ma anche singoli cittadini, società cooperative, collettivi e centri specialistici. Una risposta straordinaria che testimonia il grande entusiasmo del territorio rispetto ai temi della manifestazione.
Centinaia anche le location che dal centro alla periferia arrivano a toccare i comuni della cintura metropolitana, fino ad arrivare a Scandicci, Campi Bisenzio e Calenzano. Cinema, musei, librerie, negozi, ristoranti, botteghe artigiane, atelier di moda e studi fotografici, ma anche intere piazze, quartieri e giardini tra insoliti spazi outdoor e i più tradizionali luoghi di Firenze, come Palazzo Vecchio, il Complesso Monumentale di Santa Croce, il Museo del Bargello, l’Accademia delle Arti del Disegno, il Museo di San Marco, per citarne solo alcuni.
Saranno oltre 70 i talk e i laboratori, sui temi più variegati: dalla programmazione informatica all’upcycling, dal cake design alla scrittura creativa, dalla fotografia al coaching per le professioniste. Più di 60, invece, gli eventi dedicati alla letteratura e all’arte, con reading, libri in anteprima, concerti, performance, mostre e installazioni. E ancora, passeggiate culturali alla scoperta delle botteghe e dei laboratori delle artigiane; trekking urbani nella Firenze delle donne; degustazioni a tema. Decine anche le conferenze, con esperte di NFTs e Metaverso, di Work Life Balance, di linguistica, di architettura e design, fino al lancio di un nuovo social network per la tutela dell’ambiente.
Il programma completo degli eventi è online al link:
https://ereditadelledonne.eu/programma-eventi-off/L’EREDITÀ DELLE DONNE, DAL 21 AL 23 OTTOBRE 2022
Firenze – Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 35
IL FESTIVAL ON LINE





